Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)


Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si però poi non lamentiamoci se ai vari TG nazionali o regionali si sentono frasi del tipo: "gelo polare, toccati i -20° in Umbria ed i -45° sulle Alpi", se poi noi stessi sbandieriamo questi valori prendendoli per "indicativi".

Chi semina vento.... 8))


Se i TG non sanno usare le informazioni il problema è il loro... non di certo di chi si impegna comunque a portare avanti un progetto, che peraltro, almeno secondo me, la sua utilità scientifica ce l'ha.


ma sicuramente, però noi sappiamo la differenza tra un valore così estremo e la vera realtà dei fatti...

...molti altri no :bye:

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si però poi non lamentiamoci se ai vari TG nazionali o regionali si sentono frasi del tipo: "gelo polare, toccati i -20° in Umbria ed i -45° sulle Alpi", se poi noi stessi sbandieriamo questi valori prendendoli per "indicativi".

Chi semina vento.... 8))


Se i TG non sanno usare le informazioni il problema è il loro... non di certo di chi si impegna comunque a portare avanti un progetto, che peraltro, almeno secondo me, la sua utilità scientifica ce l'ha.


ma sicuramente, però noi sappiamo la differenza tra un valore così estremo e la vera realtà dei fatti...

...molti altri no :bye:


Ho capito... ma questo secondo te è un valido motivo per dire che un progetto del genere "non serve"? Per me... no!
Se poi uno deve sempre fare le cose pensando alla massa, non dovrebbe mai far niente!
E del resto lo sta proponendo in un forum meteo, non in un forum di ricamo all'uncinetto... :lol:

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho capito... ma questo secondo te è un valido motivo per dire che un progetto del genere "non serve"? Per me... no!
Se poi uno deve sempre fare le cose pensando alla massa, non dovrebbe mai far niente!
E del resto lo sta proponendo in un forum meteo, non in un forum di ricamo all'uncinetto... :lol:


non dico che non serve, siamo appassionati meteo ed a noi interessa, però non mi meraviglierei di tali valori, sono del tutto normali in quanto "ricercati ad hoc". Nonchè poco indicativi dell'area appenninica umbra a 1000 metri di quota.

Quindi ben vengano i record, registriamoli, ma rilevanza per me zero o quasi... senza offendere assolutamente l'ottimo lavoro svolto per l'installazione! :smile:

Ti posso dire che noi di Folignometeo non andremmo mai ad installare una stazione meteo che sò...in mezzo ai Piani di Ricciano a Colfiorito. Anche lì si toccherebbero i -15° a ripetizione, ma che senso avrebbe? ;) Famo a gara? :D

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho capito... ma questo secondo te è un valido motivo per dire che un progetto del genere "non serve"? Per me... no!
Se poi uno deve sempre fare le cose pensando alla massa, non dovrebbe mai far niente!
E del resto lo sta proponendo in un forum meteo, non in un forum di ricamo all'uncinetto... :lol:


non dico che non serve, siamo appassionati meteo ed a noi interessa, però non mi meraviglierei di tali valori, sono del tutto normali in quanto "ricercati ad hoc". Nonchè poco indicativi dell'area appenninica umbra a 1000 metri di quota.

Quindi ben vengano i record, registriamoli, ma rilevanza per me zero o quasi... senza offendere assolutamente l'ottimo lavoro svolto per l'installazione! :smile:

Ti posso dire che noi di Folignometeo non andremmo mai ad installare una stazione meteo che sò...in mezzo ai Piani di Ricciano a Colfiorito. Anche lì si toccherebbero i -15° a ripetizione, ma che senso avrebbe? ;) Famo a gara? :D

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione


:confuso: questa ti giuro non l'ho capita...!

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ti posso dire che noi di Folignometeo non andremmo mai ad installare una stazione meteo che sò...in mezzo ai Piani di Ricciano a Colfiorito. Anche lì si toccherebbero i -15° a ripetizione, ma che senso avrebbe? ;) Famo a gara? :D


Resta una tua opinione, e una vostra scelta quella di non farlo... ma dire che non serve in quel modo non l'ho trovato molto corretto, ecco.

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione


:confuso: questa ti giuro non l'ho capita...!


se ho una -5° a 1400, so che a 1000 ho -3°
tra i tanti esperimenti meteo ho fatto anche questo stazione meteo a 1150 metri sul cuccuzzolo sovrastante la conca ternana, divertente solo per le massime belle negative durante le irruzioni fredde ma poi scarsissime differenze con le minime notturne.
io se avessi la possibilità d'istallare una stazione la metterei su zone particolari ( come ho fatto, non dico le doline) quanti vorrebbero una stazione nella piana di castelluccio?
se facciamo un sondaggio nel forum ci scommetterei che saresti discretamnete in minoranza, comunque rimane sempre una questione di "gusti" meteo.

Ultima modifica di meteoprati il Mer 12 Dic, 2012 12:10, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]

pur rispettando le tue idee secondo me è proprio il contrario perchè per le isoterme in quota ci pensano i modelli
non serve nessuna stazione


:confuso: questa ti giuro non l'ho capita...!


se ho una -5° a 1400, so che a 1000 ho -3°
tra i tanti esperimenti meteo ho fatto anche questo stazione meteo a 1150 metri sul cuccuzzolo sovrastante la conca ternana, divertente solo per le massime belle negative durante le irruzioni fredde ma poi scarsissime differenze con le minime notturne.
io se avessi la possibilità d'istallare una stazione la metterei su zone particolari ( come ho fatto, non dico le doline) quanti vorrebbero una stazione nella piana di castelluccio?
se facciamo un sondaggio nel forum ci scommetterei che saresti discretamnete in minoranza, comunque rimane sempre una questione di "gusti" meteo.


no il mio concetto è che una stazione meteo va installata in luoghi pluviometricamente e termicamente indicativi ed attendibili di una determinata zona. Al fine di avere una serie di dati utili a stilare un profilo meteorologico (termico e pluviometrico) di una determinata area geografica.

Per questo non appoggio molto punti di rilevamento installati in aree "estreme", ecco tutto.

Che poi si faccia per curiosità, divertimento, ecc. quello è un altro discorso...però allora è inutile meravigliarsi che ai Prati di Stroncone faccia -20° in determinate condizioni... ce l'hai messa apposta la stazione lì! :mrgreen:

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
La stazione sul cocuzzolo a 1150 metri sarà magari meno spettacolare come minime, ma sicuramente più didattica e scientificamente valida di quella posta in una conca valliva. Le masse d'aria in arrivo infatti vengono registrate fedelmente, e inoltre...beh...registrerebbe il freddo "vero" e non quello "finto" da inversione.

Poi ripeto, ovvio che ognuno, per divertimento o curiosità, mette una stazione dove vuole :-)

Ciao :bye:

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La stazione sul cocuzzolo a 1150 metri sarà magari meno spettacolare come minime, ma sicuramente più didattica e scientificamente valida di quella posta in una conca valliva. Le masse d'aria in arrivo infatti vengono registrate fedelmente, e inoltre...beh...registrerebbe il freddo "vero" e non quello "finto" da inversione.

Poi ripeto, ovvio che ognuno, per divertimento o curiosità, mette una stazione dove vuole :-)

Ciao :bye:


diciamo che entrambe le postazioni risultano interessanti e non è escluso che in un futuro questa possa subire uno spostamento piu' in alto :smile: :bye:

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
http://www.meteostroncone.net/foicam/a53db15227864107/webcam.php

progetto ultimato?? :D
direi proprio di si ;)

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.meteostroncone.net/foicam/a53db15227864107/webcam.php

progetto ultimato?? :D
direi proprio di si ;)


Spettacolare Robè! :inchino:

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.meteostroncone.net/foicam/a53db15227864107/webcam.php

progetto ultimato?? :D
direi proprio di si ;)


Molto bello.....grande!

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
Complimenti Roberto, hai fatto un gran lavoro :ok: dopo ti scrivo in Mp :wink:

Titolo: Re: Prati Di Ruschio 940m (Stroncone)
spettacolare!! :ok: :ok: :inchino:


Pagina 3 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0819s (PHP: -16% SQL: 116%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato