Messaggi: 137 Località: Montemarciano (AN)
Lun 09 Mar, 2015 19:18
Ciao Mauro! Ti volevo chiedere una cosa: il sensore dht22 lo posiziono dentro lo schermo con quell'asta a L, però gli altri sensori come li posiziono? Nel senso come mi regolo con gli spazi. Mi era venuto questo dubbio. Poi anche un'altra cosa: anche sugli altri sensori devo applicare lo stesso ragionamento per la guaina termorestringente?
Guarda, il ds18b20 non soffre in alcun modo il posizionamento, o meglio, può stare orizzontale, verticale, inclinato, in termini di prestazioni non fa alcuna differenze, puoi ad esempio utilizzare una staffa ad U anzichè ad L e posizionare il ds18b20 in verticale come il dht 22, puoi fissarlo in orizzontale sull'ultimo piatto superiore, valuta tu in base agli spazi.
Ovviamente vige sempre la regola che i sensori non devono assolutamente toccare tra loro, non devono toccare i cavi e non devono toccare i piatti in alcun modo.
Il ds18b20 ha un cavo che termina con 3 fili spellati, ovviamente, per fare un buon lavoro i cavi vanno sempre saldati e ovviamente protetti con guaina, ma questo vale per qualunque giunzione cavi tu faccia.
Il sensore di pressione è il meno problematico anche perchè non è necessario che stia dentro lo schermo, puoi posizionarlo dove vuoi, anche nella scatola stagna dove si trova arduino, purchè non lo utilizzi anche per la temperatura, in tal caso dovrà anche lui stare nello schermo.
ciao
;)