| Commenti |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
|
|
Cmq tornando OT, l'uscita dal tunnel sembra concretizzarsi verso la fine del mese. Per ora non si intravedono grosse cose a livello di peggioramenti sulla nostra penisola, ma se non altro le temperature dovrebbero rientrare nei ranghi. Accontentiamoci, per ora....
|
|
andrea75 [ Sab 21 Apr, 2018 09:59 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo... 
.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......

Gli anticicloni negli ultimi anni hanno una componente più marcatamente subtropicale perchê le temperature sono aumentate e dunque anche i geopotenziali, non ê 'sfortuna'.
Condivido quanto scritto poco sopra da Burian.
Per Cyborg e per tutti:
Pubblico qua quanto scritto dal meteorologo Andrea Corigliano che sottoscrivo dalla a alla z. Quello che non capisco è che io ero qua a sottolineare il freddo a febbraio con grande clamore e sottolineo il caldo ora. Solo che quando si sottolinea il freddo tutti contenti, quando si sottolinea il caldo, cosa che succede molto più spesso purtroppo a causa del GW e non certo per colpa mia che vorrei la PEG, si incazza sempre qualcuno. 
.....Piuttosto a me sembra curioso anche il contrario, cioè che quando è freddo o piove in continuazione anche molto più rispetto alle medie storiche ciò passi sempre in sordina come fosse la normalità, mentre alla prima sortita calda i discorsi sul GW spuntino subito fuori come i funghi......
E' sempre difficile discutere di queste cose costruttivamente ed il fatto mettere sul tavolo elementi apparentemente contrastanti può essere letto come una specie di negazionismo.......
Il fatto è che la gente come noi (almeno io) non si accontenta di leggere i soliti discorsi ovvi e scontati, ripresi anche da personalità autorevoli che spesso però non spiegano mai le apparenti contraddizioni.............
Per esempio, questi malefici anticicloni subtropicali si dice siano più invadenti perché le temperature globali sono aumentate (e quindi anche nei relativi luoghi di origine) e che questo gli conferisca maggior slancio e cattiveria verso le zone tropicali ed oltre................Ma ogni anno che passa però, da queste zone di origine non arrivano notizie di nuovi records termici diffusamente abbattuti............tanti di questi records resistono da diverse decine di anni e sicuramente furono registrati con strumenti non elettronici che delle due avranno anche sottostimato........in più, le postazioni di rilevazione saranno state anche molte di meno rispetto ad oggi.......
Ed allora è normale pensare che ci sia qualcosa che non quadra del tutto che, ripeto, non significa negare, ma solo voler capire meglio e di più.........
Ma non mi pare di aver mai letto in giro qualcosa che spieghi scientificamente ciò..........magari non ho capito bene io..........
Oppure nessuno spiega come mai, dati alla mano, anche 40-50 anni fa in condizioni sinottiche simili si raggiungevano le stesse temperature di oggi (la prova ? A parte quello che posso affermare io con i miei miseri e futili dati castellani, ci sono sempre alcuni di quei famosi records che resistono da decenni verificatisi in sinottiche simili verificabili anche dalle carte storiche)...........
Se fosse tutto ovvio e scontato, a parità di condizioni oggi dovremmo registrare diversi gradi in più, ma siccome non succede, magari sarebbe interessante provare a capire il perché.........
Quanto poi alle temperature rilevate in questi giorni anche a livello europeo quale prova dei records diffusamente abbattuti, teniamo sempre presente che molte stazioni di rilevamento una volta erano in aperta campagna ma oggi sono diventate semi urbane o anche peggio............tutto questo non certo per negare che sia un po' troppo caldo per il periodo, ma solo per riportare il fenomeno nelle giuste dimensioni.......

|
|
stefc [ Sab 21 Apr, 2018 11:34 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo... 
.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......

Gli anticicloni negli ultimi anni hanno una componente più marcatamente subtropicale perchê le temperature sono aumentate e dunque anche i geopotenziali, non ê 'sfortuna'.
Condivido quanto scritto poco sopra da Burian.
Per Cyborg e per tutti:
Pubblico qua quanto scritto dal meteorologo Andrea Corigliano che sottoscrivo dalla a alla z. Quello che non capisco è che io ero qua a sottolineare il freddo a febbraio con grande clamore e sottolineo il caldo ora. Solo che quando si sottolinea il freddo tutti contenti, quando si sottolinea il caldo, cosa che succede molto più spesso purtroppo a causa del GW e non certo per colpa mia che vorrei la PEG, si incazza sempre qualcuno. 
.....Piuttosto a me sembra curioso anche il contrario, cioè che quando è freddo o piove in continuazione anche molto più rispetto alle medie storiche ciò passi sempre in sordina come fosse la normalità, mentre alla prima sortita calda i discorsi sul GW spuntino subito fuori come i funghi......
E' sempre difficile discutere di queste cose costruttivamente ed il fatto mettere sul tavolo elementi apparentemente contrastanti può essere letto come una specie di negazionismo.......
Il fatto è che la gente come noi (almeno io) non si accontenta di leggere i soliti discorsi ovvi e scontati, ripresi anche da personalità autorevoli che spesso però non spiegano mai le apparenti contraddizioni.............
Per esempio, questi malefici anticicloni subtropicali si dice siano più invadenti perché le temperature globali sono aumentate (e quindi anche nei relativi luoghi di origine) e che questo gli conferisca maggior slancio e cattiveria verso le zone tropicali ed oltre................Ma ogni anno che passa però, da queste zone di origine non arrivano notizie di nuovi records termici diffusamente abbattuti............tanti di questi records resistono da diverse decine di anni e sicuramente furono registrati con strumenti non elettronici che delle due avranno anche sottostimato........in più, le postazioni di rilevazione saranno state anche molte di meno rispetto ad oggi.......
Ed allora è normale pensare che ci sia qualcosa che non quadra del tutto che, ripeto, non significa negare, ma solo voler capire meglio e di più.........
Ma non mi pare di aver mai letto in giro qualcosa che spieghi scientificamente ciò..........magari non ho capito bene io..........
Oppure nessuno spiega come mai, dati alla mano, anche 40-50 anni fa in condizioni sinottiche simili si raggiungevano le stesse temperature di oggi (la prova ? A parte quello che posso affermare io con i miei miseri e futili dati castellani, ci sono sempre alcuni di quei famosi records che resistono da decenni verificatisi in sinottiche simili verificabili anche dalle carte storiche)...........
Se fosse tutto ovvio e scontato, a parità di condizioni oggi dovremmo registrare diversi gradi in più, ma siccome non succede, magari sarebbe interessante provare a capire il perché.........
Quanto poi alle temperature rilevate in questi giorni anche a livello europeo quale prova dei records diffusamente abbattuti, teniamo sempre presente che molte stazioni di rilevamento una volta erano in aperta campagna ma oggi sono diventate semi urbane o anche peggio............tutto questo non certo per negare che sia un po' troppo caldo per il periodo, ma solo per riportare il fenomeno nelle giuste dimensioni.......

Invece i record arrivano eccome. Arrivano record di temperature media annua, media mensile e anche record assoluti. Se uno non vuole vederli non li vede.
E' una partita persa. Tutti i dati del mondo non vi faranno cambiare idea, è un gombloddo di Soros e di Al Gore redivivo, meno male che alla casa bianca c'è uno che la pensa come te Stefano.
P.s. la storia delle stazioni "inurbate" non regge. Andatevi a vedere i dati di Monte Cimone o di altre stazioni alpine di alta montagna, Italiane e straniere, l'aumento termico negli anni è ancora più forte che al suolo dove le inversioni limitano tale aumento. Pubblico tutti i mesi i dati (ora lo faccio anche di marzo, scusate il ritardo, vi mancavo.  ) ed è evidente come ad esempio Monte Cimone sia quasi sempre più in anomalia positiva delle zone pianeggianti, la prossima volta al meteopranzo ti porto il database dei dati GISS del NOAA e ne dibattiamo così gli altri forumisti ci mandano a quel paese allegramente tutti e due.
P.S. siamo OT da paura, se volete possiamo spostare tutto il dibattito sul post delle medie termiche.
Ultima modifica di zeppelin il Sab 21 Apr, 2018 11:49, modificato 2 volte in totale
|
|
zeppelin [ Sab 21 Apr, 2018 11:42 ]
|
 |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Dalle ultime pagine emergono 3 cose:
- Poranese sta diventando caldofilo
- il discorso sulle medie termiche è infinito 
- non pioverà almeno per altri 6 giorni
La 4a l'aggiungo io: nonostante il caldo quasi estivo, stamattina a correre le donzelle erano ancora tutte ben coperte. 
|
|
menca92 [ Sab 21 Apr, 2018 12:54 ]
|
 |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
La 4a l'aggiungo io: nonostante il caldo quasi estivo, stamattina a correre le donzelle erano ancora tutte ben coperte. 
Qua no...

|
|
Gab78 [ Sab 21 Apr, 2018 15:40 ]
|
 |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
La 4a l'aggiungo io: nonostante il caldo quasi estivo, stamattina a correre le donzelle erano ancora tutte ben coperte. 
Qua no...

Manco al lago de Bolsena 
|
|
Poranese457 [ Sab 21 Apr, 2018 16:09 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
l'anomalia "calda" e stabile sembra durare fino al prossimo weekend, quando potrebbe essere possibile, oltre ad un rientro in media termica, l'ingresso di una debole perturbazione atlantica. Tutto ancora molto fumoso comunque... un'altra settimana di "fine maggio" non ce la leva nessuno 
Ultima modifica di Fili il Dom 22 Apr, 2018 12:19, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Dom 22 Apr, 2018 12:18 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
|
Il più ottimista è GFS... gli altri modelli, chi più chi meno, sono da incubo! 
|
|
andrea75 [ Dom 22 Apr, 2018 12:36 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
|
Spaghi piatti, modelli altrettanto
Fase di tempo bello, stabile e mite fino a data da destinarsi
Non credo siano poi in molti a lamentarsi, anzi........
PS: non sto diventando caldofilo, però non nascondo che il tempo avuto negli ultimi 2 mesi e mezzo con tanta neve (  ) e tantissima pioggia un po' mi aveva stancato. Anche se quest'intervallo di tempo più stabile durasse una 20ina di giorni non credo ci sarebbe nulla di male, fa solo bene all'umore collettivo.
Poi i temporali torneranno sicuramente così come un altro paio di perturbazioncine prima dell'arrivo definitivo dell'estate.
|
|
Poranese457 [ Lun 23 Apr, 2018 07:36 ]
|
 |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
|
In realtà da venerdì ci saranno temporali pomeridiani.
|
|
zerogradi [ Lun 23 Apr, 2018 07:39 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
, fa solo bene all'umore collettivo..
L'umore collettivo in campo meteo è proprio quello che non bisogna mai considerare  ....sentire (non qui sul forum beninteso) sui media che le persone sono felici perchè già possono andare al mare (quindi sole = divertimente, pioggia= tristezza) mi fa pensare a come siamo messi e che il meteo è visto dal 99% degli italiani come esclusivo metro di giudizio del tempo libero......scusate l'amaro sfogo OT 
|
|
daredevil71 [ Lun 23 Apr, 2018 08:07 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
, fa solo bene all'umore collettivo..
L'umore collettivo in campo meteo è proprio quello che non bisogna mai considerare  .... sentire (non qui sul forum beninteso) sui media che le persone sono felici perchè già possono andare al mare (quindi sole = divertimente, pioggia= tristezza) mi fa pensare a come siamo messi e che il meteo è visto dal 99% degli italiani come esclusivo metro di giudizio del tempo libero......scusate l'amaro sfogo OT 
Io io, io io io, io sono tra quelli
Suvvia gente, posso capire in altre annate pluviometricamente nefaste ma quest'anno, cavolo quest'anno lamentarsi del bel tempo adesso è qualcosa che nemmeno concepisco!
Poi se bisogna stare sempre col patema del "eh ma mi alza la media termica, eh ma basta che non esagera e non piove più fino a Novembre" è un conto. Però in quel modo è volersi davvero male e non godersi mai na cippa
Io Sabato sono stato al lago, ieri al mare (con bagno annesso) e tutta sta depressione in giro proprio non l'ho vista 
|
|
Poranese457 [ Lun 23 Apr, 2018 08:31 ]
|
 |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
In realtà da venerdì ci saranno temporali pomeridiani.
Eccoli

|
|
Francesco [ Lun 23 Apr, 2018 11:12 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Infatti il meglio dell'estate è il caldo (non eccessivo però, tipo quello di questi giorni) e i temporali pomeridiani.. il problema è che ora non è estate.. quindi HP ad oltranza non mi piacerebbe sinceramente 
|
|
MilanoMagik [ Lun 23 Apr, 2018 17:06 ]
|
 |
|
|