Interessante Oli!
Tornando ai discorsi precedenti, vista la penuria di argomenti, un fondo di verità c'è in ognuno di voi ma secondo me è come dice Fili: c'è una nuova normalità, in cui le medie sono più alte causa GW. Però pur in questo contesto di nuova normalità, costantemente sopramedia, alcune regioni europee e non continuano ad avere i loro episodi invernali degni di essere chiamati tali.
Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 37, 38, 39, 40 Successivo
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
GFS12 conferma 384h di alta pressione. Un run tipico di fine luglio.
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Cioè, la vedete dove è la media 1981-2010? :urted:
Non parliamo di 200 anni fa...
Siamo veramente fuori con l'accuso, con tutta l'oggettività possibile.

Non parliamo di 200 anni fa...
Siamo veramente fuori con l'accuso, con tutta l'oggettività possibile.
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Qui ragazzi non ha più senso confrontarsi con medie e dati storici , stiamo scrivendo nuove pagine di storia stiamo vivendo il cambiamento del clima nel Mediterraneo se partiamo da questo presupposto e iniziamo a leggere i modelli con questa chiave allora sarà tutto più semplice e coerente e soprattutto meno frustrante....!!
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Esatto. Si sta riscrivendo una nuova "normalità". E molto probabilmente, a meno di improbabili "ribaltoni", dovremo prendere questa come nuovo riferimento da qui in avanti...
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Esatto. Si sta riscrivendo una nuova "normalità". E molto probabilmente, a meno di improbabili "ribaltoni", dovremo prendere questa come nuovo riferimento da qui in avanti...
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Penso si stia perdendo la cognizione della situazione. I cambiamenti climatici avvengono nei decenni, per non dire secoli, non è che da un anno all'altro le temperature medie salgono di 2 gradi, così, improvvisamente.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Questi ultimi 6 7 mesi che stiamo vivendo, pur inseriti in un evidente riscaldamento, sono totalmente anomali (anomali nell'anomalia). DOBBIAMO rientrare nei ranghi (nei nuovi ranghi eh, non intendo quelli di 30 anni fa). E lo faremo, sono sicuro.
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Quando mi spiegherai perché in tanti anni non abbiamo mai visto il "duale" freddo di questi 6/7 mesi attuali (in mezzo ad altre "congiunture" fredde), allora ti darò ragione.
Oltretutto non abbiamo avuto clamorosi eventi (attività solare forte, ad esempio) tali per cui si possa spiegare detta situazione attuale.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando mi spiegherai perché in tanti anni non abbiamo mai visto il "duale" freddo di questi 6/7 mesi attuali (in mezzo ad altre "congiunture" fredde), allora ti darò ragione.
Oltretutto non abbiamo avuto clamorosi eventi (attività solare forte, ad esempio) tali per cui si possa spiegare detta situazione attuale.
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Una +18 non orografica al largo della Corsica il 25 Gennaio...
Credo di non aver mai visto una roba del genere, se la memoria non mi inganna... :mah:
Credo di non aver mai visto una roba del genere, se la memoria non mi inganna... :mah:
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 24 Gen, 2024 00:17, modificato 1 volta in totale
Il mio "refrain" è sempre lo stesso: ce la faremo a riportare una Rossby "poleward" o un'onda lunga divergente simil-retrograda verso fine 1' decade o verso metà mese?

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 24 Gen, 2024 00:17, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Il 18z ufficiale prova ad ascoltarti (nel lungo, ovviamente)
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
ECM di stamani con 240h con anomalia termica positiva costante tra +4 e +12°C :bye:
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Che dobbiamo fare per far avverare il controllo Gfs ?
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Indubbiamente dovrebbe essere così Fili. L'unica sensazione che ho è che la tendenza al caldo ha subito un'accelerazione talmente importante, che di conseguenza anche un cambiamento climatico avviene molto più rapidamente, senza aspettare decenni o secoli. Basta vedere lo stato dei ghiacciai o i picchi di caldo ormai costanti, che in estate ci danno giornate tipiche dell'Arizona. Con ciò non voglio dire che la cosa continuerà così per sempre ma per ora siamo in questo gironeFili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 37, 38, 39, 40 Successivo
Pagina 38 di 40
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0857s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato