Messaggi: 8659 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Lun 08 Gen, 2018 15:45
Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia :D
Potrebbe certo, a livello di estremi, ma come dice Poranese allora delle due l'una: o ci sono più anomalie di temperatura fredde meno "intense" di quelle calde o il contrario, altrimenti la media non torna! ;-)
A dir la verità però la statistica dimostra persino il contrario, cioè le "punte" di freddo in inverno sono molto più estreme di quelle di caldo rispetto alla media, proprio perchè noi godiamo di un clima mite e gli "estremi" vengono soprattutto da nord evidentemente oppure per qualche altra spiegazione che mi sfugge!
Ad esempio Perugia sant'Egidio ha 0,6 di minima media a gennaio e 8,9 di massima media ma -15,8 di minima assoluta e 17,0 di massima assoluta sempre a gennaio, dunque lo scostamento dell'estremo è assai più ampio verso il basso che verso l'alto.
D'estate invece il discorso cambia e anzi diventano lievemente più estreme le "punte" di caldo, ad esempio ad agosto si ha un 6,0 di minima assoluta e un 41 di massima assoluta (registrato quest'anno, gli estremi assoluti dal 1967 ad oggi li trovate in fondo alla pagina) a fronte di medie minime e massime di 15,6 e 30,0:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...a_Sant%27Egidio