Messaggi: 200 Località: pozza di fassa
Gio 03 Set, 2020 21:13
Non intendevo integrare in uno schema rigido il comportamento dell'onda di rossby
Difatti ce ne sono a bizzeffe di dinamiche
Io scrivevo che valori di pressione elevati e rinforzo di un anticiclone oceanico non danno effetti conseguenti tipo approfondimento di un vortice(non solo su Islanda)... che può essere figlio della corrente a getto(si parla di una Rossby collocata in maniera casuale in oceano atlantico per esempio) ma può anche non esserlo e non approfondire un ciclone dopo aver rinforzato un anticiclone..non è detto...e viceversa.
Io intendevo parlare puramente della differenza pressoria tra le azzorre e l'Islanda
Più alta è la pressione al suolo alle azzorre più bassa sarà sull'islanda
Un rinforzo dell'anticiclone oceanico e un approfondimento del ciclone sub polare
Le correnti occidentali facenti capo alle correnti a getto si velocizzano in quanto fiume ricevente aria da i due ingranaggi barici
Una sub tropicale ricevente aria dalle convergenze in quota alle azzorre
E una polare ricevente aria dalle divergenze in quota sull'istanza
Più i venti aumentano in velocità più le onde di rossby saranno marcate e aumentano gli scambi di aria nord sud e sud nord
Io intendevo puramente questo