[MEDIO TERMINE] Modelli Aprile - Speranze di primavera
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 14, 15, 16 Successivo
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Le precipitazioni di domani e mercoledì mi sembrano troppo brevi e discontinue per generare un concreto abbassamento della quota neve. Chiaro che laddove invece dovesse precipitare intensamente e più a lungo, fioccate fino in alta collina (600m) non sarebbero da escludere.
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Ultima modifica di il fosso il Lun 22 Apr, 2024 18:30, modificato 2 volte in totale
Analisi di Giagi pienamente condivisibile :ok:
Come si ampiamente annunciato la fase instabile/perturbata ha finora premiato soprattutto i versanti orientali, e ora assistiamo a quell’affondo più occidentale che allarga l’ingerenza perturbata a gran parte del nord, ma anche al medio Tirreno, specie nei prossimi giorni, anche se con effetti di minore portata; anche questa fase prevista con largo anticipo, ECMWF ancora impeccabile…
Gli effetti di questa fase dicevamo, andranno avanti nei prossimi giorni, specie tra domani e mercoledì, ma con strascichi fin verso venerdì, legati credo soprattutto al ciclo diurno.
Di qui, come diceva anche Giacomo, assisteremo ad ulteriore occidentalizzazione degli affondi, qui sotto in bella evidente verso la penisola iberica;
Affondo che naturalmente creerà risposta meridionale e stabilizzante, con solo l’estremo NW che sembra poter rimanere sotto ingerenze cicloniche;
Quindi temperature in graduale netta risalita…
Nella carta evidenzio però le possibili spinte zonali a monte che potrebbe subire la saccatura iberica.
Ciò fa pensare che l’ingerenza oceanica possa muovere verso la nostra penisola…
Più che una fase perturbata immagino una moderata riduzione del campo termico/barico, con alcune instabilità soprattutto diurne, nei giorni a cavallo delle mensilità;
Vedremo se ci saranno conferme a questa evoluzione;
Un’occhiata all’extralong ci fa dedurre la possibilità che potrebbero di nuovo muovere verso l’Europa ingerenze circolatorie di natura settentrionale, ma qui toccherà sicuramente tornarci per eventuali conferme o smentite, e maggiori dettagli;

Come si ampiamente annunciato la fase instabile/perturbata ha finora premiato soprattutto i versanti orientali, e ora assistiamo a quell’affondo più occidentale che allarga l’ingerenza perturbata a gran parte del nord, ma anche al medio Tirreno, specie nei prossimi giorni, anche se con effetti di minore portata; anche questa fase prevista con largo anticipo, ECMWF ancora impeccabile…
Gli effetti di questa fase dicevamo, andranno avanti nei prossimi giorni, specie tra domani e mercoledì, ma con strascichi fin verso venerdì, legati credo soprattutto al ciclo diurno.
Di qui, come diceva anche Giacomo, assisteremo ad ulteriore occidentalizzazione degli affondi, qui sotto in bella evidente verso la penisola iberica;
Affondo che naturalmente creerà risposta meridionale e stabilizzante, con solo l’estremo NW che sembra poter rimanere sotto ingerenze cicloniche;
Quindi temperature in graduale netta risalita…
Nella carta evidenzio però le possibili spinte zonali a monte che potrebbe subire la saccatura iberica.
Ciò fa pensare che l’ingerenza oceanica possa muovere verso la nostra penisola…
Più che una fase perturbata immagino una moderata riduzione del campo termico/barico, con alcune instabilità soprattutto diurne, nei giorni a cavallo delle mensilità;
Vedremo se ci saranno conferme a questa evoluzione;
Un’occhiata all’extralong ci fa dedurre la possibilità che potrebbero di nuovo muovere verso l’Europa ingerenze circolatorie di natura settentrionale, ma qui toccherà sicuramente tornarci per eventuali conferme o smentite, e maggiori dettagli;
Ultima modifica di il fosso il Lun 22 Apr, 2024 18:30, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Veramente notevoli le prossime 96h dal punto di vista termico con la -1°C che transiterà per ben due volte anche alle latitudini umbre
Vista la concomitanza con le ore notturne, la possibilità di vedere fiocchi fin verso i 600mt non è peregrina
LAM che individuano tra 15 e 20mm l'accumulo ad ovest ed in via decrescente verso est: se per una volta ci prendessero non sarebbe affatto male :mrgreen:
Nel medio-lungo, probabile stabilizzazione e temperamento del clima a partire dal weekend :bye:
Vista la concomitanza con le ore notturne, la possibilità di vedere fiocchi fin verso i 600mt non è peregrina
LAM che individuano tra 15 e 20mm l'accumulo ad ovest ed in via decrescente verso est: se per una volta ci prendessero non sarebbe affatto male :mrgreen:
Nel medio-lungo, probabile stabilizzazione e temperamento del clima a partire dal weekend :bye:
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Di giorni veramente stabili vedo solo 28 e 29, poi tornerebbe a cedere la pressione. Dal 27 termiche in risalita sopra la media
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Senza mezze misure
Dopo l' invernata che si estinguerà nelle prossime ore, fine mese che pare riproporre scampoli estivi. :mah:

