#1 geloneve Ven 11 Mar, 2016 07:34
Buongiorno.
Cielo nuvoloso, caduti 6,6 mm di pioggia dalla mezzanotte (da aggiungere ai 0,6 mm di ieri sera), vento debole da SW e temperatura minima di +7,1°c.
Ieri eravamo a sciare sul Cimone (MO): bellisimo paesaggio (come sempre) anche se c'era meno neve rispetto ai Pian dei Fangacci (FC).
Nell'immagine la diga di Ridracoli (FC) in tracimazione da giorni.
Ciao.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 22 volta(e) |

|
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 43
- Messaggi: 7763
-
4500 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#2 Poranese457 Ven 11 Mar, 2016 07:43
Buongiorno forum!!
Cielo in via di rasserenamento stamani e, finalmente, un po' di azzurro e di mitezza marzolina.
Minima +4.0°C, ancora decisamente fresco al mattino.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44995
-
7361 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 Adriatic92 Ven 11 Mar, 2016 08:21
Buongiorno a tutti ...
un pò di pioggia tra ieri sera e questa notte per un tot. di circa 7 mm, il mese avanza oltre i 50 mm, già in questa prima decade è stata quasi raggiunta la media pluvio di Marzo
il cielo si mantiene ancora grigio e coperto con nuvole medio/basse, min di 6,8°
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16905
-
5734 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#4 andrea75 Ven 11 Mar, 2016 08:38
Buongiorno a tutti!
Un po' di pioggia nella notte a San Mariano, che ha portato un accumulo di 1.9 mm. Minima di +5.1°C, in leggero calo.
Stamattina il cielo si presenta nuvoloso, ma finalmente con qualche sprazzo soleggiato. +7.9°C attuali.
Temperatura: 7.9°C
Umidità: 86%
Pressione: 1010.6 hPa
Vento 1.6 Km/h da N
Pioggia odierna: 1.9 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 5.1°C Temp. Max.: 7.9°C
Buona giornata a tutti!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45344
-
3855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 zeno29 Ven 11 Mar, 2016 08:55
Buongiorno a tutti, pioggia nella notte anche a Fabriano con accumulo di 3.0 mm.
Temperatura minima 5.4°C.
Temperatura: 6.7°C
Umidità: 95%
Pressione: 1015.0 hPa
Vento 8.0 Km/h da N
Pioggia odierna: 3.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 5.4°C Temp. Max.: 6.7°C
____________
Stazione Meteo di Fabriano -AN-
http://www.argalia.it/index.html
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1727
- Registrato: 28 Mag 2014
- Età: 72
- Messaggi: 3699
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Fabriano, m 370 s.l.m.
-
#6 Poranese457 Ven 11 Mar, 2016 08:55
Guardante intanto in 10 giorni come è fiorito l'albero (pesco?) in basso a sx della mia webcam
1 Marzo
10 Marzo
Che bella la natura che si risveglia (nonostante il freddo)
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44995
-
7361 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#7 Fili Ven 11 Mar, 2016 10:29
Che bella la natura che si risveglia (nonostante il freddo) 
infatti come dicevo, sono le ore di luce ad influenzare la vegetazione, non tanto il freddo/caldo (che agiscono, ma in misura molto ridotta). Questo per rispondere a chi diceva che "le piante sono avanti 1 mese"
anche qui a Foligno bella giornata con nubi sparse, mentre in Appennino il cielo è un pochino più chiuso.
+13° ora, dopo la minima di +6.4°. Ventilazione bella vivace da E/NE.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38823
-
5587 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 Adriatic92 Ven 11 Mar, 2016 10:37
Che bella la natura che si risveglia (nonostante il freddo) 
infatti come dicevo, sono le ore di luce ad influenzare la vegetazione, non tanto il freddo/caldo (che agiscono, ma in misura molto ridotta). Questo per rispondere a chi diceva che "le piante sono avanti 1 mese"
anche qui a Foligno bella giornata con nubi sparse, mentre in Appennino il cielo è un pochino più chiuso.
+13° ora, dopo la minima di +6.4°. Ventilazione bella vivace da E/NE.
Beh aspetta, oltre alle ore di luce in più, anche l'andamento climatico mite favorisce un risveglio vegetativo più rapido, bisogna mettere in conto un mix di elementi fondamentali, a Febbraio qui già ad esempio molti alberi da frutto erano fioriti, per non parlare delle colture, il grano è in una fase molto avanzata... se vai in alcune zone del nord ad esempio la natura ancora è parecchio indietro e "dormiente" , rispetto a noi del centro/sud
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 11 Mar, 2016 10:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16905
-
5734 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#9 nevone_87 Ven 11 Mar, 2016 10:39
Che bella la natura che si risveglia (nonostante il freddo) 
infatti come dicevo, sono le ore di luce ad influenzare la vegetazione, non tanto il freddo/caldo (che agiscono, ma in misura molto ridotta). Questo per rispondere a chi diceva che "le piante sono avanti 1 mese"
anche qui a Foligno bella giornata con nubi sparse, mentre in Appennino il cielo è un pochino più chiuso.
+13° ora, dopo la minima di +6.4°. Ventilazione bella vivace da E/NE.
Beh aspetta, oltre alle ore di luce in più, anche l'andamento climatico mite favorisce un risveglio vegetativo più rapido, bisogna mettere in conto un mix di elementi fondamentali, a Febbraio qui già ad esempio molti alberi da frutto erano fioriti, se vai in alcune zone del nord ad esempio la vegetazione ancora è parecchio indietro e "dormiente" rispetto a noi del centro/sud
Esatto!!! La temperatura influisce tanto quanto la luce solare ! In un inverno normale ancora le piante stavano in letargo
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7862
-
1118 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#10 Fili Ven 11 Mar, 2016 10:44
sì influisce ma non in misura 50/50... saremo ad un 80/20 secondo me
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38823
-
5587 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 Adriatic92 Ven 11 Mar, 2016 12:05
nubi compatte da stau e pioggerella fine, l'accumulo sale a 4 mm dalla 0:00 ..
si scende a 9,8°, max di 10,6°
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16905
-
5734 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#12 Cyborg Ven 11 Mar, 2016 12:12
sì influisce ma non in misura 50/50... saremo ad un 80/20 secondo me 
Per gli alberi da frutto secondo me influisce più la temperatura che la luce. Tra annate fredde e calde ci possono essere differenze di 1 o 2 mesi tra i giorni di fioritura...
Proprio l'altro giorno a Geo dicevano come ci sono 2 categorie di piante: quelle che si risvegliano solo in base alle ore di luce e quelle che invece "rischiano" utilizzando dei recettori che misurano la temperatura media.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8543
-
1525 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#13 stefc Ven 11 Mar, 2016 12:58
sì influisce ma non in misura 50/50... saremo ad un 80/20 secondo me 
Per gli alberi da frutto secondo me influisce più la temperatura che la luce. Tra annate fredde e calde ci possono essere differenze di 1 o 2 mesi tra i giorni di fioritura...
Proprio l'altro giorno a Geo dicevano come ci sono 2 categorie di piante: quelle che si risvegliano solo in base alle ore di luce e quelle che invece "rischiano" utilizzando dei recettori che misurano la temperatura media.
Gli alberi da frutto sono più sensibili alle ore di luce che alla temperatura, salvo in alcuni casi probabilmente legati alle capacità autoimpollinanti (quando cioè non c'è bisogno degli insetti).
Un inverno mite stimola la circolazione della linfa che contribuisce all'ingrossamento precoce delle gemme, ma che però non è sufficiente a farle sbocciare prematuramente almeno finché non si raggiunge un n° di ore giornaliero tale da garantire la completa ripresa vegetativa.
In tutti questi anni ho potuto osservare che la differenza di epoca fioritura tra inverni anche freddissimi ed inverni miti è al massimo di 15-20 giorni. L'unica differenza tangibile è che nel corso di inverni miti sembra che la fioritura, pur più precoce del solito, possa avvenire già da inizio febbraio ma passano le settimane e non succede niente, mentre in caso di inverno freddo tutto rimane fermo fin oltre il 21 marzo e poi nel giro di una settimana-10 giorni si arriva velocemente alla fioritura.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#14 castiglionese Ven 11 Mar, 2016 13:31
Salve a tutti 
Qui in appenninp dopo i 12.6mm della notte ha ripreso a piovere debolmente
Clima invernale con nubi basse
+6.1
Nel fine settimana saranno aperti per la prima volta in questo anomalo inverno i piccoli impianti sciistici del Monte Catria dove alla quota di 1400mt ci sono 50cm di neve
-
-
Esperto
-
- Utente #: 829
- Registrato: 29 Ago 2010
- Età: 33
- Messaggi: 508
-
119 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castiglioni-Sassoferrato (AN) 600m s.l.m
-
#15 nevone_87 Ven 11 Mar, 2016 13:32
sole e qualche nuvola, 15.8°C
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7862
-
1118 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|