Non sono un lettore del long, ma un anno simile ha due possibilità:
1) Sblocco in febbraio con marcatissima meridianizzazione (che potrà essere o meno con componente retrograda), ma che non è detto che venga da noi. Abbiamo visto inverni su inverni con discese semistazionarie su est USA e est Europa.
2) Sblocco a primavera per l'incedere della stagione.
:bye:
La pensiamo allo stesso modo... :roll:
e poi sarebbe il colmo se finisse con un nulla di fatto, non potrei crederci :ohno:
La penso come voi, nonostante a me piaccia guardare il lungo e lunghissimo termine.
La compattezza del
VP a tutte le quote non lascia scampo e le ambizioni si fermano a qualche episodio discount dal mio punto di vista.
Senza un significativo forcing troposferico al momento ci dobbiamo mettere l'anima in pace.
Per qualcuno può sembrare assurdo, ma la flebile ed effimera irruzione che ha portato anche la neve al meteo pranzo, ha avuto origine grazie al tentativo di disturbo in Pacifico del quale si parlava giorni fa, il quale ha avuto il merito di destabilizzare temporaneamente il
VP e creare una risposta di qua in Europa.
Ora non si vede nemmeno un accenno di disturbo simile a quello, il
VP fa un forte catenaccio difensivo.
Tuttavia, tentare qualsiasi ipotesi equivale a lanciare una monetina, ma se dovessi scommettere oggi per uno sblocco VERO lo collocherei meglio nella seconda parte di febbraio e non ne sarei manco troppo convinto.