Domanda ignorante:
Il minimo è meglio se sta alto o basso? :bye:
Il minimo è perfetto dove sta,
GL praticamente didattica per la neve su tutta la nostra area.
Quel che mi preoccupa è che quel minimo sta
esattamente li da venerdì scorso.... tu guarda se non gli cambiano posizione all'ultimo secondo eh! :| :|
Quindi, PER ADESSO, siamo in una semi-botte di ferro? Con tutti i riti scaramantici ovviamente. :ziped: :bye:
TUTTI quando si tratta di un territorio così esteso non si può mai dire, specialmente perchè quel richiamo caldo a me non smette di far paura per gli abitanti sotto i 300m. Sarò di coccio ma durerà talmente poco che anche la quota potrebbe influire... poi comunque a quanto pare tornerebbe neve.
Gli accumuli credo che decresceranno andando da ovest ad est, soprattutto se la ventilazione si orienterà maggiormente da SW quando però bisognerà ancor più far attenzione alle termiche.
Essendo questa una situazione quasi perfetta basta un minimo tocco al tavolo per far rompere tutto il cristallo. :bye:
Leona'!
Ma è così facile da capire!!
L'aria più calda è più leggera di quella fredda, quindi le scorre sopra!
Perciò il cuscino freddo viene scalzato dall'alto verso il basso!
Se entrasse una T positiva ad 850HPa, va a finire che ti nevica poco più sotto!!!
Hai presente quello che succede nella pianura padana con le nevicate da cuscino???
E hai presente quando, improvvisamente gira a pioggia in Val Padana fino a 1100 metri?
Io crdo che il rischio è molto elevato... noi ci siamo fissati con quelle T negative ad 850... ma il "teporino" potrebbe sfondare anche sotto, intorno ai 1000 per esempio potremmo stare anche sopra lo zero, per poi ridiscendere alle quote inferiori, almeno finchè non venisse eroso fino al suolo.
Oppure tutta neve da subito, magari anche mista o bagnata, ma neve.
Ci sono molti fattori in gioco, ma quello della quota neve, finché non parliamo di montagna, non è la discriminante giusta.
:bye: