Le zuppe terre Umbre, specialmente quelle meridionali, avranno di che asciugarsi: ecco infatti le correnti orientali, fresche ma secche, convogliate sull'Italia da un possente anticiclone dinamico piazzato sulla Scandinavia. Trattasi di tipico SCAND++, quello che in inverno fa sovente le gioie nevose di Balcani ed Italia centro-meridionale adriatica.
In effetti, per Turchia, Bulgaria e Grecia si profila un'irruzione fredda niente male, per il periodo: ecco il nucleo retrogrado spingersi fino addirittura alle Isole Cicladi

In Italia avremo sole e giornate limpide sui versanti sottovento, quelli Tirrenici quindi, mentre sul versante adriatico non mancheranno i disturbi, anche piovosi al Sud Italia. Sull'Umbria in generale, comunque, ci aspettano 4 o 5 giorni di calma precipitativa. Discreto il calo termico, con l'isoterma di +6° ad 850hPa che lambirà l'Appennino nella giornata di domenica 10 ottobre.
A seguire, una saccatura Atlantica forzerà il blocco anticiclonico, entrando decisa nel Mediterraneo: dove? Le ultime emissioni la vedono isolarsi sulla Penisola Iberica, con conseguente richiamo sciroccale sull'Italia. Il risultato è scontato: piogge intense, anche alluvionali, sul Nord Ovest. Questa GFS a 120 ore, ma anche ECMWF ricalca il modello americano.

Da noi, poca o niente pioggia, tanto vento e sensibile rialzo termico. Almeno in un primo momento, possibile poi un'evoluzione della goccia fredda verso EST con coinvolgimento delle nostre zone, ma qui si entra davvero nel Long Range.
:bye: :bye: