Messaggi: 1070 Località: ospedaletti im m142slm
Mar 25 Set, 2012 19:06
.......difficilmente si verificano alluvioni su Piemonte, Valdaosta e Lombardia con questa situazione. Serve pioggia intensa e continua per più giorni, neve abbondante in fusione fino a quote elevate e terreni già intrisi d'acqua, non mi pare questo il caso. Al limite si può temere qualche alluvione lampo piuttosto localizzata, specie su Liguria, e dovuta a possibili temporali autorigeneranti, ma per ora il tutto sembra abbastanza evolutivo.
:bye:
esatto Tife :ok:
direi che non e'la configurazione giusta per fenomeni di questo tipo..cmq e'sempre bene non abbassare la guardia,specie nelle vallate alpine e sulla liguria,principalmente il levante,dove potenzialmente sussiste la possibilita'di fenomeni intensi,e per via della morfologia,con montagne molto vicino al mare, valli brevi e strette,basta un temporale tipo quello verificatosi ieri qui a s.remo con un rain max di 300mm/h,per ingrossare immediatamente i brevi corsi d'acqua,recare frane,e disagi lampo,anche pericolosi,ma non estesi su vaste zone.per la pianura padana le alluvioni sono sempre capitate dopo moltissimi giorni consecutivi di piogge,anche ad alta quota,terreni saturi,ma noto invece dalle mappe addirittura molte zone in ombra pluviometrica.
speriamo ovviamente che il tutto possa transitare senza nessun problema,visto che cmq rispetto a quello che veniva proposto giorni fa,la situazione e'decisamente meno preoccupante :bye: