[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 55, 56, 57  Successivo

Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
senza accenni del temibile WR3


mi pare ch vediamo carte differenti, c'è pure un aumento dei GPT balcanici per non farci mancare nulla...



Scusa Alessandro, ma bisogna che ci fai capire. perchè postare mappe delle anomalie della pressione al livello del mare che identificano un particolare regime come fai qua sopra e dall'inizio della discussione sui WR e poi parlare di GPT non contribuisce affatto a far capire le cose, essendo cose completamente diverse. Io il WR3 con basse pressioni a su Europa nordoccidentale e africano su di noi non lo vedo e non credo che ci sia, poi se sto benedetto WR3 vuol dire qualcos'altro allora capiamoci, ma mi pare ci sia molta confusione su questi regimi.

Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."

Lasciando da parte quindi i WR, vedo una situazione di normale estate mediterranea senza sprofondamenti ad ovest, azzorre che fa il suo lavoro e infiltrazioni fresche temporanee ogni tanto da est-nordest, insomma niente di paragonabile a 2003, 2012, 2017 o roba simile, che nelle tue elaborazioni rappresentavano il WR3 nella sua massima forma. Ok così? ;-)

Ultima modifica di zeppelin il Dom 05 Lug, 2020 01:15, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Volendo azzardare... un nuovo Scand+ come a Giugno; ci torneremo, semmai sarà da metà mese o poco dopo

Beh, GFS18 sul luuuungo sembra muovere verso qualcosa di simile. Certo, per ora è ultrafantasy, e soprattutto è GFS :roll: . Forse potrebbe tornare buona tra 16 run di rielaborazioni :lol: .

Per ora, settimana che conferma quanto già esposto: in questi giorni gradiente elevato in corrispondenza dell'arco alpino e un pizzico di instabilità tra lunedì notte e martedì mattina per fase tra goccia egea e saccatura polare.
Poi porticina aperta a intrusioni da nordovest (molto probabilmente irrisorie qua) verso le 144h , allorquando il flusso da prettamente zonale accenna a farsi temporaneamente meridiano nel braccio tra Azzorre e Irlanda.

Ultima modifica di Olimeteo il Dom 05 Lug, 2020 03:13, modificato 6 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Scusa Alessandro, ma bisogna che ci fai capire. perchè postare mappe delle anomalie della pressione al livello del mare che identificano un particolare regime come fai qua sopra e dall'inizio della discussione sui WR e poi parlare di GPT non contribuisce affatto a far capire le cose, essendo cose completamente diverse.

Generalmente, in presenza di valori elevati di altezza geopotenziale si hanno condizioni di alta pressione e anche valori di temperatura isotermica più alta e viceversa per valori bassi di GPT. Si può parlare generalmente quando le zone che identificano un WR sono estese. Credo che limitarsi ad avere una visione generale dell'assetto circolatorio europeo esula da dare dettagli giornalieri sul tempo che fa, ma identifica una tendenza precisa delle onde planetarie.
Non sono cose completamente diverse o scollegate.
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io il WR3 con basse pressioni a su Europa nordoccidentale e africano su di noi non lo vedo e non credo che ci sia, poi se sto benedetto WR3 vuol dire qualcos'altro allora capiamoci, ma mi pare ci sia molta confusione su questi regimi.


Le reanalisi ci dicono che il blocco depressionario si colloca mediamente UK/SCAND e negare questo significa negare la realtà:

compday_zw80lkjdcl

regime3snao_minus_1593885141_671543

Il fatto che le anomalie dei GPT possano essere collegabili alle anomalie delle pressioni è dovuto al fatto che generalmente bassi valori di altezza geopotenziale si riscontrano in presenza di bassa pressione e temperature isotermiche più basse.

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."


manca l'anomalia negativa su UK/SCAND?
compday_zw80lkjdcl

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Lasciando da parte quindi i WR, vedo una situazione di normale estate mediterranea senza sprofondamenti ad ovest, azzorre che fa il suo lavoro e infiltrazioni fresche temporanee ogni tanto da est-nordest, insomma niente di paragonabile a 2003, 2012, 2017 o roba simile, che nelle tue elaborazioni rappresentavano il WR3 nella sua massima forma. Ok così? ;-)


Spero che si sia capito che mi riferisco al periodo che parte dal 27 giugno e che non mi riferisco all'intera stagione estiva 2020 in cui al momento è stato prevalente il WR4 con blocco altopressorio tra UK e Scandinavia(l'opposto dell'attuale)
Nel 2003- 2012 o 2017 e in tutti gli altri anni che formano il plot WR3, in realtà ci sono anomalie negative evidenti su medio atlantico sui paralleli di UK/SCAND, basta fare la reanalisi singola delle stagioni di quelle stagioni del plot.
Nelle reanalisi NOAA il plot WR3 non viene rappresentato maggiormente dal 2003 o dal 2012 o dal 2017 perchè quel plot è solo una media delle reanalisi estive trimestrali prese di anno in anno.
In pratica ho fatto la reanalisi delle anomalie SLP e poi i singoli plot li ho messi insieme...tutto quello che ne è derivato poi in termini di anomalie di temperatura e di anomalie pluvio è il risultato medio del trimestre. Questo non significa prevedere il dettaglio di una sola giornata che da sola per esempio può determinare il surplus pluvio mensile o che il dettaglio di una giornata di un periodo caratterizzato dal pattern WR3 non possa trascorrere con temperatura sotto la media...

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sbaglio o qualcuno aveva detto di usare sto topic con più sinteticità senza sermoni ai più difficili da capire? Scusate l off topic..

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, anche se sarà scarsa di piogge, aumentata l'intensità della veloce sfreddata tra il 7 e l'8 con termiche fin sulla +7/8 sulle Adriatiche nel momento più fresco.
Possibile anche qualche temporale ma le correnti che accompagneranno il calo saranno molto secche.
Comunque sfreddatina notevole per il periodo, pur se molto breve (circa 36h).


Molto difficile avere fenomeni,al massimo qualche annuvolamento consistente,peccato sia molto veloce e si ritorni subito a condizioni simili a quelle dei giorni scorsi.

Ultima modifica di Freddoforever il Dom 05 Lug, 2020 08:16, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sarebbe un sogno andare avanti senza le ondate feroci e durature in questo periodo.. :inchino:

intanto da qui a metà settimana avremo temperature ideali perfette, poi nel fine settimana è probabile una "puntatina" di caldo più intenso (circa una +20°) , ma senza raggiungere i picchi estremi, rientra comunque sempre negli standard climatici ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, anche se sarà scarsa di piogge, aumentata l'intensità della veloce sfreddata tra il 7 e l'8 con termiche fin sulla +7/8 sulle Adriatiche nel momento più fresco.
Possibile anche qualche temporale ma le correnti che accompagneranno il calo saranno molto secche.
Comunque sfreddatina notevole per il periodo, pur se molto breve (circa 36h).


Molto difficile avere fenomeni,al massimo qualche annuvolamento consistente,peccato sia molto veloce e si ritorni subito a condizioni simili a quelle dei giorni scorsi.

Sì, ma credo che anche questo ritorno sarà passeggero.
Come diceva Paolo nella sua ottima analisi, la possibilità di avere un nuovo cavetto atlantico a inizio seconda decade e poi piegamento delle correnti da NW è concreta e ciò porterebbe nuovamente instabilità e fresco.
Comunque sarà meglio seguire gli sviluppi.

Ultima modifica di GiagiMeteo il Dom 05 Lug, 2020 08:55, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Martedì con quel gradiente termico sulle Alpi si creeranno dei mostri a nord del Po, soprattutto Nord est penso.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Volendo azzardare... un nuovo Scand+ come a Giugno; ci torneremo, semmai sarà da metà mese o poco dopo

Beh, GFS18 sul luuuungo sembra muovere verso qualcosa di simile. Certo, per ora è ultrafantasy, e soprattutto è GFS :roll: . Forse potrebbe tornare buona tra 16 run di rielaborazioni :lol: .


:lol: non l'ho visto ma l'idea appare anche in Ecmwf stamattina ;)

ech1_216_1593938024_167169

transizione rapida, è il primo run così, ma l'idea c'è anche nelle medie con inversione rapida delle anomalie nord europee.

Un pelo più incisiva la sventagliata di Martedì, fenomenologia prevalentemente per Alpi e al NE come dice Luca (Menca92);
ma qualche fenomeno per sollevamento forzato ci può scappare.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io il WR3 con basse pressioni a su Europa nordoccidentale e africano su di noi non lo vedo e non credo che ci sia, poi se sto benedetto WR3 vuol dire qualcos'altro allora capiamoci, ma mi pare ci sia molta confusione su questi regimi.

Aggiungo quanto diceva Paolo (ilfosso) sull'altro post, che condivido: "Di WR3 manca appunto totalmente l'anomalia medio atlantica ( caratteristica frequente degli ultimi anni), senza la quale la componente africana può al massimo avere carattere mobile, mentre quella oceanica rimane dominante."

Lasciando da parte quindi i WR, vedo una situazione di normale estate mediterranea senza sprofondamenti ad ovest, azzorre che fa il suo lavoro e infiltrazioni fresche temporanee ogni tanto da est-nordest, insomma niente di paragonabile a 2003, 2012, 2017 o roba simile, che nelle tue elaborazioni rappresentavano il WR3 nella sua massima forma. Ok così? ;-)


Praticamente sto WR3 stando a ciò che emerge dovrebbe comprendere tutti i regimi di correnti prevalenti su Europa centro meridionale e orientale che vanno da SE a NW,
cioè tutti i regimi di con direzione di provenienza dei flussi meridionale e zonale; cioè tutti i regimi che mediamente prevalgono tutto l’anno...

Invece credevo identificasse i regimi meridionali, tipo quello che abbiamo visto brevemente a fine giugno e che descrivevamo in fase di previsione parecchi giorni fa io e te con l’approfondimento scandinavo ed est-Atlantico, e le sue possibili conseguenze nell’altro topic, da qui il “ molto caldo” del titolo del topic, perché così a mio personale parere ha davvero poco senso.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Forse -dico solo questo a riguardo- c'è una visuale di base un po' sfalsata da cui emergono queste divergenze di vedute.
Ale ha esposto nell'altro topic le 4 direttrici del getto polare per i 4 regimi e le anomalie GPT/slp (accomuno per non complicarci la vita) in zone ben precise per poterli individuare.
Ammetto che talvolta non è facile distinguere a puntino e farsi una chiara idea. Mi sposto nell'altro topic per fare un esempio a riguardo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Praticamente sto WR3 stando a ciò che emerge dovrebbe comprendere tutti i regimi di correnti prevalenti su Europa centro meridionale e orientale che vanno da SE a NW,
cioè tutti i regimi di con direzione di provenienza dei flussi meridionale e zonale; cioè tutti i regimi che mediamente prevalgono tutto l’anno...

Invece credevo identificasse i regimi meridionali, tipo quello che abbiamo visto brevemente a fine giugno e che descrivevamo in fase di previsione parecchi giorni fa io e te con l’approfondimento scandinavo ed est-Atlantico, e le sue possibili conseguenze nell’altro topic, da qui il “ molto caldo” del titolo del topic, perché così a mio personale parere ha davvero poco senso.


ti ho risposto di là, visto che qua vedo insofferenza al solo parlare di bocchi depressionari europei e assetti circolatori ripetitivi...

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Che palle sti WR davvero oh... Ma non je se fa a portare avanti un topic previsionale senza nominarli? E soprattutto senza analisi complesse ed articolarlte per una situazione meteo che di complesso ed articolato non ha nulla? Boh...

Amen ;)

Ultima modifica di Fili il Dom 05 Lug, 2020 17:32, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GFS 12z conferma la situazione un po' più calda dopo il 7-8.
Comunque sembra possibile anche l'isolamento di una saccatura in Europa centro-orientale che porterebbe correnti più umide e fresche in Italia.
Ma siamo in seconda decade, quindi è meglio aspettare.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Per ora poche novità. Martedì sarà il giorno più "fresco" per scorrimento di correnti da nord/nordest (fase tra saccatura scandinava e goccetta egea, come già detto). Qua poco o nulla se non la flessione termica.
Stabile il resto della settimana. Dopo l'11 da vedere se risaliranno i GPT in zona britannica (con puntata verso Scandinavia?) con strappo del cut-off che dice Giagi e refoli più freschi (non saprei quanto umidi) al centronord e adriatiche.

Ultima modifica di Olimeteo il Dom 05 Lug, 2020 19:45, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 20, 21, 22 ... 55, 56, 57  Successivo

Pagina 21 di 57


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0996s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 16 - Debug On - GZIP Abilitato