particolare non trascurabile, che credo permatta una capacità, unita alla morfologia valliva, di quasi il doppio di Montedoglio, se la memoria non m'inganna ..... :roll: (270 Mmc vs 150 ).
p.s.: la diga di Casanova, fra le altre cosucce, subi' un netto ridimensionamento in sede costruttiva, in quanto il preliminare prevedeva un mostro alto 140 m, qualcosa di non comune nemmeno nelle gigantesche strutture in t.b. africane ed asiatiche .... :eek: :eek: . Cio' in quanto si fantasticava di una struttura atta alla produzione di energia elettrica ...... :shock: :shock:
p.p.s.: citando il Tife, ricordo che Lodigiani sta per - Lo di Impregi
lo ......... :roll:[/quote]
no dai 140 m non è plausibile con la zona in oggetto. :shock: :shock:
Ti posso dire cmq che la relazione preliminare del 68 prevedeva la diga 10 m più alta dell'attuale. Post terremoto del 11 febbraio 1971 si decise di ridimensionarla (DM del 1982).
la capacità della diga è, a regime di 224 ML di mc. (dati Ente Irriguo Umbro Toscano - 2004)
l'utilizzo principale e lo scopo con cui è stata costruita è stato sempre il fine per uso irriguo. Per l'idroelettrico stanno vagliando ora le ipotesi.
si Lo di Impregilo sta per Lodigiani....... una delle prima società a finire nell'inchiesta Mani Pulite.
ecco ulteriori info
http://www.eiut.eu/rubriche.php?rub=17