Le mie speranze sono riposte in uno spostamento di tutta la struttura verso E-SE,
e la lettura delle dinamiche me lo fà intuire, ma è solo una delle possibilità.
Non ho mai parlato di uno sblocco radicale della situazione nel breve-medio termine,
ma dall'8-9 Gennaio in poi.
Ad ora l'aria fredda-molto fredda ha preso possesso del centro-nord Europa con asse di
irruzione disteso da NE verso SW, mentre il mediterraneo rimane sotto la spinta mite
dell'asse di risalita, con solo temporanea modificazione per i primi dell'anno (freccia gialla);
La rotazione graduale della base della struttura potrebbe spingere le masse fredde sempre più
verso di noi, con tutte le conseguenze del caso(freccia nera).
Ripeto questa è solo una ipotesi che mi sembra di intuire, ma posso benissimo sbagliare,
vedremo quali scenari ci proporranno i modelli con l'avvicinamento temporale.
Ad ora i step restano quelli già elencati;
2-4 Gennaio: irruzione fredda con possibili episodi nevosi a quote basse, specie sulle zone orientali.
4-9 Gennaio: Nuovo apporto umido, con rialzo termico e nevicate da addolcimento al nord
anche in pianura.
9-? : Possibile spontamento del flusso freddo verso il mediterraneo centrale.
:bye: