[MEDIO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?


Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque un mese fa eravamo tutti pronti ad un Novembre noioso ed anticiclonico (con soliti piagnistei annessi) e invece ecco come è andata a finire....

Certo, ad oggi le carte sul medio/lungo belle non sono ma non disperiamo.

#invernofinito


Daje con questi #invernofinito per prendere in giro gli altri, tutti abbiamo scritto che non è né una lamentela e né che a dicembre è sicuro che non avremo nulla... erano semplici osservazioni su quello che stiamo vedendo adesso

Ultima modifica di MilanoMagik il Dom 25 Nov, 2018 14:22, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ve vengo a prendere uno ad uno sotto casa :lol:


non che tu possa incutere molto timore :lol: :P :P


:lol: a te poi te mangio a colazione :P

Tornado a discorsi più costruttivi delle lagne, una decina di giorni “pallosi” non ce li toglie nessuno, ma sarebbe il minimo sindacale in dicembre, mese in cui le spinte zonali si fanno sentire di più, a meno che non invertiamo il senso di rotazione terrestre ci tocca tutti gli anni :lol:
Però il VP rimane e rimarrà poco compatto. Per forza di cose bisogna aspettare che il lobo canadese si ricostruisca, ora è praticamente assente. Altrimenti non si possono creare i presupposti per vedere elevazioni azzorriane degne di questo nome. Con un po’ di fortuna già verso fine prima decade o poco dopo si potrebbero vedere cose interessanti. Staremo a vedere :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ve vengo a prendere uno ad uno sotto casa :lol:


non che tu possa incutere molto timore :lol: :P :P


:lol: a te poi te mangio a colazione :P

Tornado a discorsi più costruttivi delle lagne, una decina di giorni “pallosi” non ce li toglie nessuno, ma sarebbe il minimo sindacale in dicembre, mese in cui le spinte zonali si fanno sentire di più, a meno che non invertiamo il senso di rotazione terrestre ci tocca tutti gli anni :lol:
Però il VP rimane e rimarrà poco compatto. Per forza di cose bisogna aspettare che il lobo canadese si ricostruisca, ora è praticamente assente. Altrimenti non si possono creare i presupposti per vedere elevazioni azzorriane degne di questo nome. Con un po’ di fortuna già verso fine prima decade o poco dopo si potrebbero vedere cose interessanti. Staremo a vedere :bye:

Per le lagne bastava seguire gli spaghi delle ultime 48/54h per la prima decade di Dicembre e capire che qualcosa bolle in pentola.... :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Reading piazza una -5 a 72 h sill'appennino

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
carte davvero bruttine per il futuro...aria di HP almeno per tutta la prima decade :wink:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
carte davvero bruttine per il futuro...aria di HP almeno per tutta la prima decade :wink:


Vedendo reading tutto questo rischio non c'è ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Buongiorno,

Tra una lagna e l'altra intanto abbiamo guadagnato un possibile passaggio perturbato durante il prossimo WE, rimandando rimonte anticicloniche su di noi.
gfseu-0-126_otd6

Sul dopo regna ancora tanta foschia. ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno,

Tra una lagna e l'altra intanto abbiamo guadagnato un possibile passaggio perturbato durante il prossimo WE, rimandando rimonte anticicloniche su di noi.
gfseu-0-126_otd6

Sul dopo regna ancora tanta foschia. ;)



Vero e con quota neve non ad altezze siderali

Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
E' iniziata la breve e moderata ondata di freddo, che avrà il suo culmine in quota mercoledì mattina, quando in Appennino avremo valori vicino alla -5°C a 850 hPa.

us_model_en_343_1_modez_2018112600_54_1174_308

Martedì è attesa anche qualche nevicata indicativamente sopra i 900/1000 m, più in basso se dovesse attardarsi qualche precipitazione verso sera (più probabile nella zona dei Sibillini). Sono comunque attesi accumuli scarsi.

In pianura, se la ventilazione si esaurirà, avremo delle gelate all'alba di giovedì.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Rimane dominante la circolazione zonale che in questo periodo, ricordiamolo, è assolutamente normale

La novità è che il flusso non è così alto da lasciarci in balia di anticicloni dominanti ma scorre basso permettendo possibili ingressi perturbati.

Ricordo ancora una volta che con le previsioni a lungo termine dovevamo passare un Novembre prettamente anticiclonico (con un paio di episodi freddi) ed invece abbiamo avuto un Novembre molto piovoso e dinamico con temperature però sopramedia.

Quindi rimaniamo nel range dell'attendibile

Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Io insisto che tutto sto zonale duro e puro non lo vedo, ho visto molto di peggio. Ci sono sì dei tentativi di zonalità ma comunque ondulati e che ci eviteranno per lunghi tratti quel tempo tipico che a volte va avanti per svariati giorni di mezza maccaja/mezza foschia/quando va bene un tantino di inversione che ci becchiamo noi tirrenici con lo zonale puro. ;-)

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' iniziata la breve e moderata ondata di freddo, che avrà il suo culmine in quota mercoledì mattina, quando in Appennino avremo valori vicino alla -5°C a 850 hPa.

us_model_en_343_1_modez_2018112600_54_1174_308

Martedì è attesa anche qualche nevicata indicativamente sopra i 900/1000 m, più in basso se dovesse attardarsi qualche precipitazione verso sera (più probabile nella zona dei Sibillini). Sono comunque attesi accumuli scarsi.

In pianura, se la ventilazione si esaurirà, avremo delle gelate all'alba di giovedì.


Peccato per la tempistica,quando entrerà l'aria più fredda le prp saranno finite o quasi,altrimenti si poteva vedere qualcosa anche piú in basso.

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io insisto che tutto sto zonale duro e puro non lo vedo, ho visto molto di peggio. Ci sono sì dei tentativi di zonalità ma comunque ondulati e che ci eviteranno per lunghi tratti quel tempo tipico che a volte va avanti per svariati giorni di mezza maccaja/mezza foschia/quando va bene un tantino di inversione che ci becchiamo noi tirrenici con lo zonale puro. ;-)


Io faccio sempre distinzione tra zonale basso e zonale alto come riportato nel messaggio sopra

Quello che dici tu è il tipico zonale alto cui eravamo abituati negli scorsi inverni con flusso atlantico che scorre a nord dell'Europa centrale e ci lascia in balia di maccaje e mitezze invereconde

Quest'anno il flusso zonale è più basso di latitudine, non ci becchiamo i mega-richiamoni sciroccali ma anzi esso stesso porta frequenti episodi di maltempo.

Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Comunque si conferma che quando non si hanno figure bariche di grande impatto, ma piuttosto delle lacune bariche o in generale vie di mezzo, si hanno le situazioni più proficue per l' Umbria, molto spesso "a sorpresa" anche per i modelli.

Alzi la mano chi, 10 gg fa, pensava in piogge feconde ed anche chiusura de fase simil invernale a condire il tutto, con le carte che si vedevano nel breve.

Profilo PM  
Titolo: Re: Prime Dinamiche Invernali Sull'Europa, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Eh si And, a quanto pare 'sti mezzi peggioramenti sono quelli migliori, bella pioggia che scende con calma e tranquillità 8)) e comunque, occhio al prossimo.
W lo zonale basso dunque :D

gfs_0_114_1

Profilo PM  

Pagina 27 di 29


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1535s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato