[LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?


Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo

Titolo: La Tempesta di Natale, e poi?
La staticità atmosferica che attanaglia l'intera area Mediterranea ed in parte l'Europa orientale ormai da molti giorni (inizio mese) è destinata nel medio termine a subire un progressivo smantellamento.

Infiltrazioni di origine atlantica piuttosto effimere nella loro fattezza a più riprese hanno tentato di minare l'anticiclone di blocco che protegge l'Europa meridionale, con risultati molto scarsi; un ulteriore piccolo tentativo si avrà intorno al 18/19 c.m. quando una piccola saccatura si insinuerà dal comparto Atlantico verso il Mediterraneo passando tra Francia e Spagna per finire poi su Baleari e poi entroterra Algerino, questa la sua traiettoria.

20 Dicembre:
1_1387275740_690728
Si noti la vastità dei campi anticiclonici che occupano le latitudini mediterranee e le zone che interessano


Sistema blando e davvero troppo a largo per gran parte delle regioni italiane che speravano in una "scossa" a queste calme prolungate.

Questa entrata perturbata avrà il "beneficio" se così vogliamo definirlo, di scagliare una nuova fiammata Alto-Pressoria su gran parte dell'Europa centro-meridionale e sulla totalità del bacino Mediterraneo;

22 Dicembre:
2_1387276085_794649

in pratica guardando la situazione dal punto di vista barico, potremmo tranquillamente dire che la situazione di questi giorni è tipicamente paragonabile al campo barico tipico della stagione estiva europea: treno perturbato Atlantico che scorre oltralpe, di lì a Sud, vasto campo anticiclonico condizionato da geopotenziali misti Azzorriani-Afromediterranei disposti lungo i paralleli, a garantire quite, stabilità, mitezza.

Tale situazione però sembra destinata a sbloccarsi proprio a ridosso del Natale:

Un vasto sistema depressionario collocato a latitutidi sub-polari (tra Gran Bretagna, Groenlandia e Scandinavia) tenderà ad approfondirsi ed a rinforzarsi, stante l'impossibilità di dissipare la sua energia come abitualmente succede nei periodo di dinamismo, con accentuati scambi meridiani; le classiche colate fredde in adiacenza a forti risalite di aria calda.

25 Dicembre:
3_1387276622_200677
Detto ciò, per ora credo sia utile accennare alla situazione barica europea a ridosso del Natale, probabile periodo di svolta per l'inverno dei paesi Mediterranei. Ancora 8 giorni ci separano dal Natale ma con ragionevole cognizione di causa possiamo attenderci un peggioramento del tempo sullo scacchiere Italiano per l'approssimarsi delle vaste spire di un forte vortice depressionario che interesserà gran parte d'Europa in quei giorni.

Sin da subito possiamo dire che il peggioramento che andremo a sperimentare in Italia avrà questo tipo di connotati:

- apporterà precipitazioni moderate su tutti i versanti occidentali italiani
- apporterà tese correnti ventose da Ovest
- non porterà condizioni favorevoli per neve a quote basse su tutta la Penisola



In Europa probabilmente andrà un pò peggio, mi sentirei di sconsigliare già da ora viaggi di piacere su:

- Gran Bretagna, Francia, Germania, Benelux, Scandinavia, a causa dei venti tempestosi che si scateneranno sulle zone citate, potrebbero essere davvero forti e pericolosi!

Con i prossimi aggiornamenti cercheremo di dettagliare al meglio le previsioni per questa nuova ondata di maltempo che colpirà come detto specialmente l'area Europea centro-settentionale (con risvolti marginali anche sull'Italia); questo sconquasso barico tra l'altro, vediamo cosa comporterà per il proseguo del periodo delle Feste...è probabile che in seguito a questa disposizione barica Natalizia vi sia in Atlantico un espansione anticiclonica verso Nord, con conseguente possibile arrivo di correnti fredde sul Mediterraneo centrale, ma ci stiamo spingendo davvero troppo in la! ;)

Ai prossimi aggiornamenti! :bye:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
Da noi i venti impetuosi dovrebbero arrivare a partire da Santo Stefano.

Ma quello che, al momento attuale, fa più impressione, è la previsione che GFS06 da rispetto alle velocità dei venti della corrente a getto, tanto che i colori a disposizione finiscono con un bianco fuori scala!!! :eek: :eek: :eek:

Guardate che cosa è previsto in arrivo sulla Spagna per Natale!!!

Considerate che 192 nodi sono 355 km/h!!! :ziped:

rtavn19215

E poi da noi per il 26 e 27:

rtavn22815

rtavn24015

Ultima modifica di marvel il Mar 17 Dic, 2013 12:09, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: La Tempesta di Natale, e poi?
Grande Marco!!! :inchino: :inchino:


Hai assolutamente colto il punto cruciale dell'evoluzione futura: al momento non è prevista una scossa definitiva, singola, che possa far abdicare il nostro odiato HP:
Tuttavia esso dovrebbe subire, da qui a Natale, una serie di "colpetti ai fianchi" in grado di depotenziarlo e di allontanarlo gradualmente dal bacino del Mediterraneo: quello è il punto di partenza per sperare in una seconda parte di inverno interessante anche se i miei dubbi riguardanti la mancanza di serbatoi freddi rimangono tali a come esposti nell'altro topic.

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
Per ora è l'anno delle westerlies...c'è poco da fare... :wink:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
Gran bel topic Marco!!! :inchino: :inchino:

Volevo cmq far notare come al Nord il passaggio del 20 produrrà effetti interessanti, con piogge diffuse e nevicate a quote discrete:

78-779it_pyz6

Spaghi di Torino:

graphe_ens3_jna8

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta Di Natale, E Poi?
io sono in Val Pusteria questo weekend... spero in 10cm di neve fresca venerdì pomeriggio, di più non credo, anche perchè le Dolomiti altoatesine rimarranno in ombra nella prima fase del peggioramento (come si vede dalla mappa di Andrea) :bye:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
Dovrebbero rifarsi dopo però... il sistema dovrebbe traslare verso Est in serata. ;)

84-779it_vwc9

90-779it_saf2

Colpendo anche le nostre zone tra l'altro...

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dovrebbero rifarsi dopo però... il sistema dovrebbe traslare verso Est in serata. ;)

Colpendo anche le nostre zone tra l'altro...


Scettico ero, e scettico rimango per coinvolgimenti degni di tal nome in Umbria... qualcosina in più fino alla media Toscana.

Piogge anche importanti invece al Nord-Ovest (segnatamente Liguria, Piemonte e Lombardia), quantitativi mediocri tendenti al basso su Trentino e Friuli.

Nel solito Cuneese la neve potrebbe giungere fino al piano (mista a pioggia probabilmente), che posto magnifico quello! :love: Fiocchi notturni potranno vedersi anche nel Torinese, Piemonte ed alta pianura lombarda in genere potrebbero vedere piogge con +1°C/+2°C...

Titolo: Re: La Tempesta di Natale, e poi?
Parlando di LUNGO TERMINE direi che in fondo al tunnel sono presenti diverse luci.

L'azione di smantellamento dell'HP pare confermata ed anche se non avremo particolari piogge sarà il quadro barico a cambiare radicalmente con il flusso zonale che pare voglia abbassarsi di latitudine proprio attorno al periodo Natalizio.

Ne consegue un calo pressorio sul bacino del Mediterraneo che favorirà l'incunearsi di perturbazioni atlantiche o di masse d'aria fredda nell'ultima parentesi di questo Dicembre.

Sarebbe un cambiamento con potenziali notevoli spunti di interesse per un proseguo d'inverno decisamente diverso da quanto vissuto fin'ora e, forse, un Dicembre così "brutto" potrebbe passare anche in secondo piano.

Titolo: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sarebbe un cambiamento con potenziali notevoli spunti di interesse per un proseguo d'inverno decisamente diverso da quanto vissuto fin'ora e, forse, un Dicembre così "brutto" potrebbe passare anche in secondo piano.


Un dicembre così brutto sarà da ricordare a lungo purtroppo!!

Profilo PM  
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] La Tempesta di Natale, e poi?
Ben lontani dal vedere movimenti interessanti, ma per la fine dell'anno continuano ad arrivare segnali discreti di cambiamento:

gfs-0-300_zdq1

Certo... parliamo comunque di 300 ore... ma tanto per ora questo è...

Titolo: Re: La Tempesta di Natale, e poi?
Attenzione perchè stamani le carte (sia GFS che Reading) stanno prendendo posizioni decisamente diverse rispetto a quanto visto fino a ieri.

La "tempesta di Natale", citata giustamente da Marco in apertura di topic, potrebbe interessare in maniera più diretta pure il nostro paese e, stanti gli aggiornamenti mattutini, le giornate di Natale e Santo Stefano potrebbero risultare decisamente movimentate!

ecm1_168_1_1387435574_211149

gfs_0_168_1_1387435586_340992

Sia chiaro che parliamo di pioggia e non di neve ma lo smantellamento dell'HP avverrebbe in maniera più brusca (e forse duratura) con una bella perturbazione atlantica e per il Mediterraneo si aprirebbe una ferita barica non molto semplice da colmare. Stando al lungo termine di GFS 00z infatti si potrebbe innescare una fase di maltempo anche duratura in grado di accompagnarci tranquillamente ai primi giorni del nuovo anno.

Titolo: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
Molto meglio Gfs comunque. ECMWF troppo occidentali. Con Gfs avremmo un Natale, s.Stefano e 27 perturbati con temperature non scandalose...

Titolo: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molto meglio Gfs comunque. ECMWF troppo occidentali. Con Gfs avremmo un Natale, s.Stefano e 27 perturbati con temperature non scandalose...



E soprattutto ECMWF vede una pronta rimonta anticiclonica..... Forza GFS :D

Titolo: Re: La Tempesta Di Natale, E Poi?
qui in olanda questa notte primo assaggio di tempesta con vento notevole e pioggia a secchiate quello di natale sarà la terza in poco tempo situazione veramente anomala anche per queste latitudini considerando che fa anche piuttosto caldo con temperatura mediamente su 10gradi

Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo

Pagina 1 di 9


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1554s (PHP: -12% SQL: 112%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato