Messaggi: 1010 Località: Valdichiana
Ven 01 Mag, 2020 01:27
Ok, perfetto, grazie. :ok: .
Era solo per avere un'idea più chiara di situazioni intermedie o miscellanee. Sempre sapendo che per parlare di regime (prevalente) occorre un periodo minimo "di incubazione" e persistenza.
Infatti leggendo qua e là vedevo opinioni di trapassi diretti, in estate ormai avviata, da un W3 a un W1 (teoricamente di segno opposto) . Quindi il dubbio verteva sulle vie di mezzo o non prevalenze assolute o cambi di pattern bruschi.
Si hanno casi di Giugno /Luglio con WRX prevalente e Agosto con WRY prevalente, poi però la stagione assume caratteristiche stagionali dettate dal WRX.
Le vie di mezzo esistono e spesso sono solo temporanei passaggi da un pattern all'altro o brevi parentesi all'interno di un regime stagionale persistente. L'errore fatto a volte è quello di valutare un periodo di pochi giorni.
Peraltro un periodo maggiore di 10 gg difficile rientri in una via di mezzo.
WR1 SNAO- e WR3 SNAO+ hanno in comune un'anomalia + di
GPT su Groenlandia in cui, nel primo caso troviamo il flusso mozzato in est Atlantico lungo i paralleli prospicenti il continente europeo(come scitto da Giagi assume un senso orario ad ovest di UK) e nel secondo caso si ha invece uno scorrimento molto presente sull'Europa centrale.
WR2 EA+ e WR4 EA- hanno in comune un'anomalia - di
GPT su Groenlandia, ma nel primo caso il flusso polare atlantico interessa il Centro-Sud Europa (esclusa l'Iberia) e nel secondo caso invece si ha un ramo intenso del getto tra Svalbard e Scandinavia che permette la presenza un blocking continentale sui paralelli dell'Europa settentrionale.