Belle analisi Oli e Virgi.
Il “gioco” che si sta innescando è quello dei grandi inverni in est che avvolte coinvolgono anche l’Europa occidentale.
Si avvia tutto dalla grande espansione dell’orso che forza flussi dal siberiano verso il centro Pacifico.
Da lì si innescano le forti ondulazioni invernali sui continenti. Il grande ciclone baroclino che si forma spinge aria calda che preme da est Pacifico sul fianco ovest canadese e avvia discese fredde verso USA est (gli allungamenti che più volte ho descritto); discese che innescano a loro volta cicloni
baroclini in ovest Atlantico (più spesso nei pressi di Terranova) che a loro volta alzano aria calda tra Atlantico centrale e ovest europeo avviando la discesa di flussi artici verso est-europeo/Russia;
Questo gioco di flusso e reflusso Siberia-Canada-Siberia, ben descritto da Virgi, crea momenti di passaggio di masse cicloniche a latitudini polari più o meno compatte fra loro, ma rimango nuclei ciclonici distinti.
Vuoi per gocce polari passanti che fanno da scivolo barico, vuoi per spinte calde o prese cicloniche più acute o meglio direzionate, le masse artiche che scendono a più riprese ampliano il loro raggio d’azione, gradualmente o improvvisamente, più ad ovest.
Andando alla situazione attuale abbiamo un primo affondo in corso, un secondo tra 3 giorni verso l’Est;
Un terzo che può in parte coinvolgerci tra 6/7giorni, vedremo come e quanto, sembra più probabilmente una strusciata, ma può inserirsi un po’ d’aria calda verso la Scandinavia ed entrare anche piuttosto bene sul nostro quadro strappando basso verso Adriatico e Sud;
Poi avremmo un quarto in preparazione, preparazione davvero potente se la 240h di ECMWF ha senso… perché si crea stacco centrale tra flusso verso Canada e reflusso sul lato europeo (split troposferico); l’orso tende ad entrare in fase con l’
HP artico è un nucleo gelido si isola sul nord Europa…
Carta da possibile evento eccezionale europeo… ma è a 240h…