Pagina 11 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 27, 28, 29  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#151  marvel Lun 17 Dic, 2012 11:47

Movimenti molto interessanti.

Oggi si iniziano ad avvisare segni di innesco antizonale alle quote stratosferiche (e non solo)...  
Ottima ripresa dei flussi e temperature con tendenza a salire.

gfs_t05_nh_f240_1355741221_926710
gfs_t10_nh_f240_1355741391_241824

ecmwfzm_u_f240_1355739637_511258

fluxes
temps

gfs_polar_30_web_1_1355739656_660976
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 17 Dic, 2012 11:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#152  Frasnow Lun 17 Dic, 2012 11:55

Che dici entro finne ci scappa un MW?
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17431
4809 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#153  marvel Lun 17 Dic, 2012 12:14

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che dici entro fine ci scappa un MW?


A vedere la salita termica potrebbe effettivamente trattarsi di MMW, però è da valutare l'eventuale, ulteriore risposta, onde evitare un "semplice" displacement.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 17 Dic, 2012 14:26, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#154  tifernate Lun 17 Dic, 2012 17:50

.oggettivamente oggi le stratcart a livello barico fanno pena, zonale o quasi, a manetta, ed è anche quello che mostra GFS nel long.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#155  Fabri93 Lun 17 Dic, 2012 22:16

Situazione stratosferica del Vortice polare e previsioni long range:
Dopo il riscaldamento di tipo CW avvenuto in questi giorni e visibile fino ai 30 hpa della stratosfera attualmente,qui sotto metto una carta strato che mostra le attuali temperature a 30 hpa:
11708206
La formazione di un secondo e più potente warming in sede nord-asiatica nei prossimi giorni (presso natale diciamo) porterà ad un modesto riscaldamento a quasi tutte le quote della stratosfera.
11708568
--
11708619
Ben visibile sopratutto dai 5 ai 10 hpa,la rapida traslazione (sparato) dello stesso sul comparto aleutinico porterà al rivingorimento dell'ex CW e alla formazione di un potente riscaldamento con effetti che si faranno vivi anche ai danni di tutta la struttura del vortice polare,non è escluso un evento di tipo split o un successivo passo ad un MMW vero e proprio,tutto grazie anche ad un decentramento del vortice polare sul comparto russo causato dal forte incremento dello snowcover su quel comparto.
11708624
Mentre dal lato canadese avremo un VP alquanto disturbato da un poderoso lavoro della wave aleutinica (wave 1),la quale continuerà ad inviare con la sua stenua attività impulsi di calore diretti sul polo disturbando sempre il VP....
Monitoraggio delle ssta mondiali con riguardo a quelle equatoriali pacifiche:
http://www.esrl.noaa.gov/psd/map/clim/sst.anom.anim.week.html
----------------------------
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#156  marvel Mar 18 Dic, 2012 01:08

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.oggettivamente oggi le stratcart a livello barico fanno pena, zonale o quasi, a manetta, ed è anche quello che mostra GFS nel long.

Tempo al tempo...
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#157  marvel Mar 18 Dic, 2012 19:58

La tendenza per prima settimana di gennaio sta diventando stratosfericamente molto interessante...
A più tardi.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 18 Dic, 2012 19:58, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#158  marvel Mer 19 Dic, 2012 00:01

Ebbene, che i modelli deterministici stiano svalvolando è sotto gli occhi di tutti... e non è la prima volta, in vista di variazioni stratosferiche.
Vi ricordo, infatti, che le dinamiche di coupling (parlo più elegante da dire, rispetto all'italiano "accoppiamento"    ) tra troposfera e stratosfera non sono del tutto comprese, idem per la formazione e lo sviluppo dei riscaldamenti stratosferici, dove varie teorie si susseguono, man mano che le ricerche vanno avanti, ma senza un definitivo e chiaro assetto teorico unificatore.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui i maggiori centri di calcolo, pur avendo sviluppato algoritmi complessi per la previsione dei vari livelli atmosferici, non sono ancora in grado di determinare come le due "sfere" si influenzeranno di volta in volta.  
Ed è questo che rende appassionante quest'area della meteorologia dove l'uomo riesce ancora a dire la sua a dispetto della potenza di calcolo "della macchina".

Detto questo, come già ripetutamente sottolineato in precedenza, ci sono chiari segnali premonitori (derivanti da diversi dati osservati) dell'imminenza di un riscaldamento stratosferico.

Come questo si svilupperà, espanderà e diffonderà, non v'è ancora modo di saperlo.
E' già tanto sapere che avverrà (e anche questa non è certo una certezza).
Solo quando si innescherà, saremo in grado di capirne l'entità (dal differenziale termico e dalla reazione dinamica atmosferica ... gradiente barico).
Tutto quello che si può diere è che probabilmente arriverà un'azione di disturbo al VP, tale da vivacizzare nuovamente la stagione.

Inoltre non darei per perso l'HP termico russo-siberiano... altro elemento assai difficile da masticare per i modelli, specie sul lungo.

Speriamo che presto arrivino elementi concreti su cui puntare l'attenzione.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#159  Ricca Gubbio Mer 19 Dic, 2012 16:27

Domanda ai longer in generale e al mio longer di fiducia....   Massi e chi mi vuole rispondere: E' possibile che i modelli non vedano ancora lo sconquasso stratosferico e che fra pochi giorni lo scenario dei modelli potrebbe cambiare in modo repentino??? in meglio per noi si intende...

1) Possibile discesa artica fra fine mese inizi Gennaio??

2) Possibile split e rasoiata molto fredda entro la prima decade di Gennaio stesso???


Vedimo un po' cosa mi dici/dite....   
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#160  zerogradi Mer 19 Dic, 2012 17:52

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ebbene, che i modelli deterministici stiano svalvolando è sotto gli occhi di tutti... e non è la prima volta, in vista di variazioni stratosferiche.


Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domanda ai longer: E' possibile che i modelli non vedano ancora lo sconquasso stratosferico e che fra pochi giorni lo scenario dei modelli potrebbe cambiare in modo repentino??? in meglio per noi si intende...

1) Possibile discesa artica fra fine mese inizi Gennaio??

2) Possibile split e rasoiata molto fredda entro la prima decade di Gennaio stesso???


Un piccolo appunto, visto che si parla di modelli troposferici.
Riguardo al fatto che questi ultimi stiano svalvolando, non mi sembra affatto vero.
Tranne la colata fredda di Natale che hanno spostato di qualche Km ad est o ovest (e continuano tuttora), e qualche emissione fantomatica che vedeva una pseduo discesa fredda per Capodanno, GFS ha sempre visto e continua a vedere ancora oggi (insieme a ECMWF) una forte ripresa della circolazione occidentale sull'Europa per gli ultimi giorni dell'anno. Insomma, mi pare che l'attendibilità sia rimasta la solita, e cioè di un livello abbastanza alto.
Il mio appunto era giusto per sottolineare questa cosa, visto che di là se ne parla da 10 giorni, proprio perché i modelli avevano inquadrato il periodo che ci stiamo apprestando a vivere ora con largo anticipo.
Addirittura il 5 di dicembre parlammo di zonale in ripresa.

Ovviamente questa non vuole essere assolutamente una critica alle stratosferiche (anzi, non c'entra proprio nulla con la stratosfera), ma soltanto una difesa ai ai normali modelli troposferici deterministici, visto che si stanno ben comportando secondo me. Ognuno tira acqua al proprio mulino si dice...io difendo i mezzi a me più cari, tu porti avanti le tue idee, ci sta.

Ecco lo stralcio che scrisse il buon Tramontana attorno al 4-5 dicembre addirittura:

tramontana ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come volevasi dimostrare..(possibilita'che avevo data per remota..invece ) ecco che gfs propone il flusso atlantico,che si intrufolerebbe dal basso in mediterraneo, bloccato ad est da un baluardo anticiclonico, con le correnti che manco a farlo apposta piegherebbero da sudest in europa,e la massa d'aria fredda sarebbe costretta a lasciare i nostri lidi, che assaporerebbero piogge importanti e rialzo termico netto..
Super fantameteo ovviamente..ma e'una situazione da non escludere..anche se preferirei farlo


Le mappe erano riferite al 18-19, piuttosto incredibile e puntuale no?!
In seguito la balena nelle visioni gfsiane prese piede sempre di più, tanto che in molti ci rassegnammo a tale visione.    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Mer 19 Dic, 2012 18:04, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#161  marvel Mer 19 Dic, 2012 18:20

Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domanda ai longer in generale e al mio longer di fiducia....   Massi e chi mi vuole rispondere: E' possibile che i modelli non vedano ancora lo sconquasso stratosferico e che fra pochi giorni lo scenario dei modelli potrebbe cambiare in modo repentino??? in meglio per noi si intende...

1) Possibile discesa artica fra fine mese inizi Gennaio??

2) Possibile split e rasoiata molto fredda entro la prima decade di Gennaio stesso???


Vedimo un po' cosa mi dici/dite....   


Sulla parte introduttiva, quella relativa ai modelli, ti dico che secondo me è proprio così (anche se sul lungo, a breve, dovrebbero iniziare a fiutare qualcosa), per le due possibilità da te proposte ti dico che per la 1 non sarei così definitivo nell'annullare chances di freddo/fresco (niente di eccezionale però), così come non lo fanno i modelli stessi.
Tra l'altro l'incertezza modellistica inizia proprio quando c'è da prevedere la tenuta o no dell'HP russo-siberiano.
Se guardi gli spaghi centroeuropei o nordeuropei capirai che cosa intendo.
Tra un paio di giorni capiremo se tenderà ad opporsi saldamente, o se molerà indietreggiando... io non ne sono molto convinto.  

 rt85012  rz50012

Anche se la 2 la vedo sicuramente più probabile, come preventivato il riscaldamento stratosferico è partito timidamente in quersti giorni in alta stratosfera, ma entro una settimana è previsto esplodere in modo esagerato, addirittura su livelli di MMW. Ma la risposta verso i livelli più bassi non è possibile capirla ora, né mi fiderei delle carte attuali per prevederla.

 gfs_nh_tz10_web_8

Tra l'altro, almeno a 30 HPa, le previsioni disegnano una salita con inclinazione e tempistica che corrisponde esattamente a quella dell'....  
(per carità, è solo una stupida coincidenza... previsionale, tra l'altro.. anzi, una tendenza ipotetica... tanto per chiarire a scanso equivoci    )

 gfs_polar_30_web_1

Vedremo...  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 19 Dic, 2012 19:06, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#162  marvel Mer 19 Dic, 2012 18:45

Va che roba!    

gfs_t05_nh_f240_1355939066_514509  gfs_t10_nh_f240_1355939071_491002

Addirittura sul lunghissimo lo farebbero volare fino a +8°C !  

gfsnh_10_360

Vabbè... è tanto in là... però vedono qualcosa di importante.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 19 Dic, 2012 18:53, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#163  Adriano Mer 19 Dic, 2012 19:04

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va che roba!    

 

Addirittura sul lunghissimo lo farebbero volare fino a +8°C !  

 

Vabbè... è tanto in là... però vedono qualcosa di importante.  


Come si dice in genere?

Che le persone importanti si fanno aspettare.    

Ciao Massimiliano    

 
 



 
Ultima modifica di Poranese457 il Gio 20 Dic, 2012 07:30, modificato 1 volta in totale 
Modificato da Poranese457, Gio 20 Dic, 2012 07:30: Non quotate le immagini, grazie!
avatar
germany.png Adriano Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1389
Registrato: 30 Nov 2012

Età: 35
Messaggi: 25
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Roma

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#164  nessuno Mer 19 Dic, 2012 19:11

si ma nell'anno storico che tutti fanno riferimento mi sembra di avere visto che la dinamica è diversa..nel senso che nella stratosfera si verificarono 2 distinti riscaldamenti uno nel nord europa e uno nell'asia centro orientale....

25 dicembre 1984: ben evidente la struttura "bilobata" del riscaldamento alla quota di 50 hPa:

 a

questo a fine anno sempre parlano dell'innominabile...

image
 



 
Ultima modifica di nessuno il Mer 19 Dic, 2012 19:15, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png nessuno Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1397
Registrato: 08 Dic 2012

Età: 45
Messaggi: 10
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Lendinara (RO)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#165  marvel Mer 19 Dic, 2012 19:23

nessuno ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si ma nell'anno storico che tutti fanno riferimento mi sembra di avere visto che la dinamica è diversa..nel senso che nella stratosfera si verificarono 2 distinti riscaldamenti uno nel nord europa e uno nell'asia centro orientale....


A parte che il paragone non voleva avere una valenza "scientifica", ma era solo una curiosità

E comunque la dinamica, nella prima lunga "fase preparatoria", non ebbe 2 distinti riscaldamenti... ma uno solo... e guarda dove...

dai un'occhiata qui:

album_pic
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 19 Dic, 2012 19:39, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 11 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 27, 28, 29  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML