Evento sismico 5 km a sud di Balsorano (AQ) ad una profondità di 14 km.
Evento culmine (per ora) di uno sciame sismico iniziato stanotte e che fino a prima del ML 4.4 contava ben 24 scosse, di cui 3 sopra a magnitudo 2 (2.2 - 2.5 e 2.8). Ora, con le repliche dopo la ML 4.4 siamo saliti a 39 scosse, di cui 5 superiori a 2.0, ML 4.4 compresa.
Il sisma è stato avvertito in un'ampissima zona grazie alla sua profondità e magnitudo:
Ovviamente si è avvertito anche a Roma da dove sono arrivate moltissime segnalazioni.
Ci troviamo in una zona appenninica ad alta pericolosità sismica dove in passato si sono registrati già sismi di un certo livello:
Per quanto se ne possa dire la struttura sismogenetica che ha causato il terremoto è difficile da individuare con un solo terremoto, serve la distribuzione degli epicentri in 3D, ma probabilmente fa parte della stessa che ha causato nel 1654 il sisma di Mw 6.3 e nel 1771 l'Mw 5.1.
Il meccanismo focale ( che è quello che spiega che tipo di terremoto è stato compressivo, estensivo ecc) è coerente con i sismi appenninici, ovvero estensivo: ovvero quando il blocco di roccia scende verso il basso, in questo caso i due lembi della faglia si allontanano tra loro in direzioni opposte (come i terremoti dell’Aquila 2009 – Amatrice-Norcia 2016 ecc…)