Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Guarda, al di la di ogni considerazione val la pena analizzare questi fenomeni per capire se sono così frequenti annualmente, nelle stesse dinamiche e proporzioni o meno.. Di certo se si rimane confinati al di fuori di una argomento non si puo pretendere di capire al meglio le dinamiche e le eventuali ripercussioni a livello mondiale
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
beh, mi pare che quasi ogni utente, nel topic del Lungo Termine, faccia appello allo SW per una svolta in termini di freddo no? ;) il mio dubbio è che, avvenendo questo fenomeno ogni anno, ci sia poco da appellarsi ad esso per cercare una svolta...non so se il discorso è chiaro... :bye:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh, mi pare che quasi ogni utente, nel topic del Lungo Termine, faccia appello allo SW per una svolta in termini di freddo no? ;) il mio dubbio è che, avvenendo questo fenomeno ogni anno, ci sia poco da appellarsi ad esso per cercare una svolta...non so se il discorso è chiaro... :bye:
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
ovviamente se avrà effetti su di noi al momento nessuno lo puo sapere ;)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ovviamente se avrà effetti su di noi al momento nessuno lo puo sapere ;)
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Ultima modifica di giantod il Ven 28 Dic, 2012 14:36, modificato 1 volta in totale
Thread interessantissimo comunque per capire dinamiche strato-troposferiche, uno dei più belli che c'è in rete secondo me. A tal proposito, non so se ne è parlato da qualche parte, in rete non ho trovato nulla di specifico su carte relativo alle annate storiche di freddo su Europa, sono avvenuti SW eccezionali precedentemente alle ondate storiche di freddo? In quale modalità? Sicuro nel 1985 sì, ricordo la puntata di che tempo fa di Baroni del 31.12.1984! Ma nelle altre ondate fredde ricordate negli annali?
Ultima modifica di giantod il Ven 28 Dic, 2012 14:36, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Bisogna comunque fare delle distinzioni. Riscaldamenti in stratosfera per vari motivi avvengono più o meno tutti gli inverni, ma con modalità ed intensità che possono risultare molto diverse.
I commenti entusiasti a ciò che sembra stia per avvenire quest'anno sono legati all'intensità del fenomeno e al periodo in cui sta avvenendo. Si tratterebbe di un evento di tipo major, cioè qualcosa che può avere ripercussioni estremamente evidenti e durature in troposfera e nel periodo migliore in assoluto, ne potrebbe scaturire qualcosa di veramente forte e raro da osservare.
Vedremo se e come ne saremo protagonisti qualora il tutto trovasse conferma.
Comunque a me vedere sta cosa fa veramente impressione...
Ultima modifica di il fosso il Ven 28 Dic, 2012 23:54, modificato 1 volta in totale
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bisogna comunque fare delle distinzioni. Riscaldamenti in stratosfera per vari motivi avvengono più o meno tutti gli inverni, ma con modalità ed intensità che possono risultare molto diverse.
I commenti entusiasti a ciò che sembra stia per avvenire quest'anno sono legati all'intensità del fenomeno e al periodo in cui sta avvenendo. Si tratterebbe di un evento di tipo major, cioè qualcosa che può avere ripercussioni estremamente evidenti e durature in troposfera e nel periodo migliore in assoluto, ne potrebbe scaturire qualcosa di veramente forte e raro da osservare.
Vedremo se e come ne saremo protagonisti qualora il tutto trovasse conferma.
Comunque a me vedere sta cosa fa veramente impressione...
Ultima modifica di il fosso il Ven 28 Dic, 2012 23:54, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Allora, ad oggi è oramai certo lo split del VP stratosferico da cima a fondo (100 hPa), secondo me a sto punto, per le dimaniche proposte, la cosa non può non avere effetti sulla troposfera. Unico problema è che l'asse del VP, almeno in troposfera, non sembra tanto favorevole ad un entrata di nuclei freddi nel cuore dell'Europa, per questo servirebbe una rotazione oraria di circa 45° dell'intera struttura del VP.
Comunque sia, i tropo model, non mostreranno soluzioni direttamente collegabili a questo MMW almeno finchè non si entra nell'area di metà gennaio. Magari stasera o domani potremo vedere in coda qualche poderosa discesa fredda sull'est Europa ma bisogna partire con il presupposto che, anche fosse, tutto andrebbe translato in avanti di qualche giorno.
Moh vediamo, anche non dovesse andar bene al primo colpo, magari in un secondo momento con il VP disastrato qualche nucleo freddo potrà andare a parare sui nostri lidi.
:bye:
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora, ad oggi è oramai certo lo split del VP stratosferico da cima a fondo (100 hPa), secondo me a sto punto, per le dimaniche proposte, la cosa non può non avere effetti sulla troposfera. Unico problema è che l'asse del VP, almeno in troposfera, non sembra tanto favorevole ad un entrata di nuclei freddi nel cuore dell'Europa, per questo servirebbe una rotazione oraria di circa 45° dell'intera struttura del VP.
Comunque sia, i tropo model, non mostreranno soluzioni direttamente collegabili a questo MMW almeno finchè non si entra nell'area di metà gennaio. Magari stasera o domani potremo vedere in coda qualche poderosa discesa fredda sull'est Europa ma bisogna partire con il presupposto che, anche fosse, tutto andrebbe translato in avanti di qualche giorno.
Moh vediamo, anche non dovesse andar bene al primo colpo, magari in un secondo momento con il VP disastrato qualche nucleo freddo potrà andare a parare sui nostri lidi.
:bye:
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
E intanto arriviamo a Febbraio, che poi diventerà Marzo ed ecco che la primavera incalza sullo Stivale :P :bye:
Bel casino lassù, speriamo ci sia qualche risvolto positivo anche per noi :bye:
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E intanto arriviamo a Febbraio, che poi diventerà Marzo ed ecco che la primavera incalza sullo Stivale :P :bye:
Bel casino lassù, speriamo ci sia qualche risvolto positivo anche per noi :bye:
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ultima modifica di marvel il Sab 29 Dic, 2012 15:13, modificato 1 volta in totale
come ripeto, che si sarebbe attivato uno stratwarming in questo periodo lo avevamo capito da novembre,
che fosse split era evidente già da tempo,
che lo fosse a tutte le quote era ipotizzabile già da tempo,
che si sarebbe diffuso anche alla troposfera è quasi certo,
che coinvolgerà l'Europa e il Mediterraneo resta un'incognita al momento nemmeno ipotizzabile.
L'unica cosa che si può dire al momento è che la rotazione antizonale (oraria) innescata dagli HP polari viene sempre sottovalutata dai GM 8))
che fosse split era evidente già da tempo,
che lo fosse a tutte le quote era ipotizzabile già da tempo,
che si sarebbe diffuso anche alla troposfera è quasi certo,
che coinvolgerà l'Europa e il Mediterraneo resta un'incognita al momento nemmeno ipotizzabile.
L'unica cosa che si può dire al momento è che la rotazione antizonale (oraria) innescata dagli HP polari viene sempre sottovalutata dai GM 8))
Ultima modifica di marvel il Sab 29 Dic, 2012 15:13, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Beh certo, l'asse del VP così come è ora è deleterio per l'area euro atlantica, però secondo me le soluzioni sono molteplici.... la rotazione innescata dall'HP, la spinta data all'orso verso ovest, un secondo riscaldamento, etc etc
:bye:
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh certo, l'asse del VP così come è ora è deleterio per l'area euro atlantica, però secondo me le soluzioni sono molteplici.... la rotazione innescata dall'HP, la spinta data all'orso verso ovest, un secondo riscaldamento, etc etc
:bye:
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Ultima modifica di marvel il Sab 29 Dic, 2012 20:21, modificato 1 volta in totale
Coupling ed antizonalità, nonché MMW 8))
Ieri
tra 9 giorni

Questa invece è tra 7 gg a 10 Hpa... impressionante! :eek:
Infine il "caro" NAM :lol:
Fatto sta che da queste carte tutti gli scettici, almeno fin qui, sono stati smentiti...
per il seguito è presto sbilanciarsi, ferme restando le cose dette nei precedenti interventi.
:bye:
Marvel
Ieri
tra 9 giorni
Questa invece è tra 7 gg a 10 Hpa... impressionante! :eek:
Infine il "caro" NAM :lol:
Fatto sta che da queste carte tutti gli scettici, almeno fin qui, sono stati smentiti...
per il seguito è presto sbilanciarsi, ferme restando le cose dette nei precedenti interventi.
:bye:
Marvel
Ultima modifica di marvel il Sab 29 Dic, 2012 20:21, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Aggiungo solo una piccola considerazione riguardo l'asse del VPS a 10 hpa, rispetto alla questione displacement/split:
GNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAM! :)
GNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAM! :)
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Ultima modifica di tifernate il Dom 30 Dic, 2012 09:09, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di tifernate il Dom 30 Dic, 2012 09:09, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Riporto questo mio intervento che evidenzia le varie fasi dell'evento dell'85.
Come vedete l'entità dei movimenti che portarono allo split, e gli sviluppi successivi, fanno capire quanto relativi siano tutti i discorsi fatti sulla disposizione attualmente prevista degli assi... 8))
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riporto questo mio intervento che evidenzia le varie fasi dell'evento dell'85.
Come vedete l'entità dei movimenti che portarono allo split, e gli sviluppi successivi, fanno capire quanto relativi siano tutti i discorsi fatti sulla disposizione attualmente prevista degli assi... 8))
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 27, 28, 29 Successivo
Pagina 16 di 29
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1068s (PHP: -13% SQL: 113%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato