Sequenze sismiche Italia centrale
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Ultima modifica di Freddoforever il Ven 02 Nov, 2018 10:09, modificato 1 volta in totale
Tra ieri sera e stanotte 4 eventi tra 2.4 e 2.7 a 3 km da qui,sentiti bene.
Ultima modifica di Freddoforever il Ven 02 Nov, 2018 10:09, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Visto. Ripresa una certà attività da quelle parti... :?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Visto. Ripresa una certà attività da quelle parti... :?
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Anche da ste parti in una settimana una 10ina di scosse alcune sopra 3 gradi. Quasi tutti il primo mattino. :bye:
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
La più forte della serie,nonostante la magnitudo sia bassa si sentono molto bene :(
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La più forte della serie,nonostante la magnitudo sia bassa si sentono molto bene :(
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
da segnalare una scossa alle 19:50 di magnitudo 3.4 ML profondità 10.2 km. con epicentro in provincia di Rieti nelle vicinanze di Montenero Sabino
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Intanto oggi un terremoto di ML 4.2 (Mw 4.0) ha colpito la provincia di Rimini:
Resoconto: https://terremotiefaglie.wordpress....ncia-di-rimini/
Resoconto: https://terremotiefaglie.wordpress....ncia-di-rimini/
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Oggi la zona di cittareale ribolle abbastanza, circa un'ora fa si è arrivati ad un 3.3. È ancora lo sciame delle sequenze del 2016/17 o si tratta di una faglia ancora non arrivata?
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Purtroppo mi sembrerebbe più probabile la seconda, ma comunque aspetta il parere dei geologi del forum.
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo mi sembrerebbe più probabile la seconda, ma comunque aspetta il parere dei geologi del forum.
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Potrebbero essere vere entrambe le cose. Cioè sollecitazioni figlie della sequenza vecchia che 'trasferiscono' energia in faglie limitrofe.
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbero essere vere entrambe le cose. Cioè sollecitazioni figlie della sequenza vecchia che 'trasferiscono' energia in faglie limitrofe.
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Chiaro :ok: certo che a 3 anni di distanza ancora si è qua a parlarne la dice lunga sullo sconquasso che c'è stato :eek:
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiaro :ok: certo che a 3 anni di distanza ancora si è qua a parlarne la dice lunga sullo sconquasso che c'è stato :eek:
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Beh stiamo parlando di una delle zone più storicamente attive di tutta l'Italia Centrale, certo non arriva a magnitudo impressionanti (1703 a parte, doppio Mw 6.7 prima a Norcia e poi a Pizzoli) ma comunque stiamo parlando di una quantità di faglie enorme, probabilmente nemmeno tutte conosciute. Purtroppo aver avuto tutta quella sfilza di terremoti tra il 2016 e il 2017 non assicura nulla se non una lunga sequenza sismica che appunto dopo 3 anni nemmeno è finita (sequenza sismica nel senso il rientro in media dei terremoti nella fase prima di agosto 2016) e sopratutto non impedisce nuovi forti terremoti futuri, non possiamo sapere se lo stress faccia si che un'altra faglia si muova a causa dello stress transfer e nemmeno se ci sia ancora energia nelle faglie che hanno già dato forti terremoti. Per esempio nel 1703 appunto abbiamo avuto due terremoti impressionanti (più altri terremoti abbastanza forti vicino al Mw 6) e poi... dopo poco meno di 30 anni nel 1730 ecco un nuovo Mw 5.9 a Norcia, senza contare il 5.5 del 1719 a Preci... è una zona davvero complicata a causa della quantità di faglie purtroppo.
Ah ricorda che la magnitudo è una scala logaritmica, ogni 0.2 l'energia in gioco raddoppia, quindi piccoli terremoti non scaricano energia come spesso si dice nelle credenze popolari :bye:
Ultima modifica di MilanoMagik il Mer 14 Ago, 2019 22:19, modificato 1 volta in totale
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh stiamo parlando di una delle zone più storicamente attive di tutta l'Italia Centrale, certo non arriva a magnitudo impressionanti (1703 a parte, doppio Mw 6.7 prima a Norcia e poi a Pizzoli) ma comunque stiamo parlando di una quantità di faglie enorme, probabilmente nemmeno tutte conosciute. Purtroppo aver avuto tutta quella sfilza di terremoti tra il 2016 e il 2017 non assicura nulla se non una lunga sequenza sismica che appunto dopo 3 anni nemmeno è finita (sequenza sismica nel senso il rientro in media dei terremoti nella fase prima di agosto 2016) e sopratutto non impedisce nuovi forti terremoti futuri, non possiamo sapere se lo stress faccia si che un'altra faglia si muova a causa dello stress transfer e nemmeno se ci sia ancora energia nelle faglie che hanno già dato forti terremoti. Per esempio nel 1703 appunto abbiamo avuto due terremoti impressionanti (più altri terremoti abbastanza forti vicino al Mw 6) e poi... dopo poco meno di 30 anni nel 1730 ecco un nuovo Mw 5.9 a Norcia, senza contare il 5.5 del 1719 a Preci... è una zona davvero complicata a causa della quantità di faglie purtroppo.
Ah ricorda che la magnitudo è una scala logaritmica, ogni 0.2 l'energia in gioco raddoppia, quindi piccoli terremoti non scaricano energia come spesso si dice nelle credenze popolari :bye:
Ultima modifica di MilanoMagik il Mer 14 Ago, 2019 22:19, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Ah però non sapevo che dopo il 1703 ci furono altri terremoti abbastanza importanti. Come al solito se ci fosse prevenzione non staremmo qui a preoccuparci troppo, ma siamo in Italia. Leggevo che Lisbona dopo il fortissimo terremoto del 1755 in un anno fu rimessa in piedi con criteri antisismici all'avanguardia per l'epoca e 300 anni dopo non siamo capaci di metterci in sicurezza.
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah però non sapevo che dopo il 1703 ci furono altri terremoti abbastanza importanti. Come al solito se ci fosse prevenzione non staremmo qui a preoccuparci troppo, ma siamo in Italia. Leggevo che Lisbona dopo il fortissimo terremoto del 1755 in un anno fu rimessa in piedi con criteri antisismici all'avanguardia per l'epoca e 300 anni dopo non siamo capaci di metterci in sicurezza.
Titolo: Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017
A me fa pensare anche il 3.9 di ieri nell' Appennino parmense, senza alcun strascico.
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 64, 65, 66 ... 74, 75, 76 Successivo
Pagina 65 di 76
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 5.0113s (PHP: -98% SQL: 198%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato