... dimenticavo:
le prospettive "migliori" sono i temporali nevosi, ma tra un temporale e l'altro si potrebbe avere una rapida risalita delle temperature... anche di diversi gradi, ricordiamoci che il Sole ormai scalda per 12 ore al giorno e, soprattutto nelle ore più calde, è in grado di fare la differenza!
il sole potrà scaldare e le massime salire, ma quando:
1. in quota c'è presenza di aria fredda
2.il vento si quieta
la prima notte che è serena la temperatura scende sottozero, la scorsa settimana temevamo della probabilità di gelate in questa, figurati con quello che potrà acacdere la prossima.
La durata delle ore del giorno incide poco, il periodo è ancora critico.
Di alternative ne vedo poche per ora, anche le teorie sul vento mi lasciano dubbi.
Concordo invece sul discorso delle termiche è meglio aspettare i giorni prossimi all'evento, comunque con i bassi valori di geopotenziali significa avere una -2 o -3 intorno ai 1300 metri. Non è proprio esaltante il discorso.
Io mi auguro che una serie di conseguenza possa limitare al massimo il rischio gelate o il grosso del freddo passi più a est, o il vento, quest'ultimo potrebbe esercitare un'azione meccanica negativa sui nuovi germogli, o la nuvolosità ci diano una mano.
:bye: