Quello che è successo in questi giorni dimostra ancora una volta che la rilevazione dei fattori meteorologici sul territorio dovrebbe essere capillare. In questi giorni, sulla mia stazione, sono caduti oltre 60 mm. Ma questa cifra, che sembra consistente, non è nulla in confronto a quello che è caduto fra Fossato di Vico e Scheggia e fra Gualdo Tadino e Rigali. Io mi trovo, infatti, in una zona scarsamente piovosa rispetto alle circostanti, dove però non esistono stazioni meteo. A mio parere, visto anche come andata qui stamattina, in questi giorni fra Fossato e Scheggia saranno caduti almeno 150 mm: il valore è assolutamente indicativo, visto che il pluviometro della stazione meteo che ho installato presso la scuola di Costacciaro è ormai andato fuori uso. In questi giorni, non ho fatto altro che assistere, quando ero là, a diluvi universali, con strade trasformate in fiumi, mentre qui, a casa mia, il pluvio mi registrava sì e no 5 o 6 mm. Stamattina, a Costacciaro ha piovuto sempre, a tratti anche forte; da me sono caduti 0,4 mm. A sud di Gualdo, vedo ora delle belle virgae e la pioggia che cade forte.
Possibile mai che non ci sia un'anima buona che voglia installare una stazione meteo da quelle parti? Io l'ho fatto, ma ora la stazione è andata fuori uso.
Chi si offre volontario?