
Ma negli anni ne è certamente aumentata la frequenza, e ovviamente con il bilancio energetico attuale, come giustamente ricordava Oli, queste si “nutrono” di termiche sempre più frequentemente vicino o anche oltre i limiti climatologici…
Certamente l’Europa si sta dimostrando particolarmente soggetta ai riflessi del GW, con fattore anche 2/3 volte superiore alla media globale… sarà da verificare nei prossimi anni , innanzitutto l’andamento globale, e se continueremo ad essere uno degli hot spot, o questi “focus” si dimostreranno variabili…
Forse toccherà farci il callo ma vedremo, poco possiamo farci se non osservare e sfruttare questa fase stabile dopo le grandi piogge…
Personalmente per lo meno sto riuscendo a tagliare la legna e a raccogliere le olive in santa pace :D
Come detto anche dagli altri arrivano segnali di cambiamento in tempi tutto sommato non biblici… abbiamo visto di peggio ultimamente…
A partire dal prossimo fine settimana e ancor più con la settimana entrante, prima con infiltrazioni orientali, poi con qualcosa che potrebbe risultare più strutturato in ingresso da N/NE…

Il lato termico oltre al probabile rientro verso le medie che avete descritto in più d’uno, potrebbe registrare anche una fase inferiore alla media intorno metà mese, ma aspettiamo segnali più affidabili.