Comunque io voglio che si avveri questa!!! ;)
[MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Settembre: autunno Al Nord, estate Al Sud
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: autunno Al Nord, estate Al Sud
Chi ha i suoi accumuli in saccoccia e la macchia con i funghi... ci credo che è ottimista! Che gli frega degli altri?? :D
Comunque io voglio che si avveri questa!!! ;)

Comunque io voglio che si avveri questa!!! ;)
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
io onestamente spero che fra domani e domenica,possa piovere in modo piu'uniforme e continuo sulle mie zone,tralasciando i fenomeni intensi della durata di 15min,che lasciano il tempo che trovano..infatti nonostante i buoni accumuli di questa settimana,tutti i torrenti qui sono al punto di partenza..una distesa di pietre e stop!visto anche che almeno fino al 10ottobre sembrerebbe che non ci siano altre occasioni..poi vorrei si verificasse questa :love: :D

Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
Sicuramente mi sbagliero' ma le 06 per l'imminente peggioramento non mi sembrano malvagie ;)
Mi sembra peggio la carta postata dal nostro Fancesco... vabbè che parliamo di metà ottbre
ma è troppo veloce quella roba, fugge via :(
le nostre piogge, quelle serie, le avremo solo quando calerà la pressione su Gibilterra :bye:
Mi sembra peggio la carta postata dal nostro Fancesco... vabbè che parliamo di metà ottbre
ma è troppo veloce quella roba, fugge via :(
le nostre piogge, quelle serie, le avremo solo quando calerà la pressione su Gibilterra :bye:
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: autunno Al Nord, estate Al Sud
Per inciso, ho 70 mm annui meno del perugino, la diga è sotto lo zero idrometrico, i fiumi secchi, i lecci sul sottosuolo roccioso morti...è piovuto bene 15 giorni fa, punto.
Domenica piove anche da te cmq.
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per inciso, ho 70 mm annui meno del perugino, la diga è sotto lo zero idrometrico, i fiumi secchi, i lecci sul sottosuolo roccioso morti...è piovuto bene 15 giorni fa, punto.
Domenica piove anche da te cmq.
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
mah, una doppia cifra sarà un impresa 8))
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
Fantastico! A 24-48 ore dall'evento i due LAM, uno su base GFS e uno su base ECMWF, dicono due cose quasi opposte:
LAM ECMWF, pioggia a go-go e nuova stagione dei porcini i primi di ottobre:
LAM GFS: quattro gocce e via col secco n'altra volta...
Della serie "i grrrraaaandi sviluppi dei modelli meteorologici negli ultimi anni..." fanno quasi meno passi avanti della medicina nella lotta contro il cancro, ma in quel caso si spiega con la volontà delle case farmaceutiche che non hanno nessuno interesse economico a trovarla, casomai il contrario, per il meteo invece è la natura che semplicemente ci dice che ancora siamo ben lungi dal domarla...
P.S. personalmente non sono convintissimo dei 20 mm del LAM ECMWF, ma di sicuro ancora meno degli 0,6 mm dell'altro, suppongo che i miei 10-15 mm li vedrò di sicuro domani...
LAM ECMWF, pioggia a go-go e nuova stagione dei porcini i primi di ottobre:
LAM GFS: quattro gocce e via col secco n'altra volta...
Della serie "i grrrraaaandi sviluppi dei modelli meteorologici negli ultimi anni..." fanno quasi meno passi avanti della medicina nella lotta contro il cancro, ma in quel caso si spiega con la volontà delle case farmaceutiche che non hanno nessuno interesse economico a trovarla, casomai il contrario, per il meteo invece è la natura che semplicemente ci dice che ancora siamo ben lungi dal domarla...
P.S. personalmente non sono convintissimo dei 20 mm del LAM ECMWF, ma di sicuro ancora meno degli 0,6 mm dell'altro, suppongo che i miei 10-15 mm li vedrò di sicuro domani...
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
Proprio vero, mentre la tecnologia avanza...i modelli rimangono al palo...e in tecnologia ciò vuol dire involvere! :lol:
Comunque magari qualcuno si occuperà delle prospettive per le altre zone italiane, io per ora per questioni di tempo soprattutto vorrei fare una classifiche delle aspettative in millimetraggio per il passaggio in arrivo (?) :
Precipitazioni non eccezionali ma comunque degne di nota si andranno rinvigorendo in tarda serata dapprima su liguria di levante e poi su toscana sub-appenninica, con interessamento quindi di tutta la fascia di province tra LU, PT, PO, FI fino all'Aretino, con possibili sconfinamenti sull'umbria settentrionale di confine.
Sempre in serata deboli piovaschi si paleseranno tra il ternano, viterbese e reatino.
Calma relativa notturna, a seguire nuclei più organizzati interverranno da sud-ovest in primissima mattina, con piogge NON intense un pò su tutta la regione ma a macchia di leopardo. I fortunati potranno avere 2-3 mm( :vomito: ), gli sfortunati niente ovviamente... :lol: Precipitazioni tra grossetano e viterbese, con interessamento comunque della toscana generalmente e del reatino.
Attenuazione dei deboli fenomeni già a brevissimo termine, fin quando un area depressionaria più organizzata finalmente giungerà sulle centrali interne risalendo da sud (medio pomeriggio di domenica).
Probabili precipitazioni anche di forte intensità in estensione dal reatino-viterbese verso nord, maggiore interessamento dell'area di Norcia/Sibillini in primis, ternano-spoletino-folignate di conseguenza, ed in terza battuta in estensione ulteriore verso nord perugino-eugubino-gualdese.
La traiettoria del nucleo instabile di difficile calcolo, per ora tenderebbe a sfavorire Orvietano ed umbria occidentale in genere; in questa fase precipitazioni davvero intense potenzialmente su tutta l'area marchigiana, pedemontana appenninica emiliana/toscana interna.
Peggioramento comunque veloce che non ci interesserà per più di 2-4 ore, ma che potrebbe apportare interessanti millimetri sulle zone citate; in serata-nottata continuazione di precipitazioni a carattere debole-moderato su lazio, specialmente zone comprese tra reatino/aquilano; nuovo peggioramento su toscana costiera centro-settentrionale.
:bye:
PS Attenzione alla poderosa vorticità a 500 hPa nel pomeriggio di domani, mi attendo temporali con fenomenologie forse violente nelle zone centrate dai nuclei più organizzati, che potrebbero colpire ovunque, anche su umbria occidentale seppur al limite ;)
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Proprio vero, mentre la tecnologia avanza...i modelli rimangono al palo...e in tecnologia ciò vuol dire involvere! :lol:
Comunque magari qualcuno si occuperà delle prospettive per le altre zone italiane, io per ora per questioni di tempo soprattutto vorrei fare una classifiche delle aspettative in millimetraggio per il passaggio in arrivo (?) :
Precipitazioni non eccezionali ma comunque degne di nota si andranno rinvigorendo in tarda serata dapprima su liguria di levante e poi su toscana sub-appenninica, con interessamento quindi di tutta la fascia di province tra LU, PT, PO, FI fino all'Aretino, con possibili sconfinamenti sull'umbria settentrionale di confine.
Sempre in serata deboli piovaschi si paleseranno tra il ternano, viterbese e reatino.
Calma relativa notturna, a seguire nuclei più organizzati interverranno da sud-ovest in primissima mattina, con piogge NON intense un pò su tutta la regione ma a macchia di leopardo. I fortunati potranno avere 2-3 mm( :vomito: ), gli sfortunati niente ovviamente... :lol: Precipitazioni tra grossetano e viterbese, con interessamento comunque della toscana generalmente e del reatino.
Attenuazione dei deboli fenomeni già a brevissimo termine, fin quando un area depressionaria più organizzata finalmente giungerà sulle centrali interne risalendo da sud (medio pomeriggio di domenica).
