Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Mar 29 Giu, 2021 23:19
Beh, sinceramente un break "prolungato" non mi sembra essere stato mai proposto. Se non come speranza a livello termico di un alleviamento di una certa durata da nordest.
Già da giovedì 24 ho provato ad abbozzare i possibili scenari e obiettivamente mi pare che l'evoluzione li stia confermando: cut-off da Biscaglia verso est, cella scandinava con refoli artici sul bordo est (in fase con lo stesso cut-off) e intanto piallata zonale in Atlantico. I primi 2 tasselli avrebbero potuto proporre quel minibreak tante volte inquadrato tra 4 e 5. E qualcosina potrebbe ancora scapparci, ma principalmente al Nord. Vedremo. Ma sempre di minibreak parlerei.
Poi il seguito - giorni fa era ancora "tanto nebuloso", come scrissi - poteva andare da un'elongazione azzorriana fin nel Mediterraneo, a flussi ibridi, (cito) "a meno di irreparabili approfondimenti tra Azzorre e Portogallo".
Probabilmente non sarà precisamente così: i centri depressionari sembrano prediligere le zone tra Biscaglia e UK, che come configurazione rimane comunque "critica".
ECMWF in sostanza rispetto allo 00z ha "soltanto" est shiftato il quadro (vedi carte della jet-stream e confronto con lo 00z).
Questo sarà ancora da confermare, ma in questi ultimi giorni ho più volte puntato l'attenzione su "la risalita con
GPT molto elevati tra Canarie ed entroterra magrebino-algerino".