Pagina 5 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22, 23, 24  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#61  Alessandro Foiano Ven 01 Mag, 2020 17:38

[quote user="Olimeteo" post="520699"]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018


EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014.

Praticamente più giugno da WR1 per poi virare a WR4 se ho ben capito?


si io penso così, infatti già nell'ultima decade di giugno 2014 lo schema lassù in Groenlandia cambia e infatti l'alta anticiclonica si sposta sui paralleli dell'Europa settentrionale (Blocking Nord Europeo)

 compday_fydwxuwqq2

 compday_qrfjgzrlm5
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 01 Mag, 2020 17:39, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#62  Olimeteo Ven 01 Mag, 2020 18:04

Sì,  mi pare abbastanza evidente.
Un'ultima banale cosa: in WR1 ove hai apposto Temp- e  Pluvio-- quindi il regime più arido per noi,  in Italia cosa devo immaginarmi?  Un po' di ingerenza africana nonostante i valori pressori più bassi (normale credo per un'HP dinamica estiva continentale) rispetto ovviamente ai valori barici più alti del ridge atlantico? Come vedo specificamente nel caso del giugno 2014. Forse un'Itcz ancora un po' bassa?
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mag, 2020 18:11, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#63  Alessandro Foiano Ven 01 Mag, 2020 18:07

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ho solo da imparare. Per me è una faticata non da poco entrare in certi meccanismi e nel tempo che riesco. Sono dentro da troppo poco e da "letterato e latinista" senza basi di termodinamica o fisica se non la voglia di sciogliermi gli interrogativi un po' per volta

è così per tutti quando si ha un pò più di tempo si impara ciò che si vuole.
Si rinuncia a tante altre cose è chiaro.
Quella analisi dei regimi era un pò vecchia, io l'ho integrata con gli anni.
Se si analizza il JetStream a 300hPa si vedono piccolissime differenze, ma davvero fondamentali:
il WR4 è riconoscibile da un ramo secondario del getto polare atlantico collocato a NW della Scandinavia con asse SW/NE
il WR1 ha un il getto polare atlantico più debole dei 4 e quindi meno influente sulla barica europea.
il WR3 ha il il getto polare atlantico più basso di tutti(coste Nord Francia), più forte e il più influente sul continente europeo fino a scorrere a volte all'interno su Europa centrale(W-->E)
il WR2 invece  ha un JS polare diretto su UK e si riconosce bene dalla collocazione  di un  esteso minino pressorio su Islanda
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#64  Alessandro Foiano Ven 01 Mag, 2020 18:10

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì,  mi pare abbastanza evidente.
Un'ultima banale cosa: in WR1 ove hai apposto Temp- e  Pluvio-- quindi il regime più arido per noi,  in Italia cosa devo immaginarmi?  Un po' di ingerenza africana nonostante i valori pressori più bassi (normale credo per un'HP dinamica estiva continentale) rispetto ovviamente al ridge atlantico?


WR1 o Atlantic Ridge o ponte anticiclonico atlantico tra Groenlandia e Azzorre sono la stessa cosa.
Con questo schema c'è prevalenza di aria continentale fresca e secca eurasiatica.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 01 Mag, 2020 18:13, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#65  Olimeteo Ven 01 Mag, 2020 18:13

Sì certo certo era la base. Per me ridge o ponte pari son. Mi concentravo più sul Belpaese .
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mag, 2020 18:36, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#66  Alessandro Foiano Ven 01 Mag, 2020 18:15

Ingerenza arida su Italia  per me non è solo africana, in genere è aria arida continentale africana nel WR3, è aria arida continentale eurasiatica  nel WR1.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 01 Mag, 2020 18:28, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#67  Olimeteo Ven 01 Mag, 2020 18:16

Ah, ecco! Chiaramente anche per me: aria secca viene pure da altre lande .
Intendevi scivolamento di aria secca MA PIÙ FRESCA lungo il bordo orientale del ponte anticiclonico. In pratica quello che in inverno ci avrebbe dato aria fredda continentale retrograda.

No,anzi, volendo, aria africana pur partendo secca si carica di una certa umidità  varcando il  Mediterraneo.
Però pensavo ci fosse IN PARTE anche qualche oscillazione dell'Itcz che ormai in giugno desse qualche apporto subtropicale africano.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mag, 2020 18:41, modificato 5 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#68  Alessandro Foiano Ven 01 Mag, 2020 18:41

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No,anzi, volendo, aria africana si carica di una certa umidità una volta varcato il  Mediterraneo.

vedi di analizzarli quei casi perchè l'aria può arrivare dalle Canarie scorrendo sopra le coste africane, ma non proviene dall'entroterra africano...può sembrare però..
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Però pensavo ci fosse IN PARTE anche qualche oscillazione dell'Itcz che ormai in giugno desse qualche apporto subtropicale africano.

si certo, nel caso del WR2 abbiamo la cella di Hadley che sale, ma in oceano attraverso le Canarie.
Invece nel caso del WR1 il getto Atlantico non affonda e non c'è risposta di promontori caldi, a meno che tu no ti riferisca al periodo 6/8 giugno 2014 in cui c'è un accenno di WR3 con della vorticità temporanea che si tuffa nel vicino atlantico. = risposta successiva di due giorni di aria africana sull'Italia.

Queste sono le termiche del WR1:
 regime1temp_1588350829_296904
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 01 Mag, 2020 18:42, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#69  Olimeteo Ven 01 Mag, 2020 19:53

Perfetto.
No no, era solo un'idea di stagionalità avanzante e "gobbe" africane che premessero "fisiologicamente".  Non era riferita ad una circostanza così temporanea, altrimenti si sfocerebbe nel determinismo di breve termine, non valido, come sappiamo, per inquadrare un andamento generale di circolazione.

 Sarebbe interessante anche studiare quella risalita di aria passando per le Canarie e litorale nordoccidentale. Da mettere in correlazione , volendo e se si crei la circostanza, con la lacuna barica iberico-magrebina. E ovviamente, ancor più scientificamente, con le SST , monsone africano e ITCZ.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mag, 2020 20:01, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#70  Alessandro Foiano Ven 01 Mag, 2020 21:02

"quella risalita di aria atlantica tropicale  passante per Canarie e litorale africano" mi pare figlia di una circolazione EA-(WR4), la lacuna iberico magrebina può far parte di quel regime circolatorio. Il WR1 ha correnti mediamente più alte ed è più complicata una lacuna magrebina.

Le SST dei regimi WR sono intuitive, ma non precedono il regime.
Il WAM(West African Monsoon) , ITCZ,ITF,precipitazioni su Sahel sono sempre conseguenti ad un regime circolatorio e quindi secondo me si deve ricercare altri indizi predittivi.

P.s. Potremo analizzare per esempio i mesi di Maggio passati in WR1 e studiare il successivo periodo e situazioni teleconnettive primaverili precedenti.

Intanto aggiornamento probabilità sinottica di giugno 2020:

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 85%
WR3 (SNAO-) 5%
WR4 (EA-)5%
WR2(EA+) 5%

Luglio 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 60%
WR3 (SNAO-) 15%
WR4 (EA-)15%
WR2(EA+) 10%

Agosto 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 55%
WR4 (EA-)25%
WR3 (SNAO-) 10%
WR2(EA+) 10%
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Sab 02 Mag, 2020 09:01, modificato 4 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#71  GiagiMeteo Sab 02 Mag, 2020 10:50

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"quella risalita di aria atlantica tropicale  passante per Canarie e litorale africano" mi pare figlia di una circolazione EA-(WR4), la lacuna iberico magrebina può far parte di quel regime circolatorio. Il WR1 ha correnti mediamente più alte ed è più complicata una lacuna magrebina.

Le SST dei regimi WR sono intuitive, ma non precedono il regime.
Il WAM(West African Monsoon) , ITCZ,ITF,precipitazioni su Sahel sono sempre conseguenti ad un regime circolatorio e quindi secondo me si deve ricercare altri indizi predittivi.

P.s. Potremo analizzare per esempio i mesi di Maggio passati in WR1 e studiare il successivo periodo e situazioni teleconnettive primaverili precedenti.

Intanto aggiornamento probabilità sinottica di giugno 2020:

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 85%
WR3 (SNAO-) 5%
WR4 (EA-)5%
WR2(EA+) 5%

Luglio 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 60%
WR3 (SNAO-) 15%
WR4 (EA-)15%
WR2(EA+) 10%

Agosto 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 55%
WR4 (EA-)25%
WR3 (SNAO-) 10%
WR2(EA+) 10%

Quindi ribaltamento.
Dalla SNAO - più probabile si è passati, per te, ad una SNAO + più probabile.
Questo per gli effetti del FW late e del VP ancora con grandi concentrazioni di massa?

EDIT: ho ricontrollato ed ho visto che per te il più probabile è stato sempre il WR1 ma adesso ne hai alzato le probabilità.
 




____________
big
 
Ultima modifica di GiagiMeteo il Sab 02 Mag, 2020 10:52, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#72  Alessandro Foiano Sab 02 Mag, 2020 12:34

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

EDIT: ho ricontrollato ed ho visto che per te il più probabile è stato sempre il WR1 ma adesso ne hai alzato le probabilità.


si con questi forecast non poteva essere altrimenti e con queste osservazioni della colonna ci può essere solo qualcosa di mai visto in previsione   :

 time_pres_hgt_anom_all_nh_2020_1588415661_299345
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#73  Olimeteo Mar 12 Mag, 2020 15:05

Provo a postare qualche carta per inquadrare la situazione e attendere vostre disamine a riguardo,  per ipotesi di fine mese e inizio giugno.

A me pare che stiamo vivendo un periodo da WR1 con ridge atlantico e HP che si protende verso nord tra Britanniche e Groenlandia , a formare talvolta anche delle celle chiuse "in loco".
Tale blocco solo raramente è stato tagliato (come sottolinea ad esempio Flavio "Climatemonitor" per i giorni in corso) da intrusioni fresche nordatlantiche ad alimentare quella lacuna iberico-magrebina con temporaneo richiamo africano ad est (1'carta).
Ma subito dietro  sembrerebbe che il jet-stream (a parte questo temporaneo sprofondamento iberico) torni a salire per nuovo blocking sempre con HP verso britanniche e più ad est situazione da Scand- ; nel mare nostrum solo quel cut-off invecchiato. (2' e 3' carta) .
Poi il getto potrebbe farsi un po' più teso lungo i paralleli rimanendo sempre piuttosto alto: situazione Afro-Azzorriana? Stando poi all'analisi di Giuliacci , lui prevedeva una decade finale con più ingerenza africana.

Solo dopo il 20 e temporaneamente GPT e SLP sembrano flettere in zona islandese e risalire in comparto scandinavo.
Leitmotiv rimane il fatto che in zone britanniche l'anomalia è quasi sempre positiva.

ECMWF_024_EU_G30_it-IT_it.png
Descrizione:  
Dimensione: 313.65 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 11 volta(e)

ECMWF_024_EU_G30_it-IT_it.png

ECMWF_108_EU_G30_it-IT_it.png
Descrizione:  
Dimensione: 328.6 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 7 volta(e)

ECMWF_108_EU_G30_it-IT_it.png

gh500_20200512_00_117.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 195.7 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 8 volta(e)

gh500_20200512_00_117.jpg


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 12 Mag, 2020 16:09, modificato 14 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#74  Alessandro Foiano Mar 19 Mag, 2020 09:15

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


P.s. Potremo analizzare per esempio i mesi di Maggio passati in WR1 e studiare il successivo periodo e situazioni teleconnettive primaverili precedenti.


sembra non sia tempo perso fare una cosa del genere...che dite?

 compday_dm2_1umn1u
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 19 Mag, 2020 09:21, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#75  Olimeteo Mar 19 Mag, 2020 14:08

Ho provato a scrivere qualcosa ma serve l'aiuto di altri amici. Sulla cronistoria statistica sono a zero.
Tu credi che si concluderà in WR1 questo Maggio?
O, come domandavo di là, potrebbe vedersi un crollo di GPT e slp in zona islandese-groenlansese ? E un Azzorre disteso lungo i paralleli più o meno alto? Con più alto intendo meno forte in medio Atlantico e con ingerenza quasi blocking  verso paralleli scandinavi. O nulla di così chiaro?

Comunque l'ultima carta che ho postato prima del tuo intervento (anche se pannello isolato)  ricalca bene la sintesi 1-16 maggio che hai postato poco fa
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 19 Mag, 2020 14:12, modificato 5 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22, 23, 24  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML