#151 Poranese457 Gio 31 Gen, 2019 15:21
Addirittura massima di +8.0°C poco fa a Porano
Ora +6.4°C, prima qualche goccia ad orvieto scalo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#153 andfra Gio 31 Gen, 2019 15:28
Be negli anni 90 L acropoli la neve la vedeva praticamente quasi sempre nell arco dell inverno, il Rodano quello vero portava bei accumuli anche in tutto il fondovalle.... il 2009 dicembre se non erro bellissima
18 dicembre
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1854
-
115 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#154 lorenzo88 Gio 31 Gen, 2019 15:40
Be negli anni 90 L acropoli la neve la vedeva praticamente quasi sempre nell arco dell inverno, il Rodano quello vero portava bei accumuli anche in tutto il fondovalle.... il 2009 dicembre se non erro bellissima
Dunque, a mio parere, eccetto il 1991 ed il 1996 (come diceva anche Giaime), e credo un episodio Rodanesco nel 1999, non credo a Perugia abbia mai nevicato seriamente nel decennio 1990/2000; e tra l'altro credo che solo il 1999 fu un Rodano "Vero"; ti parla uno che ha visto anno per anno, giorno per giorno, le reanalisi delle mappe GFS; mentre tra il 2000 ad oggi, gli episodi nevosi sono stati piuttosto frequenti (anche se spesso Perugia è rimasta ai margini delle nevicate più importanti, ad eccezione forse del 2004 e del 2005)
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
Ultima modifica di lorenzo88 il Gio 31 Gen, 2019 15:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#155 alias64 Gio 31 Gen, 2019 15:45
Pioggia battente qui sul colle temp 5.7c..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7829
-
2451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#156 Cyborg Gio 31 Gen, 2019 15:52
Massima in corso di +1,6°C.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#157 Sottozero Gio 31 Gen, 2019 16:07
Negli anni 90 qua nevicava, a parte 1991 e 1996, meno che negli anni '2000 fino al 2012. Non credo in effetti che a Perugia facesse metri di neve.
Qua intanto temperatura impennatasi fino a 6,2 gradi e scioglimento velocr degli ultimi rimasugli di neve rimasta.
Ah, guarda Giaime, ti posso garantire che negli anni '90, non so ne perché ne percome, ma c'erano più episodi nevosi in Valle Umbra che nell'ovest regionale. Ricordo numerosi episodi (non da metri eh, che non stiamo a Cortina) con accumulo dove bastava volgere lo sguardo verso ovest per vedere chiaramente un orizzonte verde.
A volte erano sfondamenti da stau, e ci sta. A volte non so cosa fossero, probabilmente rodanate o sovrascorrimenti o nuclei in coda di perturbazione.
E questo vale sia per Spoleto che per Perugia (dal '94 monitoravo bene entrambe le città  ).
Sai quante volte è capitato di avere neve a Spoleto e non sui Martani? Ricordo distintamente almeno 3 casi! E quello era sicuramente stau.
E da Perugia idem. Guardavi a est, tutto bianco, guardavi a ovest tutto verde. Sarà stato sempre stau? Boh!
E io pensavo: "Che sfiga stare a Todi, la Pieve, Orvieto!!! Evviva la gelida e nevosa valle Umbra!"
Poi non so che diavolo sia successo ... 
guarda me lo chiedo spessissimo pure io....veramente nel giro di 20 anni il clima nella valle umbra è cambiato tantissimo...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#159 mausnow Gio 31 Gen, 2019 16:25
Sì, ma infatti anch'io credo nell'esistenza di dimensioni parallele...
In una di queste c'era la nevosa Perugia... bellissima!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#160 Porano444 Gio 31 Gen, 2019 16:26
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#161 lorenzo88 Gio 31 Gen, 2019 16:34
A mio parere sulle nostre zone non pioverà neanche così tanto; parlo di accumulo finale, poichè ovviamente pioverà spesso
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#162 Porano444 Gio 31 Gen, 2019 16:49
Non saprei io penso che un cinquantello ci può stare comodamente.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#163 prometeo Gio 31 Gen, 2019 16:54
Rivedremo il Tevere in piena.... lasciatemi sta soddisfazione...
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#164 Jon Snow Gio 31 Gen, 2019 17:05
Be negli anni 90 L acropoli la neve la vedeva praticamente quasi sempre nell arco dell inverno, il Rodano quello vero portava bei accumuli anche in tutto il fondovalle.... il 2009 dicembre se non erro bellissima
Dunque, a mio parere, eccetto il 1991 ed il 1996 (come diceva anche Giaime), e credo un episodio Rodanesco nel 1999, non credo a Perugia abbia mai nevicato seriamente nel decennio 1990/2000; e tra l'altro credo che solo il 1999 fu un Rodano "Vero"; ti parla uno che ha visto anno per anno, giorno per giorno, le reanalisi delle mappe GFS; mentre tra il 2000 ad oggi, gli episodi nevosi sono stati piuttosto frequenti (anche se spesso Perugia è rimasta ai margini delle nevicate più importanti, ad eccezione forse del 2004 e del 2005)
per aggiungere elementi al dibattito, io avevo spulciato qualche volta queste pagine dove sono annotate osservazioni quotidiane raccolte da Perugiameteo, non so in quale luogo preciso di Perugia, credo a P. Valleceppi scorrendo i commenti frequenti sulla frazione (che lavorone  ).
Per esempio, vedo 20 cm di neve su Perugia nel dicembre del 1992 e nel gennaio 1995, oltre alle citate del 91 e 96.
Io vivo qui dal 1999, a parte una parentesi di 4 anni fuori città dal 2008 al 2012, e non ricordo chissà quale nevicata clamorosa in acropoli, a parte una nel 2004 mi pare. Non so se si può dire che Perugia è una città "nevosa". Per me che vengo da Gualdo Tadino poi.... qui mi paiono sempre i tropici
In quest'inverno, di certo non ci siamo annoiati. Temp basse e precipitazioni spesso nevose. Sì, non c'è stato l'evento vero, ma almeno 5-6 possibilità le abbiamo viste e quasi ci siamo riusciti.
tornando in topic, ora si sente che l'aria è cambiata, leggero vento da S e T risalita con massima di 5,8 C e attuale di
5,5 C (dati stazione Perugia centro)
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1450
- Registrato: 05 Feb 2013
- Età: 44
- Messaggi: 224
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia centro, zona Porta Eburnea
-
#165 Fili Gio 31 Gen, 2019 17:32
l'Umbria, o almeno gran parte di essa, non potrà MAI avere fenomeni nevosi abbondanti in pianura (specialmente Valle del Tevere, Valle Umbra e Conca Ternana) a causa della bassa altitudine delle pianure stesse ma soprattutto dalla LONTANANZA DAL MARE e di conseguenza dai fenomeni più intensi.
A Foligno o Deruta non vedremo MAI 20-30-40 centimetri di neve da Ovest. E' praticamente impossibile, salvo casi davvero eccezionali tipo dicembre 1996.
Se a Foligno dice culo (tanto), fa 10/20 cm da stau. Ma serve la configurazione perfetta, altrimenti anche noi dobbiamo accontentarci delle briciole.
Uniche eccezioni pianeggianti sono gli altotiberini, che beneficiano di un clima quasi padano e riescono a volte a sfruttare le nevicate da addolcimento o, grazie ad un'altitudine più elevata (mediamente 300/320 metri), le rodanate migliori (2009-2010 su tutte).
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|