Messaggi: 13318 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Mar 04 Gen, 2011 21:09
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...
Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. :bye:
Torniamo sempre lì...alla scarsità dei materiali.
Per inciso noto due cose:
a) Montedoglio, e meglio ancora il canale di sfioro, sono stati costruiti in un'epoca dove gia' esistevano i giunti di tenuta "waterstop" in materiale gommoso: dove sono in foto, che non li vedo? Quasi sicuramente vedo male io .... :roll:
b) Prego anche guardare la (abbastanza netta) linea di ripresa del getto che si vede su ogni concio, anche di quelli sani: sono tutte o quasi alla medesima altezza di ogni concio e ricordatevi che se si "dormicchia" nel fare getti in rapida successione, la omogeneità della struttura va un po' a farsi benedire .... anche adottando i soliti piccoli accorgimenti (scalpellatura parziale del vecchio getto, tale da scoprire in piccolissima parte ancor piu' i ferri di ripresa, ecc.). E cio' avveniva ancor meglio
in epoche passate, quando la chimica degli adittivi era ancora in embrione, e non fiorente come ora ..... :bye:
Edit: detto inter nos mi piacciono molto poco quei ferri in successione tipo pettine, tutti alla medesima altezza, sull' estrema sx della seconda foto postata da Andrea ..... mmmmmhhhh, che è successo lì ? :confuso: