[MEDIO TERMINE] Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29

Titolo: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Neve a quote collinari al Centro per GFS 06z sabato mattina :lol: :lol:

120_21it

120_7it_1



Comunque lode a GFS 06z del 17 Novembre che per primo aveva inquadrato il possibile peggioramento a carattere freddo/nevoso del weekend

Modello e run troppo spesso sbeffeggiati ma che altrettanto spesso ci chiappano :mrgreen:

Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Domani intanto crollo della quota neve dal pomeriggio (tardo?) quando a suon di rovesci e forse anche qualche temporale la neve potrebbe tornare ad imbiancare le montagne qui intorno oltre i 1200 metri, specialmente in serata.

Da Mercoledì poi ulteriore afflusso freddo da nordest e precipitazioni nevose fin sui 900/1000,con fiocchi anche più in basso.

Giovedì e venerdì stau debole moderato e neve in dorsale oltre i 7/800 metri. Irregolarmente nuvoloso in valle Umbra.

Per i versati adriatici altre ottime occasioni per nevicate di rilievo oltre i 1000m, e pioggia al di sotto.

Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domani intanto crollo della quota neve dal pomeriggio (tardo?) quando a suon di rovesci e forse anche qualche temporale la neve potrebbe tornare ad imbiancare le montagne qui intorno oltre i 1200 metri, specialmente in serata.

Da Mercoledì poi ulteriore afflusso freddo da nordest e precipitazioni nevose fin sui 900/1000,con fiocchi anche più in basso.

Giovedì e venerdì stau debole moderato e neve in dorsale oltre i 7/800 metri. Irregolarmente nuvoloso in valle Umbra.

Per i versati adriatici altre ottime occasioni per nevicate di rilievo oltre i 1000m, e pioggia al di sotto.

Ciao buonasera, qualche app meteo vede per giovedì pomeriggio/sera quota neve sui 500 metri, tu cosa ne pensi? Grazie

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Mattia98 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domani intanto crollo della quota neve dal pomeriggio (tardo?) quando a suon di rovesci e forse anche qualche temporale la neve potrebbe tornare ad imbiancare le montagne qui intorno oltre i 1200 metri, specialmente in serata.

Da Mercoledì poi ulteriore afflusso freddo da nordest e precipitazioni nevose fin sui 900/1000,con fiocchi anche più in basso.

Giovedì e venerdì stau debole moderato e neve in dorsale oltre i 7/800 metri. Irregolarmente nuvoloso in valle Umbra.

Per i versati adriatici altre ottime occasioni per nevicate di rilievo oltre i 1000m, e pioggia al di sotto.

Ciao buonasera, qualche app meteo vede per giovedì pomeriggio/sera quota neve sui 500 metri, tu cosa ne pensi? Grazie


sul versante tirrenico mi sembra difficile, forse qualcosa nella zona di Fossato di Vico/Gualdo. Altrove le precipitazioni sembrano essere troppo deboli per far scendere la neve molto sotto lo zero termico, che è visto intorno ai 1000 metri ;)

discorso diverso per il lato adriatico, dove le precipitazioni persistenti ed un maggiore afflusso freddo potrebbero consentire nevicate oltre i 4/500 metri, probabilmente senza accumulo. Quelli li vedo difficili sotto i 6/700.

Titolo: Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?
Ci troviamo in queste ore nell'apice del richiamo caldo con circa una +5°C in quota, testimoni ne sono i +1.0°C registrati adesso ai 2100mt del Vettoretto
Continuerà a piovere in maniera decisa per buona parte della giornata al Centro Italia con QN però ovviamente alle stelle

Già dal pomeriggio/sera inizierà però un primo calo termico che si concretizzerà entro domani a pranzo quando i valori a 1500mt torneranno attorno allo 0°C o sotto.
In questo secondo step potrebbero tornare ad imbiancarsi per bene gli Appennini a quote però elevate, parliamo a mio avviso di 1400/1500mt
Non vedo possibilità alcuna di coinvolgimento delle colline occidentali, nella mattinata di mercoledì se i fenomeni dovessero attardarsi qualcosa a bassa quota potrebbe vedersi in alto tevere

Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci troviamo in queste ore nell'apice del richiamo caldo con circa una +5°C in quota, testimoni ne sono i +1.0°C registrati adesso ai 2100mt del Vettoretto
Continuerà a piovere in maniera decisa per buona parte della giornata al Centro Italia con QN però ovviamente alle stelle

Già dal pomeriggio/sera inizierà però un primo calo termico che si concretizzerà entro domani a pranzo quando i valori a 1500mt torneranno attorno allo 0°C o sotto.
In questo secondo step potrebbero tornare ad imbiancarsi per bene gli Appennini a quote però elevate, parliamo a mio avviso di 1400/1500mt
Non vedo possibilità alcuna di coinvolgimento delle colline occidentali, nella mattinata di mercoledì se i fenomeni dovessero attardarsi qualcosa a bassa quota potrebbe vedersi in alto tevere


Le temperature si sono alzate di almeno 2 gradi e credo che neanche in Alto Tevere si vedrà qualcosa. Al momento siamo sui 800-1000 mt. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci troviamo in queste ore nell'apice del richiamo caldo con circa una +5°C in quota, testimoni ne sono i +1.0°C registrati adesso ai 2100mt del Vettoretto
Continuerà a piovere in maniera decisa per buona parte della giornata al Centro Italia con QN però ovviamente alle stelle

Già dal pomeriggio/sera inizierà però un primo calo termico che si concretizzerà entro domani a pranzo quando i valori a 1500mt torneranno attorno allo 0°C o sotto.
In questo secondo step potrebbero tornare ad imbiancarsi per bene gli Appennini a quote però elevate, parliamo a mio avviso di 1400/1500mt
Non vedo possibilità alcuna di coinvolgimento delle colline occidentali, nella mattinata di mercoledì se i fenomeni dovessero attardarsi qualcosa a bassa quota potrebbe vedersi in alto tevere


Le temperature si sono alzate di almeno 2 gradi e credo che neanche in Alto Tevere si vedrà qualcosa. Al momento siamo sui 800-1000 mt. :bye:


Si ho sbagliato a scrivere il giorno, abbiate pazienza erano le 7.30 di stamani :mrgreen: :ohno:

Volevo dire Giovedì mattina :D :D

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29

Pagina 29 di 29


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0902s (PHP: -40% SQL: 140%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato