Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Vulcani, Che Passione: Pithecusae (Ischia) - Parte 1 E 2

#1  mausnow Gio 19 Set, 2013 17:52

Il profilo di Ischia è di quelli che non ti scordi.
Il suo culmine si erge dal mare per 789 metri col piglio di un veliero pirata, ancor più misterioso ed affascinante se osservato controluce e velato dalla foschia, costellato sulla cresta da bizzarre forme rocciose tufacee, modellate e bucherellate all'inverosimile per opera degli agenti atmosferici e degli antichi (mica tanto, però) cataclismi di origine vulcanico-tettonica.

Questa specie di... Soratte in mezzo al mare è l'Epomeo, all'interno del quale, mitologicamente parlando, Zeus imprigionò il drago Tifeo.

L'Epomeo visto da Forìo


Drago!... Dunque fuoco e fiamme, o per dirla più scientificamente, colossali bolle di magma che effettivamente tuttora si agitano nel profondo dell'isola e che scaldano fino a temperature di bollitura le acque di falda dando così origine alle numerose sorgenti termali e alle fumarole sparse un po' qua e là.

Ad esempio, c'è proprio una sorgente a temp 90° (!) all'interno dei giardini Poseidon.

(foto della sorgente e altri scorci)






Ci sono la bellezza di una cinquantina di crateri sparsi su tutta l’isola, oggi ricoperti dalla vegetazione, eppure la cima dell'Epomeo non è propriamente un vulcano, ma il risultato di un sollevamento di rocce marine comunque originato dalla pressione della camera magmatica, la quale alla fine è sempre parte di quella che si estende, grandissima, sotto quell'immane polveriera che risponde al nome di Campi Flegrei.
L'ultima eruzione risale al 1302, che è dunque lontanuccia circa 700 anni fa, ma che è pari ad una frazione di secondo, se la rapportiamo ai tempi geologici. Comunque neppure le parole di Bertolaso, relative al famoso "colpo in canna" potenzialmente pronto per esplodere più per Ischia che per lo stesso Vesuvio o altri vulcani tirrenici, hanno prodotto qualche danno per il turismo.

(avvallamenti di crateri, fumarole, pendii lavici)







La vista che si gode dalla cima è… everestiana (esageriamo? massì, dai!), per come l’occhio possa perdersi: si va dal complesso pontino di Ponza-Ventotene a nord, poi la costa tirrenica con la cima del Circeo, scendi giù per Gaeta, Minturno e Pozzuoli; tutti i campi Flegrei, Fuorigrotta ed il golfo di Napoli, sormontato dalla mole del Vesuvio che da qui appare molto imponente; poi i Lattari con la costiera amalfitana versante di Sorrento, ovviamente Capri e qualcuno dice che si potrebbe vedere la cima dello Stromboli, ma io non l'ho vista, troppa foschia, peccato.

Panorami dalla vetta o da zone limitrofe:









guardando Casamicciola:


in direzione di Capri:


Qui, altre immagini della zona sommitale.
Bizzarre formazioni di roccia lavica:










Uno degli strani esseri che vagano per quelle asperità:


L'interno del grazioso rifugio posto non lontano dalla cima:


Gli spacchi della montagna conseguenti al disastroso terremoto del 1883 (prima catastrofe dopo la raggiunta Unità d'Italia)



FINE PARTE 1  -  ... e mica è finita qui, poi ne metto una seconda...  più breve, tranquilli, boh... o forse no   
 



 
Ultima modifica di mausnow il Gio 19 Set, 2013 19:08, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Vulcani, Che Passione: Pithecusae (Ischia) - Parte 1 E 2

#2  mausnow Gio 19 Set, 2013 19:07

PARTE 2

A chi piacciono poi certi aspetti leggendari o un po' esoterici, beh, non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Basta infatti inoltrarsi un po' nel fitto castagneto sopra Forìo per immergersi in un'atmosfera magica, irreale, con quegli immensi macigni forati ricoperti dalle liane e dai muschi, e che giocano a nascondino con gli alberi, oppure con quegli strani avvallamenti (spesso antichi crateri) che sempre nel fitto della boscaglia ospitano pure grosse buche scavate nel terreno di forma cilindrica, le cui pareti sono state ordinatamente rivestite da pietre di tufo.







Qui, risalita su roccette ripide per arrivare al crestone sommitale


Vasca?


Una di quelle buche di cui dicevo:


Altri curiosi ripari:




Le buche fanno una certa impressione, come fa impressione il fatto che dentro questi spazi ci avrebbero conservato quella poca neve caduta in inverno (probabilmente sono esistiti periodi in cui ne cadeva molta più). Quando sei lì in mezzo (io l'ho fatta in solitaria) e ti fermi per un attimo, è incredibile quanti rumoretti vari che senti in giro (ci sono serpentelli, gechi e ramarri a iosa), sembra che il bosco sia davvero fatato e abitato da creature elfiche o simili.
Per non parlare degli strani oggetti non identificati simili a globi luminosi che uscirebbero dalla pancia dell'Epomeo, e neppure troppo di rado.
Un alone di mistero circonda poi la vicenda del grande fisico Ettore Majorana, qui improvvisamente scomparso negli anni trenta e il cui corpo non è mai stato più ritrovato. Chi vuole, può approfondire sul web con facilità.
Fatto sta che comunque i vecchi del posto sembra si guardino bene dall'inoltrarsi nei boschi ischitani... di notte credo farebbero una certa impressione. Ma questo è niente rispetto al sapere che da qualche parte, nell'isola, esisterebbe una sorta di varco, o per meglio dire "portale", costituente uno dei più importanti ingressi italiani al mitico mondo sotterraneo, la leggendaria (...leggendaria?...) Agharti riportata in molte tradizioni del mondo orientale, egiziane e delle antiche popolazioni dell'America latina.
Fortemente "indiziate" in tal senso dicono che siano le grotte di Mavone, non lontane da Forìo; ma anche lo stranissìmo castelletto roccioso della cima, con i suoi cunicoli e anfratti che tuttora ospitano celle ove soggiornano monaci con la vocazione dell'eremitaggio, potrebbe sembrare piuttosto adatto.











Poi ci sono altri ricoveri lungo il crestone sommitale, di cui uno è praticamente un massone bucato (anzi sassone va'... che suona meglio   ) chiuso da una porticina di metallo adatto per una statura simile a quella di Alice nel Paese delle Meraviglie...




Pendii di cratere scoscesi:


Altre curiosità:
un modo ingegnoso per raccogliere l'acqua piovana


Poi, scavando sulla spiaggia dei Maronti... appena trovi l'acqua... Argh! sarà stata almeno a 70°  


INSOMMA... è un'isola piena di sorprese e bellezze primordiali, a patto che ci si allontani dalla banalità del caos turistico delle coste.

 
 



 
Ultima modifica di mausnow il Gio 19 Set, 2013 19:10, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Vulcani, Che Passione: Pithecusae (Ischia) - Parte 1 E 2

#3  nicola59 Gio 19 Set, 2013 21:13

Ottimo reportage, bravissimo complimenti.   
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11767
1051 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Vulcani, Che Passione: Pithecusae (Ischia) - Parte 1 E 2

#4  andrea75 Gio 19 Set, 2013 21:52

Straordinario reportage e bellissime immagini!!!   Grande come sempre!!! Grazie Mau!   
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Vulcani, Che Passione: Pithecusae (Ischia) - Parte 1 E 2

#5  MySn0w Ven 20 Set, 2013 07:14

Complimenti e grazie per aver condiviso con noi la tua bellissima esperienza!   mi hai fatto conoscere la vera bellezza dell'isola!
 




____________
Valnerina Live

Meteocentroitalia

big
 
avatar
italia.png MySn0w Sesso: Uomo
Antonio
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 1189
Registrato: 27 Feb 2012

Età: 47
Messaggi: 2399
88 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica

Località: Casteldilago (Tr), Valnerina

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Vulcani, Che Passione: Pithecusae (Ischia) - Parte 1 E 2

#6  mausnow Sab 21 Set, 2013 10:35

Grazie ragazzi, troppo gentili...  
Alla fine me so' scordato di parlare di meteo, ma tanto c'era poco da dì, con il gobbone africano sopra le capocce...  
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Sisma Ischia 21/08/2017 - Magnitudo 4.0 zerogradi Eventi geologici e scienze della Terra 26 Lun 28 Ago, 2017 12:08 Leggi gli ultimi Messaggi
mausnow
No Nuovi Messaggi Pizza...che Passione!!! Fili Off-Topic 18 Gio 11 Set, 2008 17:50 Leggi gli ultimi Messaggi
Fili
No Nuovi Messaggi Mi Presento: La Meteo Come Hobby ( Passione ) 1957Gino Presentazioni 6 Dom 29 Apr, 2012 12:40 Leggi gli ultimi Messaggi
Fili