Probabili precipitazioni anche di forte intensità in estensione dal reatino-viterbese verso nord, maggiore interessamento dell'area di Norcia/Sibillini in primis, ternano-spoletino-folignate di conseguenza, ed in terza battuta in estensione ulteriore verso nord perugino-eugubino-gualdese.
La traiettoria del nucleo instabile di difficile calcolo, per ora tenderebbe a sfavorire Orvietano ed umbria occidentale in genere; in questa fase precipitazioni davvero intense potenzialmente su tutta l'area marchigiana, pedemontana appenninica emiliana/toscana interna.
Peggioramento comunque veloce che non ci interesserà per più di 2-4 ore, ma che potrebbe apportare interessanti millimetri sulle zone citate; in serata-nottata continuazione di precipitazioni a carattere debole-moderato su lazio, specialmente zone comprese tra reatino/aquilano; nuovo peggioramento su toscana costiera centro-settentrionale.
:bye:
PS Attenzione alla poderosa vorticità a 500 hPa nel pomeriggio di domani, mi attendo temporali con fenomenologie forse violente nelle zone centrate dai nuclei più organizzati, che potrebbero colpire ovunque, anche su umbria occidentale seppur al limite ;)
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
Complimenti ad icestorm per il suo intervento come al solito puntuale e specifico, laddove io mi limito invece a filosofeggiare! :lol: Comunque da quel che ho capito qua si dovrebbe vedere abbastanza poco, dunque niente porcini a profusione! :( Io rimango dell'idea che almeno 10 mm di pioggia li vediamo anche dalle nostre parti, sperem...
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
Attento Giame a quello che dici!!! Altrimenti sarai bollato come pessimista... Io sono diventato cosmico , tu potresti essere lunare eheheh
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attento Giame a quello che dici!!! Altrimenti sarai bollato come pessimista... Io sono diventato cosmico , tu potresti essere lunare eheheh
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
Accidenti guardando anche Meteotitano l'ottimismo non viene spontaneo in effetti, ma ancora spero nei 10 mm di pioggia di cui sopra... ;-)
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Accidenti guardando anche Meteotitano l'ottimismo non viene spontaneo in effetti, ma ancora spero nei 10 mm di pioggia di cui sopra... ;-)
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Settembre: autunno Al Nord, estate Al Sud
Ragazzi sul peggioramento di domani c'è questo topic: :wink:
http://www.lineameteo.it/breve-term...12-vt10530.html
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi sul peggioramento di domani c'è questo topic: :wink:
http://www.lineameteo.it/breve-term...12-vt10530.html
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
Ok esimio amministratore, come disse Garibaldi al re: "Obbedisco"! ;-)
P.S. San Mariano è salito a +28,4... arriva lo scirocco anche lì mi sà!!! :D
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok esimio amministratore, come disse Garibaldi al re: "Obbedisco"! ;-)
P.S. San Mariano è salito a +28,4... arriva lo scirocco anche lì mi sà!!! :D
Titolo: Re: Ultima Settimana Di Settembre: Autunno Al Nord, Estate Al Sud
miglioramento la prox settimana,espansione graduale di un braccio dell'azzorriano,con clima normale per l'inizio di ottobre,con prime nebbie nelle pianure e valli interne..modelli discordanti verso il primo fine sett.di ottobre..gfs00,nuova ondulazione del getto in atlantico,con il rovescio della medaglia in mediterraneo..HP con contributo di aria calda da sud
ecmwf..HP che portera'i max pressori verso l'inghilterra,con discesa fredda da nord sull'italia..l'isoterma di 0° a sfiorare l'arco alpino
al momento,dopo 5gg..prognosi molto riservata
ecmwf..HP che portera'i max pressori verso l'inghilterra,con discesa fredda da nord sull'italia..l'isoterma di 0° a sfiorare l'arco alpino
al momento,dopo 5gg..prognosi molto riservata
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 Successivo
Pagina 6 di 7
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1006s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato