burjan ha scritto:
Un vecchio lavoro di meteorologi marchigiani attesta, per i Sibillini, lo stesso fenomeno. Calo delle piogge in pianura ed in montagna oltre 2000 metri. Aumento nella collina. La loro spiegazione è che l'inquinamento atmosferico faccia aumentare i nuclei di condensazione e la loro pesantezza. Le piogge di tipo orografico cadrebbero subito a ridosso dei rilievi che le determinano, non riuscendo a spingersi oltre. Questo spiegherebbe anche la minore resa dello stau, con piogge e nevicate che non riescono più a svalicare l'Appennino. Su scala macro, direi ad occhio che anche alcune zone della Bassa Padana se la stiano cavando tuttora molto male;
Quest'osservazione è estremamente interessante. Fosse proprio per questo la bassa piovosità che ho riscontrato nel week-end passato sui Sibillini versante est? :confuso: