#331 GiagiMeteo Sab 09 Nov, 2019 22:54
Comunque vorrei riportare dei dati su per giu una settimana fa ......con una AO cosi negativa a -3 le probabilità di discese pro iberiche erano nell aria ! Reading penso sia lo specchio ! Si parlava di meta mese 
Le tue considerazioni era giuste, secondo me, fino ad un certo punto.
L'affondo visto da ECMWF 12z dal 15 in poi non sarà propriamente iberico, dato che si formerà comunque un minimo sul Mar Ligure che apporterà precipitazioni anche su comparti come questi che con un affondo iberico non vedono nulla.
In generale però avevi ragione e te ne va dato atto
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#332 Carletto89 Dom 10 Nov, 2019 13:59
Settimana entrante che si preannuncia bella bagnata ma in un contesto più mite di oggi od i giorni scorsi.
Causa della mitezza è lo sprofondare di depressioni nel Mediterraneo occidentale e Spagna come avete più volte rimarcato.
Mostruoso blocco ad est comunque, da quelle parti staranno parlando di caldo anomalo probabilmente, mentre noi, per fortuna, siamo e saremo ancora sotto il tiro delle depressioni una volta tanto.
Ultima modifica di Carletto89 il Dom 10 Nov, 2019 14:01, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#333 GiagiMeteo Dom 10 Nov, 2019 14:06
Comunque, se l'impianto verrà confermato così com'è, la notte tra il 15 ed il 16 rischia di vedere neve al piano in Trentino.
Il GM migliore oggi comunque, almeno per la seconda entrata, è UKMO che è quello che la vede più ad est e quindi con minore richiamo caldo.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#334 Carletto89 Dom 10 Nov, 2019 14:24
Vero Giacomo, manca ancora un discreto numero di ore, ma il carico di precipitazioni sembra veramente abbondante.
Isoterme un po' al limite, ma appunto con le precipitazioni previste ad oggi è facile ipotizzare neve al piano nelle valli alpine. Vediamo!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#335 il fosso Dom 10 Nov, 2019 14:34
Banda convettiva in arrivo tra stanotte e domattina sul medio Tirreno, possibili temporali anche intensi lungo le coste e nell’immediato entroterra, fenomeni che attenuandosi si potranno spingere anche verso l’interno; primo step di un peggioramento che avrà un decorso molto prolungato, e che vedrà il suo momento più pericoloso su Sicilia e regioni ioniche e del basso Tirreno nel corso di domani, con l’avvento da sud di complessi sistemi temporaleschi.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Dom 10 Nov, 2019 14:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#336 Gab78 Dom 10 Nov, 2019 15:53
Certo che quella depressioncina sul Canale di Sicilia sarà proprio da tenere d'occhio...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 19 volta(e) |

|
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12210
-
4169 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#338 GiagiMeteo Dom 10 Nov, 2019 17:18
Il 12z di GFS ripropone un TLC (questo credo si possa classificare come tale) sull'alt Adriatico, mentre il Meridione sarà alle prese con mareggiate e nubifragi.
Attendo comunque di sapere dai più esperti se questa bassa pressione si possa classificare come Medicane oppure no.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#339 burjan Dom 10 Nov, 2019 17:19
Da GFS12 solo conferme.
Due le situazioni di pericolo idrogeologico a breve - medio termine.
Una martedì e mercoledì per Sud ed adriatiche, con minimo in risalita da sud. Bella e inconsueta configurazione, tantissima aria umida subtropicale nel giro. Le regioni più colpite hanno alle spalle una lunga siccità, non dovrebbero esserci problemi di assorbimento salvo che sulle coste campane, che invece hanno beneficiato delle piogge tirreniche e potrebbero fare indigestione.
Personalmente, la comincio a vedere peggio per le tirreniche venerdì, specie Toscana e Liguria. Qui il livello di saturazione è ormai prossimo, altre piogge si aggiungeranno comunque nei prossimi giorni e quello successivo potrebbe essere un boccone davvero pesante.
Ci sarebbe molto da riflettere sull'assoluta necessità di immagazzinare questo ben di Dio. Per tante zone, si parla di contributi d'acqua che secondo le medie storiche stagionali non si rivedranno per molti mesi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Lun 11 Nov, 2019 11:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8561
-
140 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#341 Cyborg Dom 10 Nov, 2019 20:51
Aggiornamento Reading con accumuli ingenti per il periodo venerdì/lunedì.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8492
-
1474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#342 Nico 96 Dom 10 Nov, 2019 23:16
Non è ancora da scartare, secondo me, l'ipotesi di un est shift dell'affondo di giovedì sera. Questo pro iberico non mi convince. Vedremo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2233
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 28
- Messaggi: 1142
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#343 GiagiMeteo Lun 11 Nov, 2019 07:32
Dai modelli di oggi si evince come gli affondi non riescano ad entrare perfettamente, se non nel fantameteo, sul Mediterraneo centrale.
Con questo ovviamente non intendo lamentarmi, ci mancherebbe, però questa situazione di perenne lacuna barica sulla Spagna è interessante.
Chiusa questa parentesi, neve ormai probabile al piano sia nel cuneese sia nella val d'Ossola dalla sera del 15 alla tarda mattinata del 16, con isoterme di -3/-4 su quelle zone grazie all'orografia.
Qui precipitazioni abbondanti tra domani e dopodomani, con una pausa relativa il 14 e poi di nuovo molta acqua dal 15 in poi.
Questo novembre vuole dare filo da torcere al 2013 come pioggia caduta mi sa
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#344 Poranese457 Lun 11 Nov, 2019 07:35
Modelli che continuano a designare il Mediterraneo come target costante del maltempo nei prossimi 7/10 giorni
La costanza con cui si instaurano depressioni atlantiche, minimi un cutoff e (forse) pure affondi artici è sicuramente cosa eccezionale in raffronto a quanto vissuto negli scorsi anni
Lo scudo formato poi da una sempre maggiore ingerenza anticiclonica ad Est pone le basi per dinamiche reiterate e di difficile risoluzione
Inizia oggi una settimana piuttosto perturbata con effetti dapprima al Sud ma a seguire pure sui versanti tirrenici centrali ed al nordest. Il NW rimarrà un attimo in attesa ma attenzione perchè l'affondo visto attorno al prossimo weekend potrebbe presentare la rivincita per questi settori oltre che per le aree del Centro che "meno" vedranno in settimana
Di noia insomma davvero poca
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44740
-
7078 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#345 Cyborg Lun 11 Nov, 2019 08:16
Poco da aggiungere a quanto detto da Leonardo, tempo perturbato senza vie d'uscita per ora.
Posto solo qualche mappa per evidenziare il possibile maltempo del prossimo fine settimana (ma altra pioggia cadrà anche prima).
Venerdì:
Sabato:
Domenica:
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8492
-
1474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|