la stagione autunnale dovrebbe iniziare a carburare proprio in questo periodo ed infatti abbiamo avuto già un paio di affondi continentali che hanno rimpinguato le nostre già ottime scorte pluviometriche annuali.
Dando un occhiata all'immediato futuro ed a quello leggermente più remoto si vede come queste perturbazioni atlantiche probabilmente rimarranno confinate lontane dai nostri mari.
Tuttavia un curioso perno freddo artico andrà ad alimentare della instabilità sul Mediterraneo causando, al contempo, un generale e lieve calo delle temperature.
Andando nel dettaglio mi piace molto far notare queste carte credo abbastanza anomale per la metà d'Ottobre:
Come dicevo si innescherà una blanda situazione perturbata sul Centro Italia mentre maggiori accumuli potrebbero ancora una volta cadere sul Nord, stavolta però con maggior coinvolgimento del Nord-Est
Qui da noi invece, centro versante tirrenico, potrebbe esser una giornata interessante quella di Lunedì con l'isolamento di una piccola goccia fredda in zona Sarda e conseguente probabile fase piovosa per Toscana-Lazio ed Umbria centro/occidentale.
Proprio ad inizio settimana, complice quel piccolo calo termico cui accennavo prima, potrebbe esser possibile rivedere imbiancate le cime più alte dei nostri Appennini, che ne dite??