E' infatti previsto a cavallo tra la notte di Lunedì e Martedì, l'ingresso di un nuovo nucleo di aria fredda proveniente da Nord, che riuscirà a penetrare sulla nostra penisola, aiutata dalla spinta dell'anticiclone africano che costringerà l'alta pressione a salire fin sulle isole britanniche.

Questo movimento favorirà per l'appunto il passaggio da Nord a Sud della penisola di una goccia fredda, che come abbiamo più volte visto in questa stagione estiva, sarà causa di forte instabilità, con i temporali che a catena andranno ad innescarsi, colpendo grosso modo tutte le regioni, tranne probabilmente la Sardegna.
Si comincerà al Nord Est questa volta, già dalla tarda serata di domani, quando i primi avamposti della perturbazione si affacceranno sull'arco alpino orientale, ma che in rapida successione si estenderanno anche al resto della catena alpina, sfociando poi nella notte anche nelle pianure del Nord.
 
 Tra la notte e il primo mattino l'aria fresca scivolerà lungo le regioni adriatiche, dapprima toccando sulla Romagna, e poi scivolando lungo le Marche. Temporali anche sulla Toscana.
 
 Nel pomeriggio avremo fenomeni anche nel resto delle regioni centrali. Saranno maggiormente colpite le regioni del versante adriatico, ma occasionalmente saranno possibili rovesci anche sui versanti tirrenici e sulle zone interne di Umbria, Toscana e Lazio.
 
 Successivamente, mentre al Nord torneranno condizioni di bel tempo, la perturbazione si sposterà sulle regioni meridionali, andando in particolare a colpire la Campania, il Molise, la Puglia, la Basilicata e il nord della Calabria. In queste zone, anche per effetto di una ritornante, i fenomeni tenderanno ad insistere anche nella prima parte della giornata di Mercoledì, mentre altrove il tempo sarà in rapido miglioramento.
Le temperature saranno di nuovo in calo, specie al Centro Sud, anche per effetto dei venti di Bora e di Maestrale, localmente anche molto intensi.
Successivamente avremo giornate belle al mattino, ma potenzialmente instabili al pomeriggio, a causa della più fresca circolazione nord-orientale.
Sarà questa una fase in grado di dare il colpo definitivo alla stagione estiva? Per ora sembrerebbe di no, anche se come dicevamo nei giorni scorsi, avremo con tutta probabilità un'alternanza tra giornate più calde, ma sempre nella norma, e giornate più instabili per ulteriori incursioni di nuclei di aria più fresca, che porteranno la stagione verso un lento ma inesorabile declino.


 Home
 Home Forum
 Forum Cerca
 Cerca Rete Meteo
 Rete Meteo Previsioni
 Previsioni Spaghi
 Spaghi Diventa socio!
 Diventa socio! Iscriviti
 Iscriviti Login
 Login






 
 
 Nuovo impulso instabile ad inizio settimana: primi segni di cedimento dell'estate?
 Nuovo impulso instabile ad inizio settimana: primi segni di cedimento dell'estate?
 
  
                








 
 



 
 




 Ad ogni modo anche gli aggiornamenti successivi (ora guardo le GFS12) vedono un pronto ristabilirsi di condizioni pienamente estive (già da mercoledì a differenza degli altri modelli che vedono una rinfrescata un pò più duratura) con temperature ben over 30 fino almeno al 26-27.
 Ad ogni modo anche gli aggiornamenti successivi (ora guardo le GFS12) vedono un pronto ristabilirsi di condizioni pienamente estive (già da mercoledì a differenza degli altri modelli che vedono una rinfrescata un pò più duratura) con temperature ben over 30 fino almeno al 26-27.

 ...anche se mi basta una bella pioggia senza diluvio....comunque il fatto che si debba proseguire con 30 gradi in generale mi preoccupa.
 ...anche se mi basta una bella pioggia senza diluvio....comunque il fatto che si debba proseguire con 30 gradi in generale mi preoccupa.






























