...alla mezzanotte segnalo circa 26 mm giornalieri, ora rovesci intermittenti.
Ciao
26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche...........
Vai a 1, 2, 3 Successivo
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Accumulo perturbazione 44.6 mm (5.6 oggi).
Situazione ore 1.53:
Pioggia debole (0.8 mm/hr), +15.4°C, 91%, 1004.5 hPa, vento debole da E-SE.
Situazione ore 1.53:
Pioggia debole (0.8 mm/hr), +15.4°C, 91%, 1004.5 hPa, vento debole da E-SE.
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Li segnalo ora visto che ieri non ho avuto tempo:
43 mm ieri e 5 oggi per un totale di 48 mm da inizio peggioramento, quasi tutti comunque caduti tra il tardo pomeriggio e la mezzanotte. :bye:
43 mm ieri e 5 oggi per un totale di 48 mm da inizio peggioramento, quasi tutti comunque caduti tra il tardo pomeriggio e la mezzanotte. :bye:
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Ed ora un bel periodo anticiclonico, con sole e belle giornate per molti giorni, con il terreno che avrà il tempo di assorbire tutta l'acqua e di prepararsi per il succesivo guasto....
La natura sarà al top dopo i 150 mm caduti in molte zone della regione negli ultimi due peggioramenti e i funghi spunteranno anche sull'asfalto....
Spazio ai lavori agricoli e alla vendemmia per chi ancora non ha finito (e sono molti).
Insomma, un settembre d'altri tempi, come me lo raccontava mio nonno. :inchino: :inchino:
Sembra proprio che il Vortice polare abbia voglia di spingere un po' di più in quest ultimo periodo, con fasi dinamiche e alterne che ci fanno assaporare qualche bella giornata tra un cavo d'onda e l'altro. Insomma...settembre mite ed umido...vecchio stampo.

La natura sarà al top dopo i 150 mm caduti in molte zone della regione negli ultimi due peggioramenti e i funghi spunteranno anche sull'asfalto....
Spazio ai lavori agricoli e alla vendemmia per chi ancora non ha finito (e sono molti).
Insomma, un settembre d'altri tempi, come me lo raccontava mio nonno. :inchino: :inchino:
Sembra proprio che il Vortice polare abbia voglia di spingere un po' di più in quest ultimo periodo, con fasi dinamiche e alterne che ci fanno assaporare qualche bella giornata tra un cavo d'onda e l'altro. Insomma...settembre mite ed umido...vecchio stampo.
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Zerogradi mi ha letteralmente tolto le parole di bocca! Autunno da manuale fino adesso.
Accumulo da inizio peggioramento: 37.6 mm (stanotte 4.8)
Temp minima 14.2°
E' incredibile la differenza di accumulo con Andrea, evidentemente lui si è trovato sulla zona giusta al momento giusto :D .
Questa situazione ha insegnato parecchio, ovvero come l'orografia con determinate correnti possa condizionare in modo evidente il tempo.
Buona giornata!
Accumulo da inizio peggioramento: 37.6 mm (stanotte 4.8)
Temp minima 14.2°
E' incredibile la differenza di accumulo con Andrea, evidentemente lui si è trovato sulla zona giusta al momento giusto :D .
Questa situazione ha insegnato parecchio, ovvero come l'orografia con determinate correnti possa condizionare in modo evidente il tempo.
Buona giornata!
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Confermo tutto... stamattina poi ho avuto la limpida dimostrazione di ciò guardando la situazione delle strade mentre mi recavo al lavoro: appena bagnate nel tratto di Prepo-Piscille del raccordo Perugia-Bettole, praticamente asciutte o quasi tra Ponte San Giovanni (dove davvero non c'era traccia di pioggia a terra) e Collestrada e qualche pozzanghera ancora presente qui a Petrignano. Tutt'altra situazione da me, dove ancora ci sono pozze con due palmi d'acqua e campi ridotti a risaie... situazione anomala e quasi incredibile, ma reale.........
Ancora non posso darvi l'accumulo della stazione perché non è ancora online, ma il pluvio manuale era ben oltre i 60 mm! E anche stanotte ho più volte sentito piovere bene...
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Confermo tutto... stamattina poi ho avuto la limpida dimostrazione di ciò guardando la situazione delle strade mentre mi recavo al lavoro: appena bagnate nel tratto di Prepo-Piscille del raccordo Perugia-Bettole, praticamente asciutte o quasi tra Ponte San Giovanni (dove davvero non c'era traccia di pioggia a terra) e Collestrada e qualche pozzanghera ancora presente qui a Petrignano. Tutt'altra situazione da me, dove ancora ci sono pozze con due palmi d'acqua e campi ridotti a risaie... situazione anomala e quasi incredibile, ma reale.........
Ancora non posso darvi l'accumulo della stazione perché non è ancora online, ma il pluvio manuale era ben oltre i 60 mm! E anche stanotte ho più volte sentito piovere bene...
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Ultima modifica di burjan il Mar 26 Set, 2006 09:24, modificato 1 volta in totale
11,4 mm. ieri, 6,7 oggi per un totale da inizio peggioramento che si aggira intorno ai 18 mm. Ormai pressoché fisiologico il gap del 50% fra Foligno pianura ed il resto dell'Umbria centro-orientale, in caso di precipitazioni a carattere frontale. Vedendo i dati da voi illustrati, mi convinco sempre di più che le differenze fra le varie micro-zone dell'Umbria sono molto + accentuate di quanto non dicano le carte pluviometriche ufficiali.
Ha fatto la sua apparizione la nebbia, fra poco corro nell'orto a salvare i pomodori, raccogliendoli, asciugandoli e mettendoli sulla paglia. Per le piante non credo ci sia più nulla da fare , la nebbia le uccide senza scampo. :|
Per quanto riguarda l'evoluzione delle prossime ore, questa dovrebbe essere la giornata dello stau, anche se il vento è ancora da S pieno.
Ed in effetti, le prec. iniziano a localizzarsi sul versante appenninico orientale

Ha fatto la sua apparizione la nebbia, fra poco corro nell'orto a salvare i pomodori, raccogliendoli, asciugandoli e mettendoli sulla paglia. Per le piante non credo ci sia più nulla da fare , la nebbia le uccide senza scampo. :|
Per quanto riguarda l'evoluzione delle prossime ore, questa dovrebbe essere la giornata dello stau, anche se il vento è ancora da S pieno.
Ed in effetti, le prec. iniziano a localizzarsi sul versante appenninico orientale
Ultima modifica di burjan il Mar 26 Set, 2006 09:24, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Francamente oggi non mi aspetto nulla oltre la dorsale appenninica. Qualche sforamento quà e là, ma niente di che a mio avviso. :|
Qui spira un bel NNE teso.
Qui spira un bel NNE teso.
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Stau in intensificazione nelle ultime ore, ora è bello tosto lungo la dorsale tanto che qui si alternano pioviggini e rovesci di pioggia fitta cn gocce medio/piccole. In totale siamo sui 30 mm.
Ciao
Ciao
Titolo: Re: 26 Settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Buongiorno a tutti,
a casa 33 mm da inizio peggioramento e 3,5 dalla mezzanotte.Minima di 14.2°
Qui in zona Sant'Anna pioviggina leggermente.
buona giornata!
a casa 33 mm da inizio peggioramento e 3,5 dalla mezzanotte.Minima di 14.2°
Qui in zona Sant'Anna pioviggina leggermente.
buona giornata!
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Confermo gli oltre 60 mm caduti da inizio peggioramento a San Sisto. Questi i dati:
Pluvio elettronico: 68.9 mm
Pluvio manuale: 65 mm
Pluvio manuale di Michele UM (sempre riferito a San Sisto): 66 mm
C'è ancora un piccolo gap in positivo del mio pluvio elettronico, ma direi che i dati più o meno sono abbastanza realistici. E' invece davvero imbarazzante la differenza tra le varie zone dell'Umbria e non solo, anche tra i quartieri delle stesse province. Qui, come dice giustamente Luisito, ci sarebbe da rivedere tutto il discorso delle mappe pluviometriche della regione e di approfondire quello già iniziato poco tempo fa sulla realizzazione di una mappa nostra con le stazione che abbiamo a disposizione... che sì, saranno ancora poche, ma che ormai ci permettono di avere già un quadro complessivo abbastanza reale delle zone più o meno piovose. Se iniziassimo già nel 2007 a fare 'sta cosa? Che ne dite?
Pluvio elettronico: 68.9 mm
Pluvio manuale: 65 mm
Pluvio manuale di Michele UM (sempre riferito a San Sisto): 66 mm
C'è ancora un piccolo gap in positivo del mio pluvio elettronico, ma direi che i dati più o meno sono abbastanza realistici. E' invece davvero imbarazzante la differenza tra le varie zone dell'Umbria e non solo, anche tra i quartieri delle stesse province. Qui, come dice giustamente Luisito, ci sarebbe da rivedere tutto il discorso delle mappe pluviometriche della regione e di approfondire quello già iniziato poco tempo fa sulla realizzazione di una mappa nostra con le stazione che abbiamo a disposizione... che sì, saranno ancora poche, ma che ormai ci permettono di avere già un quadro complessivo abbastanza reale delle zone più o meno piovose. Se iniziassimo già nel 2007 a fare 'sta cosa? Che ne dite?
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Accumulo finale qui 45.4 mm con mese di settembre che vola a ben 190 mm!!!
Che Spettacolo...è proprio il caso di dirlo!
Mattinata grigia ovviamente per nubi basse e riduzioni intense della visibilità per la grande umidità in giro, tutt'ora al 92%!
+14.4 la minima, ora +16.3°C.
Buona giornata!
Che Spettacolo...è proprio il caso di dirlo!
Mattinata grigia ovviamente per nubi basse e riduzioni intense della visibilità per la grande umidità in giro, tutt'ora al 92%!
+14.4 la minima, ora +16.3°C.
Buona giornata!
Titolo: Re: 26 Settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Minima di 15,1 gradi. Cielo che è coperto per nubi basse. Ieri moderati rovesci hanno interessato lo spoletino dal pomeriggio fin verso la nottata. Da dire che ci sono state solo poche pause tra un rovescio e l'altro, comunque un buon accumulo quello registrato da Zerogradi! :mrgreen: Intanto godiamoci le piogge intervallte da belle giornate. Per il freddo è meglio apettare. :bye:
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
...pioggia battente da circa 20 minuti, sono le briciole dei nubifragi tra anconetano e pesarese. :inchino:
Titolo: Re: 26 settembre 2006: Osservazioni Meteorologiche..........
Qui a Vicenza, stamattina un po' di grigio in cielo, che ora sta rischiarando. Aria comunque limpida e visibilità eccellente, mai come oggi ho visto bene la zona prealpina (Asiago, Grappa & Co.) :D
Per Francesco nell'altro post: nebbia? Ancora non ne ho vista di vera nebbia, quello che invece è pressoché permanente è una velatura/foschia nei bassi strati sia la mattina che la sera. Dal santuario di Monte Berico, appena sopra la città, già ben due volte ho goduto dello spettacolo della torre di Piazza dei Signori (che sarà alta 50 m almeno) emergere da questo stagno di fili di nebbia.... ;)
Saludos, stasera torno giù...
Per Francesco nell'altro post: nebbia? Ancora non ne ho vista di vera nebbia, quello che invece è pressoché permanente è una velatura/foschia nei bassi strati sia la mattina che la sera. Dal santuario di Monte Berico, appena sopra la città, già ben due volte ho goduto dello spettacolo della torre di Piazza dei Signori (che sarà alta 50 m almeno) emergere da questo stagno di fili di nebbia.... ;)
Saludos, stasera torno giù...
Vai a 1, 2, 3 Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0867s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato