A Proposito Di Medie Termiche...


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 72, 73, 74 ... 149, 150, 151  Successivo

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh?? Non sento!... Quando uno è affannato pure le facoltà uditive vengono meno, ce vò pazienza... :lol:
Tanto ognuno ha le sue opinioni e quelle rimangono. Così come le etichette, se le te appioppano.
Pazienza, magari sono pure decorative, che vale la pena prendersela?
Concentriamoci sulla meteo che ci appassiona e dibattiamo senza paura! :friends:
Il resto (pregiudizi, etc.) lo metto in modalità ignore. Abbracci sempre e comunque.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eh?? Non sento!... Quando uno è affannato pure le facoltà uditive vengono meno, ce vò pazienza... :lol:
Tanto ognuno ha le sue opinioni e quelle rimangono. Così come le etichette, se le te appioppano.
Pazienza, magari sono pure decorative, che vale la pena prendersela?
Concentriamoci sulla meteo che ci appassiona e dibattiamo senza paura! :friends:
Il resto (pregiudizi, etc.) lo metto in modalità ignore. Abbracci sempre e comunque.


I pregiudizi sono di quelli che leggono un numero e ci vedono quel che vogliono vedere caro Maurizio.
Quelli che i pregiudizi non ce l'hanno vedono un numero e lo leggono come tale, traendone le conseguenze, come faccio sempre io nella meteo e nella vita quotidiana.
Condivido il resto. ;-)

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I pregiudizi sono di quelli che leggono un numero e ci vedono quel che vogliono vedere caro Maurizio.
Quelli che i pregiudizi non ce l'hanno vedono un numero e lo leggono come tale, traendone le conseguenze, come faccio sempre io nella meteo e nella vita quotidiana.
Condivido il resto. ;-)


Certo che sì, e speriamo di individuarli, prima o poi ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Articolo del LAMMA sul clima dello scorso ottobre: http://www.lamma.rete.toscana.it/ne...-climate-change


Ottobre 2018: ovvero l'autunno ai tempi del climate change


Presentiamo una breve analisi sull'andamento meteo-climatico del mese di ottobre. Temperature sopra media e piogge intense ma irregolari definiscono la peculiarità di un clima che mostra sempre più i tratti di cambiamento di cui si parla negli ultimi anni.


Precipitazioni
L'andamento delle piogge ad ottobre è stato decisamente discontinuo. Se analizziamo i valori mensili, i dati ci dicono che le piogge sono state poco sotto media: -2 giorni piovosi mediamente nei 10 capoluoghi con circa -30% di pioggia cumulata (climatologia 1981-2010).
Il deficit maggiore di pioggia si è registrato nelle aree del centro Toscana, (Pisa, Livorno, Siena, Prato, Firenze, Arezzo) con un -35%; -25% al Nord (Pistoia, Lucca, Massa-Carrara) e ancor meno al Sud dove a Grosseto è stato osservato solo un -15%.
In realtà dietro a questi deficit mensili che non hanno nulla di eccezionale, si cela però un andamento delle precipitazioni particolarmente discontinuo.
La gran parte dei cumulati è infatti da attribuire a pochi giorni in cui sono verificate piogge abbondanti. Nella zona del centro Toscana, ad esempio, ci sono stati ben 20 giorni consecutivi con piogge praticamente assenti, come si vede ad esempio guardando alla mappa di precipitazione relativa alla seconda decade del mese.
La scarsità di precipitazioni osservata fin quasi alla fine del mese di ottobre aveva acuito il periodo siccitoso, presente anche nel mese precedente, in alcune zone della regione. A pochi giorni dalla fine del mese, infatti, una buona parte dei capoluoghi risultava essere entrato in una fase siccitosa da moderata a severa (in particolar modo Firenze, Livorno, Pisa e Massa).
Solo state le precipitazioni fra il 29 e il 31 che hanno portato ad un netto miglioramento che però potrebbe essere solo momentaneo, in conseguenza di quale sarà l'andamento meteorologico delle prossime settimane.

Questo andamento evidenzia alcuni effetti del cambiamento climatico sulle precipitazioni alle nostre latitudini.
Si è più volte precisato, infatti, che analizzando il trend delle precipitazioni cumulate, rispetto al passato, non si notano significativi aumenti o diminuzioni, ma ad essere cambiata negli ultimi venti anni sembra invece la loro distribuzione temporale che si è fatta più discontinua, con una maggior frequenza di lunghi periodi siccitosi alternati a lunghi periodi piovosi, durante i quali è più probabile il verificarsi di eventi estremi. Scenari questi che impattano pesantemente sul territorio con siccità sempre più frequenti e possibilità di più frequenti episodi di dissesto idrogeologico e idraulico.


Temperature
Dal punto di vista termico, ottobre è stato decisamente più caldo rispetto alla media (1981-2010). Nelle 4 stazioni sinottiche dell'Aeronautica Militare (Arezzo, Firenze, Pisa e Grosseto) è stato il quinto ottobre più caldo dal 1955, a pari merito con il 1990. Più caldi il 2004, 2001, 2013, 2014.

Le temperature medie sono state di 2 gradi sopra la norma (+1.9 °C ), +1.5 °C per le minime mentre le massime hanno fatto registrare un +2.4 °C rispetto al trentennio 1981-2010. Guardando all'andamento di queste quattro stazioni meteorologiche prese in esame, l'anomalia più consistente ha riguardato Pisa, con +2.4 °C, poi +2.0 °C a Firenze e Arezzo ed infine +1.4 °C a Grosseto.

E' interessante sottolineare anche come questa anomalia mensile sia il risultato di un andamento pressoché costante delle temperature che per quasi tutto il mese si sono mantenute sempre su valori sopra o molto sopra media . Il grafico sotto riportato mostra l'andamento della stazione di Firenze.

Osservando l'anomalia di temperatura mensile del 2018 (vedi grafico spra), da gennaio ad ottobre tutti i mesi, esclusi febbraio e marzo, hanno fatto registrare temperature sopra media, con i valori maggiori di anomalia positiva registrati rispettivamente ad aprile (+2.7 °C) e gennaio (+2.4 °C).

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Letture consigliate per chi si interessa delle vicissitudini climatiche;

http://www.meteodolomiti.it/servizi...nel_passato.pdf

https://www.nature.com/articles/s41612-018-0044-6

La prima è un interessante studio sulla variabilità fissa dei pattern medi che interessano in special modo il nostro comparto, con basi storico statistiche; nella seconda si parla del rapporto, finora poco felice, tra variabilità climatica e capacità di predirne i comportamenti attraverso gli attuali modelli, con una bella parte sullo sforzo di ricerca che si sta facendo per l'implementazione degli stessi. Spero apprezzerete, buona lettura :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Tranquilli è inutile che ci affanniamo, la colpa è di Satana!

https://video.repubblica.it/cronaca...oMd3TWohlPxe4dI

Ultima modifica di zeppelin il Dom 09 Dic, 2018 14:00, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: A proposito di medie termiche.
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!


Non è una configurazione barica estiva, è una configurazione barica invernale tipica di dicembre post anno 2000. Direi che 20 anni fanno un trend, no? Se restiamo attaccati ai "dicembre" del secolo scorso, avremo solo delusioni. Trasformiamo la delusione in consapevolezza. That's it.

Come dissi l'anno scorso e l'anno prima ancora, quando il forum era moderatamente inondato da lamenti mentre eravamo alle prese con Atlantico abbastanza fresco da far nevicare in media montagna, quello è il massimo che ci possiamo attendere/sperare dai "dicembre" attuali. Infatti, guardando le carte, tutto ciò che spero è che i ripetuti cavi atlantici che tendono a sfilare a nord delle Alpi possano abbassarsi un poco di latitudine.
Si tratta in ogni caso di eventi poco incisivi e duraturi, la cui insistenza sullo stivale si limita a 24 h. Tuttavia se questi si ripetessero con una certa regolarità potrebbero almeno portare l'agognata neve montana.

Ad esempio, a scopo puramente accademico vista la distanza temporale, quello che vede GFS 00 per il 23-25 dicembre lo firmerei col sangue.

Sperare in altro in questo momento storico è lecito, ma improbabile.

P.S.: ieri esordio sciistico in Latemar. Situazione: spolverata a 1000 m, 10 cm a 2000 m, parecchia roba oltre i 2500 m, praticamente sui cocuzzoli, grazie all'unica perturbazione degna di nota che ha colpito la zona in tutto l'autunno.
Moltissimi alberi abbattuti e non recuperati (ormai destinati a marcire in sito).
A metà mattinata un effimero sfondamento da stau ha portato un'oretta di neve. Ebbene si, sono stato un'ora sotto la neve. Come fenomeno meteorologico esiste ancora, su questo posso rassicurarvi! :D

Ultima modifica di snow96 il Lun 10 Dic, 2018 09:58, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!


Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C. :lol:
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione. :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sperare in altro in questo momento storico è lecito, ma improbabile.

P.S.: ieri esordio sciistico in Latemar. Situazione: spolverata a 1000 m, 10 cm a 2000 m, parecchia roba oltre i 2500 m, praticamente sui cocuzzoli, grazie all'unica perturbazione degna di nota che ha colpito la zona in tutto l'autunno.
Moltissimi alberi abbattuti e non recuperati (ormai destinati a marcire in sito).
A metà mattinata un effimero sfondamento da stau ha portato un'oretta di neve. Ebbene si, sono stato un'ora sotto la neve. Come fenomeno meteorologico esiste ancora, su questo posso rassicurarvi! :D


Pensa se l'esordio lo avessi fatto negli anni '50

noaa_1_1956121218_2 noaa_1_1954120918_2 noaa_1_1953120418_2

Di situazioni simili a queste in Dicembre ce ne sono a tonnellate, di ondate di freddo molte poche. Basta farsi una bella carrellata negli archivi...
Questo non per dire che non ci troviamo in un periodo mediamente più caldo, ma per dire che purtroppo nell'era di internet e dei modelli tutto viene ingigantito. E tante situazioni viste e riviste vengono considerate straordinarie...

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
Le stesse configurazioni di 30-40-50-60 anni fa portano mediamente 1-2 gradi di più. Sta tutta qua la faccenda. Tutto il resto è noia, lo scirocco c'è sempre stato, l'anticiclone africano anche, sono solo aumentate le temperature a causa del riscaldamento climatico. Tutta la polemica-discussione qua sopra a mio modo di vedere si riassume così e non è un bel riassunto.
P.S. ovviamente poi tali differenze sono molto più evidenti in montagna che nelle pianure soprattutto nel semestre freddo, dove le inversioni termiche "tamponano" molto gli esagerati esuberi termici che fanno schizzare le temperature di colli e soprattutto monti a livelli stratosferici.
Ricordo a questo proposito il famigerato dicembre 2015, quando le stazioni di montagna registrarono valori di +4/+5 sulla media, con il dicembre più caldo in assoluto, mentre nelle pianure si visse un dicembre umido e a tratti persino freddo. La differenza era palese già tra Moiano (dove ho vissuto per un paio d'anni in quel periodo) e C.d.Pieve, figuriamoci! :mrgreen:

Ultima modifica di zeppelin il Lun 10 Dic, 2018 10:57, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le stesse configurazioni di 30-40-50-60 anni fa portano mediamente 1-2 gradi di più. Sta tutta qua la faccenda. Tutto il resto è noia, lo scirocco c'è sempre stato, l'anticiclone africano anche, sono solo aumentate le temperature a causa del riscaldamento climatico. Tutta la polemica-discussione qua sopra a mio modo di vedere si riassume così.


E' proprio quello che intendevo :ok:
E' lecito lamentarsi per quel grado in più, ma per il resto meravigliarsi ogni volta della zonalità, dell'Appennino marrone a Dicembre ecc. vuol dire avere pretese irrealistiche sul nostro clima. :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sperare in altro in questo momento storico è lecito, ma improbabile.

P.S.: ieri esordio sciistico in Latemar. Situazione: spolverata a 1000 m, 10 cm a 2000 m, parecchia roba oltre i 2500 m, praticamente sui cocuzzoli, grazie all'unica perturbazione degna di nota che ha colpito la zona in tutto l'autunno.
Moltissimi alberi abbattuti e non recuperati (ormai destinati a marcire in sito).
A metà mattinata un effimero sfondamento da stau ha portato un'oretta di neve. Ebbene si, sono stato un'ora sotto la neve. Come fenomeno meteorologico esiste ancora, su questo posso rassicurarvi! :D


Pensa se l'esordio lo avessi fatto negli anni '50

noaa_1_1956121218_2 noaa_1_1954120918_2 noaa_1_1953120418_2

Di situazioni simili a queste in Dicembre ce ne sono a tonnellate, di ondate di freddo molte poche. Basta farsi una bella carrellata negli archivi...
Questo non per dire che non ci troviamo in un periodo mediamente più caldo, ma per dire che purtroppo nell'era di internet e dei modelli tutto viene ingigantito. E tante situazioni viste e riviste vengono considerate straordinarie...


Scusami Cyborg, ma questo gli americani lo chiamano "cherry picking", cioè scegliersi le ciliege senza verme. E' ovvio che anche in passato avrei potuto trovare carte con termiche più alte nello stesso periodo dell'anno, ma quanta neve c'era a quella data a 2200 m, fatta ovviamente in periodi precedenti? Non lo so, dovrei spulciarmi tutte le carte di quegli anni a ritroso fino ai primi di ottobre almeno, e adesso non ho tempo.
Quello che trovo singolare non è la fotografia di oggi o dei prossimi 20 gg, ma il fatto che riesca a passare un autunno intero senza UNA perturbazione che porti neve sulle Alpi a 2000 m. Non ho detto in valle, ho detto a 2000 m. Vuol dire avere un minimo di prp con termiche di +5/+7 in funzione dei GPT.

So benissimo ad esempio che il mitico 1956 fu secchissimo sulle Alpi (ho visto un video degli Alpini che, con degli scivoli, portavano la neve sulle piste di Cortina per le Olimpiadi, tanto per dire), però anche questo è cherry picking. Una volta lo facevo anche io... :D

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le stesse configurazioni di 30-40-50-60 anni fa portano mediamente 1-2 gradi di più. Sta tutta qua la faccenda. Tutto il resto è noia, lo scirocco c'è sempre stato, l'anticiclone africano anche, sono solo aumentate le temperature a causa del riscaldamento climatico. Tutta la polemica-discussione qua sopra a mio modo di vedere si riassume così.


E' proprio quello che intendevo :ok:
E' lecito lamentarsi per quel grado in più, ma per il resto meravigliarsi ogni volta della zonalità, dell'Appennino marrone a Dicembre ecc. vuol dire avere pretese irrealistiche sul nostro clima. :bye:


Il punto è che, a mio avviso, non è un grado in più. E' un grado in più in media, ma per determinate configurazioni (es. Atlantico) i gradi in più sono 3 o 4. Ed è ovvio che le Alpi ne soffrano. Non ci vedo niente di strano eh, è il cambiamento climatico. Infatti non è che mi sono lamentato, anzi ... ho richiamato chi si lamenta! :wink:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Aggiungo, e poi chiudo perché sarei in OT, che il grande male dei nostri tempi è non saper aspettare la natura, adeguarci ad essa. Anche negli anni '50 c'era il ponte dell'8 dicembre, e anche in quegli anni i ricconi milanesi andavano a sciare a frotte (fatte le dovute proporzioni), ma se la neve non c'era non sciavano, e amen. E quelli degli impianti prolungavano la stagione del bosco o delle vacche o che ne so che altro mestiere facessero.
Oggi vogliamo dettare noi le date, siamo tutti iperspecializzati, sappiamo fare una cosa sola e otteniamo guadagno da quella sola cosa. Questo ci rende più fragili. Abbiamo perso l'equivalente della biodiversità. Ecodiversità? Esiste? Se non esiste lo conio oggi. :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Scusami Cyborg, ma questo gli americani lo chiamano "cherry picking", cioè scegliersi le ciliege senza verme. E' ovvio che anche in passato avrei potuto trovare carte con termiche più alte nello stesso periodo dell'anno, ma quanta neve c'era a quella data a 2200 m, fatta ovviamente in periodi precedenti? Non lo so, dovrei spulciarmi tutte le carte di quegli anni a ritroso fino ai primi di ottobre almeno, e adesso non ho tempo.
Quello che trovo singolare non è la fotografia di oggi o dei prossimi 20 gg, ma il fatto che riesca a passare un autunno intero senza UNA perturbazione che porti neve sulle Alpi a 2000 m. Non ho detto in valle, ho detto a 2000 m. Vuol dire avere un minimo di prp con termiche di +5/+7 in funzione dei GPT.

So benissimo ad esempio che il mitico 1956 fu secchissimo sulle Alpi (ho visto un video degli Alpini che, con degli scivoli, portavano la neve sulle piste di Cortina per le Olimpiadi, tanto per dire), però anche questo è cherry picking. Una volta lo facevo anche io... :D


Ho scritto andatevi a guardare gli archivi proprio per questo, perchè non volevo che ti fidassi delle sole carte che ho postato :smile: Vedrai quanto è facile trovare situazioni zonali e miti, situazioni che quando accadono oggi portano invece a pensare a situazioni catastrofiche ;)

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 72, 73, 74 ... 149, 150, 151  Successivo

Pagina 73 di 151


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1282s (PHP: -48% SQL: 148%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato