Io non darei per già scontata una scarsa penetrazione fredda per il 3-4 Gennaio, ci sono ancora margini per avere qualcosa di più intenso rispetto alle attuali proiezioni.
Direi di dare almeno altre 48h ai modelli per inquadrare meglio la situazione.
Per la didattica, non è tanto il cicloncino atlantico a impedire una maggiore incisività della discesa fredda,
quanto i ben più importanti movimenti tra groenlandia e nord atlantico.
Se osservate la spinta calda che va ad unirsi all'
HP polare e che permette all'aria artica di scivolare verso sud, viene letteralmente tagliata da un passaggio ciclonico sulla groenlandia.
Minore penetrazione calda verso nord, minore incisività del fronte artico verso Sud.
Ma basterebbe un passaggio un po ritardato o un po' settentrionale del ciclone sulla groenlandia per donare maggiore forza alla discesa fredda. Sono piccoli dettagli che localmente fanno grandi differenze.
E infatti se andate a guardare la dinamica che crea maggiore difficoltà ai modelli sul nostro comparto per quell'orizzonte previsionale è proprio li.
Staremo a vedere.
Comunque anche il lungo termine promette bene, e a forza di promettere qualcosa speriamo che mantenga :lol: ;)