Siamo nella me**a fino al collo. Sull'Italia centrosettentrionale tirrenica sta per abbattersi la peggiore siccità degli ultimi 200 anni. I numeri parlano chiaro. Le mappe pure.
Non scomodiamo l'AGW anche se sapete come la penso al riguardo. Ma il clima mediterraneo, da solo, è capace di questa e peggiori nefandezze. Negli annali storici della mia città si racconta di 13 mesi consecutivi senza pioggia, nel XVIII secolo.
Sarebbe decisamente il caso di provvedere in qualche modo. Nessuno però lo farà.
È quello che provo sempre a dire io. A parte il riscaldamento climatico (che c'è) , troppo spesso ci dimentichiamo che il clima mediterraneo può anche essere descritto come "irregolare". Sono sopratutto irregolari le precipitazioni, spesso concentrate in relativamente pochi eventi nel semestre freddo. L'irregolarità c'è anche da un anno all'altro!
Siamo in una zona di confine e, a mio modestissimo avviso, soffermarsi troppo sulle medie porta a fare degli errori interpretativi perché quelle stesse medie sono frutto di periodi di siccità e di periodi più umidi della norma...
Che poi le Alpi e la Pianura Padana non facciano parte dell'areale mediterraneo in senso stretto e che quindi là la siccità sia più "atipica" è un altro paio di maniche...