Dopo l' invernata che si estinguerà nelle prossime ore, fine mese che pare riproporre scampoli estivi. :mah:
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Riallacciandomi alle precedenti analisi, sintetizzo la fase post-artica coi soliti forecast di anomalie ECMWF: periodo 28/29 Aprile-05/06 Maggio. Senza sostanziali modifiche, come pure l'Hovmoller conferma. Allego pure un'Ens di anomalie GPT intorno al 2 Maggio.
Come già abbondantemente analizzato da Giagi e Paolo, dopo la prima occidentalizzazione del treno d'onda (quella che risolleverà mitezza subtropicale verso noi), si nota mediamente la lacuna iberica incombente verso le nostre lande.
Accenno all'extra-long successivo alla fase proposta dai forecast l'ha già dato Paolo. Siamo molto in là e quindi ci torneremo su.
Come già abbondantemente analizzato da Giagi e Paolo, dopo la prima occidentalizzazione del treno d'onda (quella che risolleverà mitezza subtropicale verso noi), si nota mediamente la lacuna iberica incombente verso le nostre lande.
Accenno all'extra-long successivo alla fase proposta dai forecast l'ha già dato Paolo. Siamo molto in là e quindi ci torneremo su.
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Dopo il sensibile rialzo termico fra domenica e mercoledì, temperature che poi tornerebbero sottomedia... :|
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Fortunatamente sia l'ufficiale gfs sia l'ufficiale Reading dagli spaghi sembrano isolati al ribasso rispetto alla media.
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fortunatamente sia l'ufficiale gfs sia l'ufficiale Reading dagli spaghi sembrano isolati al ribasso rispetto alla media.
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Sopramedia per 3 giorni poi si torna in media con il periodo...spaghi precipitativi troppo piatti però :urted:

Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze di primavera
Nel giro di un paio di giorni abbandoneremo i sapori invernali degli ultimi 10 e ci riaddentreremo in una fase di sopramedia termico che ci accompagnerà per tutto il weekend e per almeno metà di settimana prossima
Qualche piovasco sparso possibile nella giornata odierna mentre per domani il tutto dovrebbe concentrarsi lungo l'Appennino
Domenica mite e stabile
Poi pare possibile un nuovo guasto del tempo attorno a metà settimana prossima :bye:
Qualche piovasco sparso possibile nella giornata odierna mentre per domani il tutto dovrebbe concentrarsi lungo l'Appennino
Domenica mite e stabile
Poi pare possibile un nuovo guasto del tempo attorno a metà settimana prossima :bye:
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Completo reversal pattern sullo scacchiere europeo settentrionale e centro-orientale nelle prossime 96h.


Questo cambiamento sarà dovuto all'iniziale isolamento di una cella di HP in zona SCAND, la quale poi si andrà ad unire con un'elevazione dell'azzorriano in pieno Atlantico, causando l'arenamento di una LP a sud-ovest delle isole britanniche.

