Pagina 11 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo

#151  Adriatic92 Lun 13 Nov, 2017 23:16

21 mm e non accenna a placarsi, continua a piovere moderato a tratti forte..

T che guadagna qualche decimo, ora 9.2°.. prima refoli da est
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16942
5771 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo

#152  green63 Lun 13 Nov, 2017 23:19

Continua a piovere anche qui, raggiunti i 18,4mm
temperatura 9,8 davis, 9,6 Meteoshield
vento che al momento pare calare leggermente, o perlomeno con raffiche meno intense
pressione in salita costante ora 1004,0 hpa
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo

#153  Burian Express 94 Lun 13 Nov, 2017 23:22

Alla fine dei conti qui 11,5mm, ormai è palese come le uniche zone d'Italia che devono avere un VERO respiro alla siccità (cioè accumuli omogenei almeno sopra i 40-50mm) siano queste, per di più sta iniziando il vento seccatutto che durerà due-tre giorni  
 



 
avatar
italia.png Burian Express 94 Sesso: Uomo
Gianluca
Guru
Guru
 
Utente #: 1805
Registrato: 12 Nov 2014

Età: 31
Messaggi: 6568
2837 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: Deruta - PG - 183 mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo

#154  SappanicoMeteo Lun 13 Nov, 2017 23:23

Temperatura 8,7 °C
 16,0 °C   4,9 °C
Umidità 87%
Pressione 1003,0 hPa
Vento 24,8 km/h 91° E
Punto Di Rugiada 6,7 °C
Pioggia Giornaliera 28,4 mm

Notte
 




____________
 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2163
Registrato: 05 Nov 2016

Età: 53
Messaggi: 1786
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: SAPPANICO (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo

#155  geloneve Mar 14 Nov, 2017 00:05

Geloneve ha scritto: 
Ben 24,0 mm di pioggia già caduti (ore 07:15) con cielo coperto, pioggia moderata, vento moderato da WNW, temperatura in continuo calo con minima in corso a +5,4°c (ma continuerà a scendere).
Alle 00:50 erano +15,7°c; all'arrivo del vento da WNW, la temperatura è crollata di 5,6°c in 30 minuti per poi cotninuare la sua discesa tutt'ora.

Ad ora la neve cade sopra ai 400 metri ed imbianca poco sotto i 500 metri di quota ma, in mattinata, è prevista scendere ulteriormente sino a quote di bassa collina per l'imbiancatura e sino alle pianure a sud della Via Emilia senza attaccare.

I modelli sono migliorati (come avevo previsto il minimo è transitato leggermente più basso del previsto, favorendo apporti piovosi maggiori per la Romagna...speriamo che la Bora non disturbi troppo le piogge in pianura), sia i LAM inizializzati '18 che i GM '00, con maggiori precipitazioni questa mattina/oggi pomeriggio: speriamo!

2,0 i cm di neve caduti questa mattina qui a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì, nell'inaspettata e quanto mai stupenda (perchè la neve è sempre stupenda, ancora di più quando non te l'aspetti) nevicata. Per circa 2 ore, dalle 9:00 alle 11:00 è nevicato con fiocchi via via sempre più gelati: quando la temperatura è scesa decisa, i fiocchi risultavano secchi e, nonostante il terreno fosse intriso d'acqua, è riuscita ad attecchire ovunque, su terreni, erba, alberi e strade: sono intervenuti anche gli spalaneve e spargisale nelle arterie prinicpali sino a tutta Villanova, quartiere ovest di Forlì e gli accessi all'autostrada sono stati temporaneamente chiusi.
Oltre a questo, grande pioggia praticamente ininterrotta ancora in corso per un accumulo di ben 89,4 mm con vento debole da NNW e con canale e fossi estremamente colmi in maniera commovente e campi intrisi d'acqua.
Temperatura minima ritoccata a +0,6°c alle 10:05 e temperatura massima di +15,7°c alle 00:50 (ad esclusione di questo valore indotto dal phoen appenninico, la temperatura non è mai salita sopra ai +6,9°c). Raffica massima a 62,8 km/h.

Una fantastica, meravigliosa ed entusiasmante giornata di vero autunno: magari fossero tutte così!

PS: qui sotto una foto scattata da casa a metà nevicata.

16.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 703.25 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 12 volta(e)

16.jpg


 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7789
4565 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 13 Novembre 2017: Osservazioni Meteo

#156  virgi Mer 15 Nov, 2017 00:16

Alla fine del peggioramento qui sono caduti circa 25mm di pioggia. La minima è stata toccata nel pomeriggio di ieri in cui si è avuta pioggia con temperatura di +3°.
Ha nevicato con attecchimento nei settori ad ovest del Monte Amiata sopra i 550-600mt, mentre a Sud e a Nord ha nevicato sopra i 700mt di quota. Qui qualche foto dell'evento in montagna:

Castel del Piano (640mt):
 cdelpiano1311
Questa me l'ha mandata un amico che era al lavoro su, Radicofani (770mt):
 radi1311
Monte Amiata (1600mt):
 amiatavetta1311

Sono caduti una ventina di cm a 1400mt e circa 30cm in vetta. Fonte: amiataneve.

Alla fine facendo i conti dalle mie parti è entrata una -2° scarsa, come testimonia una minima di +0.3° a 1045mt sul M.te Cetona. A ovest dell'amiata invece c'era una sacca di aria più fredda in quota che ha consentito alla neve di scendere almeno 100mt più in basso come dimostra l'infarinata a Montalcino (570mt) e l'accumulo a C. del Piano.
 
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 35
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 11 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML