#16 stefc Ven 09 Apr, 2010 14:56
........inverno 2002-2003.
Di rilievo si..... il peggio che susseguì anche ad un inverno relativamente mite e come ciliegina sulla torta dopo la batosta da li a poco (maggio ) cominciò l'estate dei record
Un anno per le culture che nessun aggettivo può dare l'idea
....relativamente mite ?
A Castello la t. media invernale fu di 4,6°C (gennaio 4,0°C, febbraio 1,8°C, marzo 8,2°C), con un totale di 194 mm piovosi e 8 mm nevosi.
Febbraio fece registrare quasi 25 gg con minima negativa per una media di oltre -3°C.....
Nello stesso mese a Sansepolcro, la neve spalata e accumulata ai lati delle strade dopo i 25 cm caduti nei primi giorni del mese, sparì solo a fine mese.......
Nell'orto i peschi e la mimosa fiorirono dopo il 27 di marzo............
E' vero che in un altro forum ricordo anche le imprecazioni e lo stupore del Covarelli che intorno al 10 di gennaio imprecava sul fatto che fino a Castello nevicasse e da lui ci fossero contemporaneamente 8°C che diventavano 10 ed oltre da Spoleto in giù° (in quell'occasione si fecero grandi discussioni sull'elevato gradiente termico orizzonatale.......), sarà nevicato poco come quantitativi, ma non fu un inverno mite anzi, è stato più freddo dell'ultimo appena trascorso.....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#17 Frasnow Ven 09 Apr, 2010 15:00
CDomenica pioverà, pioverà bene e ci potrà scappare pure una discreta giornata da TT-Chaser per chi, come Bero, ha questa innata passione per beccarsi i fulmini in testa.
Ehehehe, non vedo l'ora!
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17423
-
4801 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#18 burjan Ven 09 Apr, 2010 19:32
Una domenica senza parole...
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 53.0 1.2 26.7 1.2 -20.8
+ 3. 59.3 0.8 36.2 3.6 -20.6
+ 6. 60.4 2.2 41.0 2.7 -20.9
+ 9. 61.6 3.4 49.0 4.2 -21.2
+ 12. 65.4 -3.2 69.2 2.6 -21.2
+ 15. 71.8 -11.5 78.7 -4.7 -21.3
+ 18. 79.2 -4.9 82.9 -13.8 -21.2
+ 21. 79.3 -0.4 83.4 -9.7 -21.2
+ 24. 74.1 -1.7 87.2 -2.2 -22.5
+ 27. 67.7 -21.7 80.3 -21.3 -23.3
+ 30. 83.4 -3.5 84.0 -12.8 -23.4
+ 33. 87.4 -2.1 93.7 -19.3 -23.7
+ 36. 94.9 -16.3 93.5 -36.4 -23.6
+ 39. 97.3 -12.0 97.9 -40.4 -23.4
+ 42. 96.4 -5.2 98.9 -43.5 -24.5
+ 45. 95.2 -0.3 97.2 -38.7 -25.5
+ 48. 93.8 2.1 91.7 -17.3 -24.8
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#19 Boba Fett Ven 09 Apr, 2010 19:40
........inverno 2002-2003.
Di rilievo si..... il peggio che susseguì anche ad un inverno relativamente mite e come ciliegina sulla torta dopo la batosta da li a poco (maggio ) cominciò l'estate dei record
Un anno per le culture che nessun aggettivo può dare l'idea
....relativamente mite ?
A Castello la t. media invernale fu di 4,6°C (gennaio 4,0°C, febbraio 1,8°C, marzo 8,2°C), con un totale di 194 mm piovosi e 8 mm nevosi.
Febbraio fece registrare quasi 25 gg con minima negativa per una media di oltre -3°C.....
Nello stesso mese a Sansepolcro, la neve spalata e accumulata ai lati delle strade dopo i 25 cm caduti nei primi giorni del mese, sparì solo a fine mese.......
Nell'orto i peschi e la mimosa fiorirono dopo il 27 di marzo............
E' vero che in un altro forum ricordo anche le imprecazioni e lo stupore del Covarelli che intorno al 10 di gennaio imprecava sul fatto che fino a Castello nevicasse e da lui ci fossero contemporaneamente 8°C che diventavano 10 ed oltre da Spoleto in giù° (in quell'occasione si fecero grandi discussioni sull'elevato gradiente termico orizzonatale.......), sarà nevicato poco come quantitativi, ma non fu un inverno mite anzi, è stato più freddo dell'ultimo appena trascorso.....

Quoto, febbraio 2003 è stato uno dei più freddi degli ultimi dieci anni almeno, forse soltanto il 2005 è stato più freddo. Ma va anche detto che dicembre 2002 fu piuttosto mite e piovoso (credo che la maggioranza delle le prcp invernali furono concentrate in quel mese).
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#20 Astrometeo Ven 09 Apr, 2010 21:03
Io non sò da voi ma da me continua a ghiacciare inesorabilmente da un bel pò di giorni.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 769
- Registrato: 08 Apr 2010
- Età: 45
- Messaggi: 65
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR100, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Palazzo Del Pero "Arezzo" 426mt
-
#21 il fosso Ven 09 Apr, 2010 21:03
Più che il gelo a me preoccupa la grandine,
penso che Domenica, già dalle prime ore e soprattutto in concomitanza dell'ingresso freddo
quando i contrasti saranno più accesi si potranno sviluppare dei temporali veramente violenti!
Lo spettacolo sarà garantito, ma speriamo non rechi gravi danni.
Neve già dagli 800m?
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#23 Frasnow Ven 09 Apr, 2010 21:28
Più che il gelo a me preoccupa la grandine,
penso che Domenica, già dalle prime ore e soprattutto in concomitanza dell'ingresso freddo
quando i contrasti saranno più accesi si potranno sviluppare dei temporali veramente violenti!
Lo spettacolo sarà garantito, ma speriamo non rechi gravi danni.
Neve già dagli 800m?
Dici?Quali zone potrebbero essere colpite, est Umbria?
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17423
-
4801 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#24 Astrometeo Ven 09 Apr, 2010 21:35
Ho messo la quota di dove abito.Come non si legge?Dimmi che devo fare?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 769
- Registrato: 08 Apr 2010
- Età: 45
- Messaggi: 65
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR100, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Palazzo Del Pero "Arezzo" 426mt
-
#25 il fosso Ven 09 Apr, 2010 21:37
Dici?Quali zone potrebbero essere colpite, est Umbria? 
Nel corso di Domenica un pò tutto il territorio potrà essere interessato da fenomeni violenti.
Difficile dire dove colpiranno maggiormente, l'appennino tutto sarà il primo ad essere interessato,
successivamente forse i fenomeni si faranno sentire maggiormante sul centro-sud regionale.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#26 Frasnow Ven 09 Apr, 2010 21:57
Dici?Quali zone potrebbero essere colpite, est Umbria? 
Nel corso di Domenica un pò tutto il territorio potrà essere interessato da fenomeni violenti.
Difficile dire dove colpiranno maggiormente, l'appennino tutto sarà il primo ad essere interessato,
successivamente forse i fenomeni si faranno sentire maggiormante sul centro-sud regionale. 
Bene, grazie mille, non linciatemi se lo dico ma un bell'assaggio temporalesco coi contro maroni non mi dispiacerebbe proprio!
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17423
-
4801 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#27 burjan Ven 09 Apr, 2010 22:08
Lo scarto termico a 500 hpa è quasi nullo. Non credo alla grandine.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#28 andrea75 Sab 10 Apr, 2010 00:17
Ho messo la quota di dove abito.Come non si legge?Dimmi che devo fare?
Tutto perfetto!
Tornando ontopic... grandine no, ma quanta pioggia!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45380
-
3893 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#29 Cyborg Sab 10 Apr, 2010 12:06
Io non sò da voi ma da me continua a ghiacciare inesorabilmente da un bel pò di giorni.
La tua è una delle migliori zone che conosca per l'inversione termica!
Nel tragitto San Giustino-Arezzo è spesso il punto più freddo di notte!
Comunque domani ci sarà da divertirsi, in alcune zone se ci saranno rovesci forti qualche fiocco per me si potrà vedere intorno agli 800m. Non è da escludere neanche qualche rovescio di graupel più in basso.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8547
-
1529 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#30 Astrometeo Sab 10 Apr, 2010 12:22
E si cyborg qui è da matti.
Certo speriamo però che non ci siano danni per l'agricolotura e per i fiori già sbocciati.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 769
- Registrato: 08 Apr 2010
- Età: 45
- Messaggi: 65
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR100, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Palazzo Del Pero "Arezzo" 426mt
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|