Io personalemnte penso che questo ridimensionamento ci sarà eccome nelle termiche... il rischio gelate rimane comunque elevato fino ai 0° a 850hpa soprattutto per le zone pianeggianti e nei fondovalle...
A dirvela tutta un pò di sano gelo non mi puzzerebbe per niente, oggi verso le 14 mi è entrata in casa un'ape talmente grassa che aveva piano di volo e assistente radar per l'atterraggio, una vera mostruosità :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si, da un lato la botta, anzi, il bottone freddo, metterebbe a posto un po' di squilibri naturali... ma dall'altro farebbe una strage di piante e di animali anche utili.
Pensate alle api, appunto, l'apicoltura nella nostra regione sta vivendo anni bui, di forte crisi.
Le api vengono continuamente attaccate da parassiti e veleni che finendo sui fiori ne minano la stessa esistenza.
Il freddo invernale avrebbe dato una mano nel contenimento dell'aspetto parassiti, ma ora se la vedranno davvero brutta... son tutte sveglie ed operose a cercare il nettare per le nostre campagne.
Quest'ondata di freddo rischia di fare una strage negli alveari, mettendo definitivamente ko questo settore... e addio miele!
Propongo un'idea GENIALE:
ospitiamo tutti un alveare in casa nostra per il periodo freddo... la chiameremo OPERAZIONE API AL CALDO... meglio ancora se avrete l'accortezza di mettere l'alveare sotto le coperte del vostro letto... così da potrele scaldarle ben bene... loro sapranno ricambiarvi con una seduta prolungata della loro specialità:
L'AGOPUNTURA!
:roftl: :roftl: :roftl: