Beh questa è una visione estrema, ma gem e ukmo sono più simili a questa (passaggio ad est con riassorbimento veloce sui balcani) che a quella di reading (attraversamento dello stivale e riassorbimento lento sullo ionio) o di gfs (discesa occidentale sul tirreno e stazionamento tra sardegna e baleari)
In effetti stamattina prevale l'ipotesi orientale... ho citato NAVGEM non tanto per quello, ma perché con uno scorrimento così alto, cambierebbe poi tutto lo scacchiere. Non è un caso che è l'unico modello che a seguito di questo episodio propone anticiclone a manetta, con addirittura la +22°C che investe l'Italia a Ferragosto. Il "clamoroso" se vogliamo sta più qui che sul peggioramento del weekend. ;)
Spaghi come quelli di questa mattina, così allineati fino a 384 ore non so' da quanto tempo non li vedevo! Mi sembra una sicurezza sul come andrà sinceramente ingiustificata.
Come dicevo ieri quando si cerca di fare una previsione bisogna guardare necessariamente quello che ci danno in pasto i modelli. Incertezza o no, una strada in base ad essi va presa, anche a rischio di sbagliare. E da ieri, chi più chi meno, tutti i modelli tracciano una strada abbastanza complicata per il prosieguo della stagione estiva. Ed è quello che cerchiamo in qualche modo di dire, senza ovviamente dare nulla per certo, visto che comunque parliamo di carte a lungo termine (specie se ci spingiamo oltre i 7 giorni).
Ma è un dato di fatto che tutti i siti meteo da ieri (e parlo di quelli un po' più autorevoli, non di quelli spazzatura sia chiaro) danno tutti una stagione estiva ormai in crisi, perché questo è ciò che si evince dall'andamento generale delle carte.
L'importante è avere ben chiaro che quando si parla di carte a 200 ore e passa, si parla sempre di tendenza, e che se domani dovesse ribaltarsi la situazione e i modelli tornassero a proporre alta pressione, non si dica che chi ha parlato di estate compromessa ha raccontato una serie di baggianate. :)