Messaggi: 1010 Località: Valdichiana
Dom 05 Lug, 2020 03:51
Scusa Alessandro, ma bisogna che ci fai capire. perchè postare mappe delle anomalie della pressione al livello del mare che identificano un particolare regime come fai qua sopra e dall'inizio della discussione sui WR e poi parlare di
GPT non contribuisce affatto a far capire le cose, essendo cose completamente diverse.
Generalmente, in presenza di valori elevati di altezza geopotenziale si hanno condizioni di alta pressione e anche valori di temperatura isotermica più alta e viceversa per valori bassi di GPT. Si può parlare generalmente quando le zone che identificano un WR sono estese. Credo che limitarsi ad avere una visione generale dell'assetto circolatorio europeo esula da dare dettagli giornalieri sul tempo che fa, ma identifica una tendenza precisa delle onde planetarie.
Non sono cose completamente diverse o scollegate.
Io il WR3 con basse pressioni a su Europa nordoccidentale e africano su di noi non lo vedo e non credo che ci sia, poi se sto benedetto WR3 vuol dire qualcos'altro allora capiamoci, ma mi pare ci sia molta confusione su questi regimi.
Le reanalisi ci dicono che il blocco depressionario si colloca mediamente UK/SCAND e negare questo significa negare la realtà:
Il fatto che le anomalie dei
GPT possano essere collegabili alle anomalie delle pressioni è dovuto al fatto che
generalmente bassi valori di altezza geopotenziale si riscontrano in presenza di bassa pressione e temperature isotermiche più basse.
Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."
manca l'anomalia negativa su UK/SCAND?
Lasciando da parte quindi i WR, vedo una situazione di normale estate mediterranea senza sprofondamenti ad ovest, azzorre che fa il suo lavoro e infiltrazioni fresche temporanee ogni tanto da est-nordest, insomma niente di paragonabile a 2003, 2012, 2017 o roba simile, che nelle tue elaborazioni rappresentavano il WR3 nella sua massima forma. Ok così? ;-)
Spero che si sia capito che mi riferisco al periodo che parte dal 27 giugno e che non mi riferisco all'intera stagione estiva 2020 in cui al momento è stato prevalente il WR4 con blocco altopressorio tra UK e Scandinavia(l'opposto dell'attuale)
Nel 2003- 2012 o 2017 e in tutti gli altri anni che formano il plot WR3, in realtà ci sono anomalie negative evidenti su medio atlantico sui paralleli di UK/SCAND, basta fare la reanalisi singola delle stagioni di quelle stagioni del plot.
Nelle reanalisi NOAA il plot WR3 non viene rappresentato maggiormente dal 2003 o dal 2012 o dal 2017 perchè quel plot è solo una media delle reanalisi estive trimestrali prese di anno in anno.
In pratica ho fatto la reanalisi delle anomalie SLP e poi i singoli plot li ho messi insieme...tutto quello che ne è derivato poi in termini di anomalie di temperatura e di anomalie pluvio è il risultato medio del trimestre. Questo non significa prevedere il dettaglio di una sola giornata che da sola per esempio può determinare il surplus pluvio mensile o che il dettaglio di una giornata di un periodo caratterizzato dal pattern WR3 non possa trascorrere con temperatura sotto la media...