#481 and1966 Ven 24 Gen, 2025 15:37
Un bene la neve nella zona del Triveneto, anche perché mi pare di vedere T favorevoli alla conservazione.
Di qua a NW invece, molta più fatica anche adesso sopra i 1500 slm il bianco si vede (fino a quando?)
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI :smile:
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#482 menca92 Ven 24 Gen, 2025 18:43
Rispetto a qualche giorno fa, si fanno più concrete lw possibilità di cambio pattern in Europa, con salita dell' HP e possibile circolazione secondaria fresca. Si potrebbe fare un pensierino a vedere 2 fiocchi al meteopranzo eh. :roll:
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero :inchino:
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa :love:
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4902
-
1448 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#483 enniometeo Ven 24 Gen, 2025 20:21
Mamma mia ECMWF...che disastro
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12340
-
5999 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#484 Caldonevone Ven 24 Gen, 2025 21:19
Direi che abbiano più 6/7 giorni, x sperare di vedere sulle carte mosse serie invernali per la nostra Italia, che vengano progressivamente confermate da tutti i modelli. Altrimenti possiamo salutare anche questo ennesimo non inverno (e temo sarà così). Degli sbuffi freschi sterili a febbraio possiamo ormai farne a meno
Con tutti i loro limiti, ormai negli ultimi anni gli eventi più proficui stanno arrivando sempre a fine stagione... che sia l'ennesimo anno in cui nevicherà quasi in pianura a metà marzo? :roll:
Può darsi tranquillamente, ma appunto quelli sono eventuali colpi di coda. L' inverno è altra roba.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 512
-
441 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#485 menca92 Ven 24 Gen, 2025 21:41
Direi che abbiano più 6/7 giorni, x sperare di vedere sulle carte mosse serie invernali per la nostra Italia, che vengano progressivamente confermate da tutti i modelli. Altrimenti possiamo salutare anche questo ennesimo non inverno (e temo sarà così). Degli sbuffi freschi sterili a febbraio possiamo ormai farne a meno
Con tutti i loro limiti, ormai negli ultimi anni gli eventi più proficui stanno arrivando sempre a fine stagione... che sia l'ennesimo anno in cui nevicherà quasi in pianura a metà marzo? :roll:
Può darsi tranquillamente, ma appunto quelli sono eventuali colpi di coda. L' inverno è altra roba.
Statisticamente comunque il mese migliore per noi è febbraio. Ora, sicuramente fara schifo come gennaio, ma facciamolo morire prima di seppellirlo :D
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero :inchino:
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa :love:
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4902
-
1448 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#486 Poranese457 Sab 25 Gen, 2025 09:38
Intanto, oltre ai piovaschi di domani che paiono non troppa cosa, sembra più interessante il peggioramento di Martedì che coinciderà pure con il rientro a livelli termici più da inverno che da autunno
Settimana prossima climaticamente più consona al periodo rispetto a quella attuale
Per il weekend prossimo GEM lascia accesa la speranza di una miracolosa freddata da EST
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#487 zeppelin Sab 25 Gen, 2025 10:02
Direi che abbiano più 6/7 giorni, x sperare di vedere sulle carte mosse serie invernali per la nostra Italia, che vengano progressivamente confermate da tutti i modelli. Altrimenti possiamo salutare anche questo ennesimo non inverno (e temo sarà così). Degli sbuffi freschi sterili a febbraio possiamo ormai farne a meno
Con tutti i loro limiti, ormai negli ultimi anni gli eventi più proficui stanno arrivando sempre a fine stagione... che sia l'ennesimo anno in cui nevicherà quasi in pianura a metà marzo? :roll:
Può darsi tranquillamente, ma appunto quelli sono eventuali colpi di coda. L' inverno è altra roba.
Statisticamente comunque il mese migliore per noi è febbraio. Ora, sicuramente fara schifo come gennaio, ma facciamolo morire prima di seppellirlo :D
L'ultimo febbraio freddo é stato il 2018. Nel 2021 qua nevicó (ultima nevicata da oltre 10 cm in febbraio, anzi ultima nevicata a febbraio punto) e fece freddo per una settimana scarsa, ma fu una parentesi in mezzo ai record di caldo. Dovremmo dire 'il mese migliore ERA febbraio' :mrgreen:
Ad ogni modo in effetti per semplice calcolo probabilistico prima o poi un febbraio freddo dovrebbe rifarlo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no :mrgreen:
Ultima modifica di zeppelin il Sab 25 Gen, 2025 10:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#488 Caldonevone Sab 25 Gen, 2025 11:18
Direi che abbiano più 6/7 giorni, x sperare di vedere sulle carte mosse serie invernali per la nostra Italia, che vengano progressivamente confermate da tutti i modelli. Altrimenti possiamo salutare anche questo ennesimo non inverno (e temo sarà così). Degli sbuffi freschi sterili a febbraio possiamo ormai farne a meno
Con tutti i loro limiti, ormai negli ultimi anni gli eventi più proficui stanno arrivando sempre a fine stagione... che sia l'ennesimo anno in cui nevicherà quasi in pianura a metà marzo? :roll:
Può darsi tranquillamente, ma appunto quelli sono eventuali colpi di coda. L' inverno è altra roba.
Statisticamente comunque il mese migliore per noi è febbraio. Ora, sicuramente fara schifo come gennaio, ma facciamolo morire prima di seppellirlo :D
L'ultimo febbraio freddo é stato il 2018. Nel 2021 qua nevicó (ultima nevicata da oltre 10 cm in febbraio, anzi ultima nevicata a febbraio punto) e fece freddo per una settimana scarsa, ma fu una parentesi in mezzo ai record di caldo. Dovremmo dire 'il mese migliore ERA febbraio' :mrgreen:
Ad ogni modo in effetti per semplice calcolo probabilistico prima o poi un febbraio freddo dovrebbe rifarlo.
Indubbiamente. Il problema è che non si scorge nulla. Tra l'altro è caldo pure in tutto il nostro continente, compreso il grande nord . Non so se i russi ne parlano, ma Mosca sta avendo temperature positive e in generale di infiniti gradi sopra le medie, con un discostamento molto peggio che da noi. Forse a loro fa comodo così... Un triste disastro che cmq ho messo in conto da tempo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 512
-
441 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#489 setra85 Sab 25 Gen, 2025 11:23
Ultima modifica di setra85 il Sab 25 Gen, 2025 11:25, modificato 3 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#490 Poranese457 Sab 25 Gen, 2025 12:31
Comunque spread imponenti
Non significa nulla eh, però insomma la previsione a medio-lungo è tutt'altro che certa :roll:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#491 Adriatic92 Sab 25 Gen, 2025 14:32
Direi che abbiano più 6/7 giorni, x sperare di vedere sulle carte mosse serie invernali per la nostra Italia, che vengano progressivamente confermate da tutti i modelli. Altrimenti possiamo salutare anche questo ennesimo non inverno (e temo sarà così). Degli sbuffi freschi sterili a febbraio possiamo ormai farne a meno
Con tutti i loro limiti, ormai negli ultimi anni gli eventi più proficui stanno arrivando sempre a fine stagione... che sia l'ennesimo anno in cui nevicherà quasi in pianura a metà marzo? :roll:
Può darsi tranquillamente, ma appunto quelli sono eventuali colpi di coda. L' inverno è altra roba.
Statisticamente comunque il mese migliore per noi è febbraio. Ora, sicuramente fara schifo come gennaio, ma facciamolo morire prima di seppellirlo :D
L'ultimo febbraio freddo é stato il 2018. Nel 2021 qua nevicó (ultima nevicata da oltre 10 cm in febbraio, anzi ultima nevicata a febbraio punto) e fece freddo per una settimana scarsa, ma fu una parentesi in mezzo ai record di caldo. Dovremmo dire 'il mese migliore ERA febbraio' :mrgreen:
Ad ogni modo in effetti per semplice calcolo probabilistico prima o poi un febbraio freddo dovrebbe rifarlo.
Indubbiamente. Il problema è che non si scorge nulla. Tra l'altro è caldo pure in tutto il nostro continente, compreso il grande nord . Non so se i russi ne parlano, ma Mosca sta avendo temperature positive e in generale di infiniti gradi sopra le medie, con un discostamento molto peggio che da noi. Forse a loro fa comodo così... Un triste disastro che cmq ho messo in conto da tempo
È proprio quello il punto, manca il freddo vero a livello europeo, a est non ne parliamo, le anomalie sono costantemente positive da tempo. Voglio dire: come si fa ad avere delle maggiori aspirazioni per qualcosa di concreto che possa arrivare da est, se le anomalie continuano a restare positive? Vediamo un pò intanto, più di ambire a qualche strappo freddo molto stirato, altro non si vede nella maniera più assoluta...
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16909
-
5738 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|