[MEDIO TERMINE] Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 32, 33, 34 Successivo
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
E' un po' più a sud il 18z ;)
Nico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' un po' più a sud il 18z ;)
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Ultima modifica di Frasnow il Ven 20 Mar, 2020 23:08, modificato 1 volta in totale
E con questa chiudo. Run davvero interessante stasera, se dovesse essere così iniziò a crederci un po’ di più ;)
Ultima modifica di Frasnow il Ven 20 Mar, 2020 23:08, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Alla fine quasi identici... con questo meglio addirittura GfsNico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Sì, al netto di quello però inizia a vedere una dinamica più duratura proprio come reading... come diceva Fili, penso che ormai domani si possano discutere i dettagli (e fu così che finì in Grecia :D )
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, al netto di quello però inizia a vedere una dinamica più duratura proprio come reading... come diceva Fili, penso che ormai domani si possano discutere i dettagli (e fu così che finì in Grecia :D )
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
ICON 18z praticamente sovrapponibile a Reading.
E' probabile che GFS riveda il nucleo un po' più a nord, come gli altri.
E' probabile che GFS riveda il nucleo un po' più a nord, come gli altri.
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 20 Mar, 2020 23:58, modificato 7 volte in totale
Come diceva Fra, appaiono le manifestazioni tangibili dello stau soprattutto per il 25.
Giagi, come poc'anzi scrivevo tra le ipotesi, il cut-off nordafricano però viene visto sfilare più basso da Gfs . Permane buono a mezza Italia per Reading il giorno del 26. Comunque bande di precipitazioni più frammentarie; ancora impossibile definirle.
Giagi, come poc'anzi scrivevo tra le ipotesi, il cut-off nordafricano però viene visto sfilare più basso da Gfs . Permane buono a mezza Italia per Reading il giorno del 26. Comunque bande di precipitazioni più frammentarie; ancora impossibile definirle.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 20 Mar, 2020 23:58, modificato 7 volte in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Io per queste zone vedo bene dal 23 in poi, per gli altri giorni vedremo.
Ultima modifica di Nico 96 il Ven 20 Mar, 2020 23:53, modificato 1 volta in totale
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io per queste zone vedo bene dal 23 in poi, per gli altri giorni vedremo.
Ultima modifica di Nico 96 il Ven 20 Mar, 2020 23:53, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Da domani sera cominceremo la dettagliata poi da domenica sera saremo di LAM ;) . Comunque, Nico, il 23 pare ancora sterile a parte microframmenti: probabilmente sarà un apri e chiudi. Poi certo, come detto più volte, il 24 e 25 daranno il meglio.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 00:06, modificato 3 volte in totale
Nico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da domani sera cominceremo la dettagliata poi da domenica sera saremo di LAM ;) . Comunque, Nico, il 23 pare ancora sterile a parte microframmenti: probabilmente sarà un apri e chiudi. Poi certo, come detto più volte, il 24 e 25 daranno il meglio.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 00:06, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Esatto, media a 500hpa che si è abbassata non poco, è probabile che domani tornerà un po' verso nord, ma sembra scongiurata la fuga rapida verso le Alpi.
Uno sfondamento sul Tirreno sembra ormai cosa fatta... Per noi umbri era questo l'importante.
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto, media a 500hpa che si è abbassata non poco, è probabile che domani tornerà un po' verso nord, ma sembra scongiurata la fuga rapida verso le Alpi.
Uno sfondamento sul Tirreno sembra ormai cosa fatta... Per noi umbri era questo l'importante.
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 01:21, modificato 5 volte in totale
La -36 , pur se transitoria,non è tanto chimera.
Curiosità mia: leggevo poco fa un articolo di Giuliacci, dove, abbastanza in breve, parlava di " Freddo SIBERIANO... robusto anticiclone RUSSO-SIBERIANO (non definendo se dinamico o termico=Orso , ma credo volesse alludere a quest'ultimo) e masse di aria fredda, appunto dalla SIBERIA, verranno sospinte verso di noi lungo il bordo meridionale dello stesso... ironia della sorte mai presente in tutto l'inverno ed eccolo ora..." . Rimango perplesso su questa localizzazione come zona d'estrazione in base a quanto discutevamo ieri.
Puro interrogativo mio :confuso:
Curiosità mia: leggevo poco fa un articolo di Giuliacci, dove, abbastanza in breve, parlava di " Freddo SIBERIANO... robusto anticiclone RUSSO-SIBERIANO (non definendo se dinamico o termico=Orso , ma credo volesse alludere a quest'ultimo) e masse di aria fredda, appunto dalla SIBERIA, verranno sospinte verso di noi lungo il bordo meridionale dello stesso... ironia della sorte mai presente in tutto l'inverno ed eccolo ora..." . Rimango perplesso su questa localizzazione come zona d'estrazione in base a quanto discutevamo ieri.
Puro interrogativo mio :confuso:
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 01:21, modificato 5 volte in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
I modelli lo stau lo vedono ben poco,quindi condivido che se forte possa passare da un lato all'altro dell'Italia,da Ancona a Civitavecchia.
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Sab 21 Mar, 2020 01:12, modificato 1 volta in totale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I modelli lo stau lo vedono ben poco,quindi condivido che se forte possa passare da un lato all'altro dell'Italia,da Ancona a Civitavecchia.
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Sab 21 Mar, 2020 01:12, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Terza Decade Di Marzo Con Lo SCAND+?
Stamani dinamica simile in tutti i GM.
Nucleo gelido (considero la t a 500 hPa sotto i -30°) in entrata dalle 72h, con un picco di -36° la notte successiva.
In questo momento fase di stau e convezione molto attivi, con sconfinamenti del primo anche lontano dal crinale.
In seguito (120h circa) riaggancio del nucleo ad una depressione afro-mediterranea, la cui traiettoria è ancora indefinita, ma è possibile che stazioni per qualche ora sullo Ionio regalando tempo perturbato, con neve inizialmente in collina e poi in rialzo fino ad oltre i 1500 m.
Nucleo gelido (considero la t a 500 hPa sotto i -30°) in entrata dalle 72h, con un picco di -36° la notte successiva.
In questo momento fase di stau e convezione molto attivi, con sconfinamenti del primo anche lontano dal crinale.
In seguito (120h circa) riaggancio del nucleo ad una depressione afro-mediterranea, la cui traiettoria è ancora indefinita, ma è possibile che stazioni per qualche ora sullo Ionio regalando tempo perturbato, con neve inizialmente in collina e poi in rialzo fino ad oltre i 1500 m.
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 32, 33, 34 Successivo
Pagina 33 di 34
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0973s (PHP: -40% SQL: 140%)
SQL queries: 18 - Debug On - GZIP Abilitato