La rotazione del perno di suddetta LP, però, dovrebbe essere anche la nostra salvezza da una possibile rimonta subtropicale dato che dovrebbe permettere ai rimasugli di una depressione tra Spagna e Marocco di traslare verso di noi.

In seguito ovviamente le strade dei GM si dividono. La linea generale però sembra essere per il permanere di depressioni a zonzo tra vicino Atlantico e Mediterraneo che potrebbero alternare fasi perturbate a fasi più stabili in un contesto comunque dominato dall'instabilità.
Vediamo se nei prossimi giorni questa visione troverà conferme.
Questo cambiamento sarà dovuto all'iniziale isolamento di una cella di HP in zona SCAND, la quale poi si andrà ad unire con un'elevazione dell'azzorriano in pieno Atlantico, causando l'arenamento di una LP a sud-ovest delle isole britanniche.
La rotazione del perno di suddetta LP, però, dovrebbe essere anche la nostra salvezza da una possibile rimonta subtropicale dato che dovrebbe permettere ai rimasugli di una depressione tra Spagna e Marocco di traslare verso di noi.
In seguito ovviamente le strade dei GM si dividono. La linea generale però sembra essere per il permanere di depressioni a zonzo tra vicino Atlantico e Mediterraneo che potrebbero alternare fasi perturbate a fasi più stabili in un contesto comunque dominato dall'instabilità.
Vediamo se nei prossimi giorni questa visione troverà conferme.
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
conferme per la fase di maltempo dal 30 aprile sera
Titolo: Re: Modelli Aprile - Speranze Di Primavera
Conferme per quello che potrebbe rivelarsi un ottimo passaggio per il buona parte d'Italia tra 30 aprile e 4 maggio.
L'avanzamento con moto SW-NE della saccatura dal nord Africa causerà, tra 30 ed 1, la formazione di un minimo che dalla Sardegna traslerà verso le coste italiane.

La formazione di una LP sul continente, poi, favorirà lo spostamento di tutto il sistema depressionario in quota verso l'Italia centro-settentrionale e l'Europa centrale.

La dinamica di questo secondo passaggio appare ancora oscura, con GFS che in realtà lascia la "macchia verde" lì dov'è, ICON ed ECWMF che la vedono traslare precisamente su di noi e GEM che è una via di mezzo.
Ecco ICON come la vede.

Sarebbe un nuovo passaggio perturbato a carattere abbastanza freddo (anche -6/-8 dalla media) con un grande coinvolgimento principalmente di nord e Tirreno fino alla Calabria. Sfortunatamente gran parte del lato adriatico rimarrebbe in ombra per la maggior parte del tempo.
Comunque per gli sviluppi successivi al 2 la discordanza modellistica impone di attendere nuovi aggiornamenti.
L'avanzamento con moto SW-NE della saccatura dal nord Africa causerà, tra 30 ed 1, la formazione di un minimo che dalla Sardegna traslerà verso le coste italiane.
La formazione di una LP sul continente, poi, favorirà lo spostamento di tutto il sistema depressionario in quota verso l'Italia centro-settentrionale e l'Europa centrale.
La dinamica di questo secondo passaggio appare ancora oscura, con GFS che in realtà lascia la "macchia verde" lì dov'è, ICON ed ECWMF che la vedono traslare precisamente su di noi e GEM che è una via di mezzo.
Ecco ICON come la vede.
Sarebbe un nuovo passaggio perturbato a carattere abbastanza freddo (anche -6/-8 dalla media) con un grande coinvolgimento principalmente di nord e Tirreno fino alla Calabria. Sfortunatamente gran parte del lato adriatico rimarrebbe in ombra per la maggior parte del tempo.
Comunque per gli sviluppi successivi al 2 la discordanza modellistica impone di attendere nuovi aggiornamenti.
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 14, 15, 16 Successivo
Pagina 15 di 16
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0944s (PHP: -24% SQL: 124%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato