Pagina 12 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#166  Frosty Gio 31 Gen, 2019 17:33

    
Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ieri minima di -2,6° e massima di 4,9°, anche stavolta solo pioggia qua. Stamattina minima sempre fredda di -0,9°, accumulati da ieri 5,3mm  
Ieri splendido tardo pomeriggio e serata passato sopra Gubbio dal grande Bottaccio82, ragazzi miei vive sul posto più nevoso dell'Umbria me sa      

 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3528
2275 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#167  Fili Gio 31 Gen, 2019 17:34

tornando in tema segnalazioni, libeccio che inzia a soffiare da 'ste parti e temperature di circa 8° a Foligno, 6° a Montefalco e 2° a Colfiorito    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#168  alias64 Gio 31 Gen, 2019 17:35

Intanto siamo a 7mm..dal manuale..con poco piu di un ora di pioggia..fossero state ieri sera cosi..le precipitazioni avremmo parlato di quasi 10cm di neve..ma..vabbè tutto n se po ave..temp 5.2c..e ventaccio..
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#169  GiagiMeteo Gio 31 Gen, 2019 17:41

Ha iniziato a piovere qui a Gualdo con la temperatura che si è abbassata a 5,5° dopo una massima di 6,0°. Accumulo parziale di 0,4 mm.
 



 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#170  Frasnow Gio 31 Gen, 2019 17:45

Temperatura: 7.6°C
Umidità: 74%
Pressione: 1003.9 hPa
Vento 5.0 Km/h da SE
Pioggia odierna: 0.3 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 0.7°C Temp. Max.: 10.3°C

In attesa del peggioramento  
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#171  MilanoMagik Gio 31 Gen, 2019 17:56

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'Umbria, o almeno gran parte di essa, non potrà MAI avere fenomeni nevosi abbondanti in pianura (specialmente Valle del Tevere, Valle Umbra e Conca Ternana) a causa della bassa altitudine delle pianure stesse ma soprattutto dalla LONTANANZA DAL MARE e di conseguenza dai fenomeni più intensi.

A Foligno o Deruta non vedremo MAI 20-30-40 centimetri di neve da Ovest. E' praticamente impossibile, salvo casi davvero eccezionali tipo dicembre 1996.

Se a Foligno dice culo (tanto), fa 10/20 cm da stau. Ma serve la configurazione perfetta, altrimenti anche noi dobbiamo accontentarci delle briciole.

Uniche eccezioni pianeggianti sono gli altotiberini, che beneficiano di un clima quasi padano e riescono a volte a sfruttare le nevicate da addolcimento o, grazie ad un'altitudine più elevata (mediamente 300/320 metri), le rodanate migliori (2009-2010 su tutte).


Di qua ancora peggio, è un tabù superare i 4 del 2012, figuriamoci 10/20, il giorno in cui accadrà penso di camminare scalzo fino a Lourdes, e sono pure ateo


Piccola finestra di pioggia mezz'oretta fa che non ha scaricato nemmeno 1 mm, temperature che si aggirano sugli 8 gradi
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
Ultima modifica di MilanoMagik il Gio 31 Gen, 2019 17:56, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2993
1586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#172  Cyborg Gio 31 Gen, 2019 17:58

Qui ancora regge il freddo. +1,3°C.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#173  Frosty Gio 31 Gen, 2019 18:03

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui ancora regge il freddo. +1,3°C.
anche qui tiene molto bene ...+4.9  
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3528
2275 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#174  zeppelin Gio 31 Gen, 2019 18:15

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Negli anni 90 qua nevicava, a parte 1991 e 1996, meno che negli anni '2000 fino al 2012. Non credo in effetti che a Perugia facesse metri di neve.

Qua intanto temperatura impennatasi fino a 6,2 gradi e scioglimento velocr degli ultimi rimasugli di neve rimasta.


Ah, guarda Giaime, ti posso garantire che negli anni '90, non so ne perché ne percome, ma c'erano più episodi nevosi in Valle Umbra che nell'ovest regionale. Ricordo numerosi episodi (non da metri eh, che non stiamo a Cortina) con accumulo dove bastava volgere lo sguardo verso ovest per vedere chiaramente un orizzonte verde.
A volte erano sfondamenti da stau, e ci sta. A volte non so cosa fossero, probabilmente rodanate o sovrascorrimenti o nuclei in coda di perturbazione.
E questo vale sia per Spoleto che per Perugia (dal '94 monitoravo bene entrambe le città ).
Sai quante volte è capitato di avere neve a Spoleto e non sui Martani? Ricordo distintamente almeno 3 casi! E quello era sicuramente stau.
E da Perugia idem. Guardavi a est, tutto bianco, guardavi a ovest tutto verde. Sarà stato sempre stau? Boh!
E io pensavo: "Che sfiga stare a Todi, la Pieve, Orvieto!!! Evviva la gelida e nevosa valle Umbra!"

Poi non so che diavolo sia successo ...  



Guarda Marco gelida la valle Umbra non credo sia mai stata... Spoleto città altra storia ma la valle Umbra propriamente detta altra cosa. Nevicava più con gli sconfinamenti da est è vero a causa di configurazioni favorevoli, ma non è mai stato un posto più freddo della a me vicina Valdichiana ad esempio, basta vedere le medie di Arezzo e Perugia, si tratta di una valle ampia (intendo almeno tra Bastia e Foligno) e coperta a nord e ad est dai monti, quella gran stesa di uliveti fino a valle qualcosa vorrà pur dire, se metti un ulivo qui nella valle tra Chiusi scalo e Moiano muore ogni 2-3 anni, infatti stanno tutti ben più sù.
Per quanto riguarda la neve effettivamente negli anni '90 nevicava meno da queste parti e più a est del Tevere, poi il trend si è inverito, ma non credo sia normale l'uno o l'altro necessariamente.

Se si guarda la mappa della nevosità media in Italia, si vede che il "buco nel mezzo dell'Umbria c'è sempre stato, collegato alla media valle del Tevere, alle sponde del Trasimeno e al ternano ovviamente, e anche un "massimo" secondario ad ovest, ovviamente poco accentuato, proprio nelle colline sudoccidentali al confine con Lazio e Toscana:

 neve_italia1

Tornando in tema, 5,4 gradi alla Pieve e 6,5 qua a Chiusi scalo, pioggia debole in attesa della scaldata.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Gio 31 Gen, 2019 18:20, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#175  il fosso Gio 31 Gen, 2019 18:19

Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ieri splendido tardo pomeriggio e serata passato sopra Gubbio dal grande Bottaccio82, ragazzi miei vive sul posto più nevoso dell'Umbria me sa      


Hai capito com'è la gola del Bottaccione   poi lui se ho capito bene sta sul versante Est, il comprensorio di Fossato, Scheggia-Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, cioè quello del parco del monte Cucco, è indubbiamente di gran lunga il più nevoso dell'Umbria. Dovresti starci quando nevica da est, in confronto ieri era niente, allora si che capiresti che roba può fare su questo tratto di Appennino.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#176  snow96 Gio 31 Gen, 2019 18:37

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Negli anni 90 qua nevicava, a parte 1991 e 1996, meno che negli anni '2000 fino al 2012. Non credo in effetti che a Perugia facesse metri di neve.

Qua intanto temperatura impennatasi fino a 6,2 gradi e scioglimento velocr degli ultimi rimasugli di neve rimasta.


Ah, guarda Giaime, ti posso garantire che negli anni '90, non so ne perché ne percome, ma c'erano più episodi nevosi in Valle Umbra che nell'ovest regionale. Ricordo numerosi episodi (non da metri eh, che non stiamo a Cortina) con accumulo dove bastava volgere lo sguardo verso ovest per vedere chiaramente un orizzonte verde.
A volte erano sfondamenti da stau, e ci sta. A volte non so cosa fossero, probabilmente rodanate o sovrascorrimenti o nuclei in coda di perturbazione.
E questo vale sia per Spoleto che per Perugia (dal '94 monitoravo bene entrambe le città ).
Sai quante volte è capitato di avere neve a Spoleto e non sui Martani? Ricordo distintamente almeno 3 casi! E quello era sicuramente stau.
E da Perugia idem. Guardavi a est, tutto bianco, guardavi a ovest tutto verde. Sarà stato sempre stau? Boh!
E io pensavo: "Che sfiga stare a Todi, la Pieve, Orvieto!!! Evviva la gelida e nevosa valle Umbra!"

Poi non so che diavolo sia successo ...  



Guarda Marco gelida la valle Umbra non credo sia mai stata... Spoleto città altra storia ma la valle Umbra propriamente detta altra cosa. Nevicava più con gli sconfinamenti da est è vero a causa di configurazioni favorevoli, ma non è mai stato un posto più freddo della a me vicina Valdichiana ad esempio, basta vedere le medie di Arezzo e Perugia, si tratta di una valle ampia (intendo almeno tra Bastia e Foligno) e coperta a nord e ad est dai monti, quella gran stesa di uliveti fino a valle qualcosa vorrà pur dire, se metti un ulivo qui nella valle tra Chiusi scalo e Moiano muore ogni 2-3 anni, infatti stanno tutti ben più sù.
Per quanto riguarda la neve effettivamente negli anni '90 nevicava meno da queste parti e più a est del Tevere, poi il trend si è inverito, ma non credo sia normale l'uno o l'altro necessariamente.

Se si guarda la mappa della nevosità media in Italia, si vede che il "buco nel mezzo dell'Umbria c'è sempre stato, collegato alla media valle del Tevere, alle sponde del Trasimeno e al ternano ovviamente, e anche un "massimo" secondario ad ovest, ovviamente poco accentuato, proprio nelle colline sudoccidentali al confine con Lazio e Toscana:

 neve_italia1

Tornando in tema, 5,4 gradi alla Pieve e 6,5 qua a Chiusi scalo, pioggia debole in attesa della scaldata.


Si, hai ragione, io dico "Valle Umbra" come macroarea, ma ovviamente penso a Spoleto, Assisi, Perugia... insomma, i colli ad essa adiacenti. D'altronde lo stesso "buco" lo troviamo nelle isoiete. Rimane però il fatto che il trend si è invertito anche per i centri collinari suddetti. Comunque voglio farti notare che sono riuscito a trasferirmi dal verdino al verdino chiarissimo. Non era facile muovendosi verso nord...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#177  Cyborg Gio 31 Gen, 2019 18:40

Pioggia debole con +1,2°C e addirittura risfiocchetta a 500m nonostante a quest'ora dovrebbe esserci una 0°/+1°C in quota.

 webcam_1548956430_472906
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
Ultima modifica di Cyborg il Gio 31 Gen, 2019 18:41, modificato 1 volta in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#178  stefc Gio 31 Gen, 2019 18:50

....la ghiacciaia altotiberina per ora resiste (+1°C)......

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#179  alias64 Gio 31 Gen, 2019 18:56

Intanto oggi all amiata..un metro e mezzo in vetta..

FB_IMG_1548797615804.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 41.16 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 13 volta(e)

FB_IMG_1548797615804.jpg


 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 31 Gennaio 2019 - Osservazioni Meteo

#180  Sottozero Gio 31 Gen, 2019 19:05

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Negli anni 90 qua nevicava, a parte 1991 e 1996, meno che negli anni '2000 fino al 2012. Non credo in effetti che a Perugia facesse metri di neve.

Qua intanto temperatura impennatasi fino a 6,2 gradi e scioglimento velocr degli ultimi rimasugli di neve rimasta.


Ah, guarda Giaime, ti posso garantire che negli anni '90, non so ne perché ne percome, ma c'erano più episodi nevosi in Valle Umbra che nell'ovest regionale. Ricordo numerosi episodi (non da metri eh, che non stiamo a Cortina) con accumulo dove bastava volgere lo sguardo verso ovest per vedere chiaramente un orizzonte verde.
A volte erano sfondamenti da stau, e ci sta. A volte non so cosa fossero, probabilmente rodanate o sovrascorrimenti o nuclei in coda di perturbazione.
E questo vale sia per Spoleto che per Perugia (dal '94 monitoravo bene entrambe le città ).
Sai quante volte è capitato di avere neve a Spoleto e non sui Martani? Ricordo distintamente almeno 3 casi! E quello era sicuramente stau.
E da Perugia idem. Guardavi a est, tutto bianco, guardavi a ovest tutto verde. Sarà stato sempre stau? Boh!
E io pensavo: "Che sfiga stare a Todi, la Pieve, Orvieto!!! Evviva la gelida e nevosa valle Umbra!"

Poi non so che diavolo sia successo ...  



Guarda Marco gelida la valle Umbra non credo sia mai stata... Spoleto città altra storia ma la valle Umbra propriamente detta altra cosa. Nevicava più con gli sconfinamenti da est è vero a causa di configurazioni favorevoli, ma non è mai stato un posto più freddo della a me vicina Valdichiana ad esempio, basta vedere le medie di Arezzo e Perugia, si tratta di una valle ampia (intendo almeno tra Bastia e Foligno) e coperta a nord e ad est dai monti, quella gran stesa di uliveti fino a valle qualcosa vorrà pur dire, se metti un ulivo qui nella valle tra Chiusi scalo e Moiano muore ogni 2-3 anni, infatti stanno tutti ben più sù.
Per quanto riguarda la neve effettivamente negli anni '90 nevicava meno da queste parti e più a est del Tevere, poi il trend si è inverito, ma non credo sia normale l'uno o l'altro necessariamente.

Se si guarda la mappa della nevosità media in Italia, si vede che il "buco nel mezzo dell'Umbria c'è sempre stato, collegato alla media valle del Tevere, alle sponde del Trasimeno e al ternano ovviamente, e anche un "massimo" secondario ad ovest, ovviamente poco accentuato, proprio nelle colline sudoccidentali al confine con Lazio e Toscana:

 neve_italia1

Tornando in tema, 5,4 gradi alla Pieve e 6,5 qua a Chiusi scalo, pioggia debole in attesa della scaldata.
molto.inyeressante questa mappa....la cercavo da tempo. A che periodo si riferisce la media?
 



 
avatar
blank.gif Sottozero Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2235
Registrato: 10 Gen 2017

Età: 41
Messaggi: 745
469 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Spoleto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 12 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML