#166 zeppelin Mer 24 Giu, 2020 12:13
lì in quella mappa si vede sembre i Balcani instabili e la scandinavia stabile è il WR4 e quindi quella previsione non sarebbe il WR1.
Sono anomalie non carte con valori assoluti però, e dal 6 luglio in poi le anomalie precipitative sulla Scandinavia sono spesso tendenti al neutro complessivamente. Io non voglio prenderle per oro colato, dico solo che un abbassamento del getto sull'Europa orientale con spifferi da est su di noi dalla seconda decade in poi, con alta pressione più forte sull'Europa occidentale (in stile WR1) non è affatto da escludersi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#167 Olimeteo Mer 24 Giu, 2020 13:45
In effetti, anche io non sono riuscito a leggerci nitido un WR1 . Ma posso tranquillamente fallire. Ma capisco la lettura di Giaime.
Ieri notte tra le 1 e le 3 (  ) ho provato a leggere al volo una tesina sulla SNAO , correlazioni delle time series Snao col monsone indiano e africano, anomalie pluvio-termiche, anche venti orizzontali e velocità verticali (parlava di omega 500) ecc... e puntava l'indice sulla subsidenza in zona mediterraneo orientale e Balcani attribuibile alle oscillazioni della Snao più che al meccanismo monsoon-desert. Comunque da rileggere con calma perché per me non è come il latino
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 24 Giu, 2020 14:12, modificato 7 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#168 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 01:11
Sono anomalie non carte con valori assoluti però, e dal 6 luglio in poi le anomalie precipitative sulla Scandinavia sono spesso tendenti al neutro complessivamente.
queste sono le anomalie precipitative del WR1:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#169 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 01:15
In effetti, anche io non sono riuscito a leggerci nitido un WR1 . Ma posso tranquillamente fallire. Ma capisco la lettura di Giaime.
io non la capiscola lettura di Giame,uno SCAND- porta aria secca con anomalie precipitative su Italia e Balcani opposte a quelle dei forecast di ECMWF sul dopo 6 luglio.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#170 Boba Fett Gio 25 Giu, 2020 01:16
Stavo rileggendo il primo post, praticamente il WR1-2-4 sono forieri di estati gradevoli mentre il 3 va evitato come la peste (2003, 2012, 2015,2017,2019)... corretto?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#171 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 02:31
Sicuramente il più caldo. A pagina 3 trovi gli schemi per un'idea di base.
Ale, o chi voglia, possiamo postare qua le schermate dei forecast pluviometrici di Luglio (dal link di Zeppelin) così si può riuscire a confrontarle col regime pluviometrico del WR1 che hai pubblicato qua sopra.
Ho cancellato perché non me le salva e con gli screenshot si vede male.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 02:43, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#172 zeppelin Gio 25 Giu, 2020 13:23
Sono anomalie non carte con valori assoluti però, e dal 6 luglio in poi le anomalie precipitative sulla Scandinavia sono spesso tendenti al neutro complessivamente.
queste sono le anomalie precipitative del WR1:

Queste anomalie precipitative del WR1 mal si accordano con le anomalie di pressione. QUalcosa non quadra. Come sarebbero possibili scusami tutte quelle precipitazioni su Spagna e Francia? Mi pare avessero scritto anche altri che qualcosa non tornava nelle precipitazioni. Con azzorre forte e flusso perturbato che riscende sull'est Europa le più forti anomalie negative di precipitazioni dovrebbero essere sul bacino occidentale del mediterraneo, non su quello orientale, in questo caso invece si evidenzia una zona prevalentemente anticiclonica sui Balcani.
Gli anni presi in esame per i vari regimi sono stati scelti su quale base? Per i precedenti non posso dire, ma 1993, 1995, 2000, 2005 e 2010 sono stati tutti caratterizzati da almeno un mese (a volte luglio, 1993, 2000) e a volte agosto (1995, 2005, 2010) con tempo nettamente perturbato, decisamente fresco e molto piovoso per niente assimilabile a una situazione di azzorre forte proteso sull'Europa occidentale.
Allora le cose son due, o questo regime non è propriamente come avevamo capito (o avevo capito) che fosse, oppure c'è qualcosa che non quadra. Non esiste una pagina anche in inglese dove vengono spiegati in modo dettagliato tutti i WR? Ho cercato ma ogni volta cambia qualcosa nei vari forum, sono perlopiù interpretazioni, bisognerebbe trovare il documento originale o quantomeno una pagina pià o meno ufficiale dove si spieghi il tutto non intermediato da altri.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 25 Giu, 2020 13:31, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#173 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 13:46
Gia, infatti se torni a pagina 3 (29Aprile) c'era qualcosa che non tornava a proposito di SNAO+=WR1 tra lo schema di anomalie pluvio sempre proposto qua da Ale e le anomalie del MetOffice che praticamente inverte la zona "wet" nel bacino del Mediterraneo.
Riporto lo stesso schema del Metoffice (analizzato in quella tesi di cui vi dicevo) .
Anch'io per quel che ho raccapezzato in letture forumistiche vedo molto di lasciato all'interpretazione. Addirittura gli schemi-base differiscono oltre che nella denominazione (quegli schemi che Ale ha definito obsoleti) anche nella mappatura. Secondo me, dovrebbe esistere uno schema di base univoco, di riferimento garantito.
Poi io ho sempre votato la mia fiducia ad Ale e in questo topic ho seguito fedelmente.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 14:18, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#174 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 15:09
Stavo rileggendo il primo post, praticamente il WR1-2-4 sono forieri di estati gradevoli mentre il 3 va evitato come la peste (2003, 2012, 2015,2017,2019)... corretto?
Dipende sempre cosa si intende per gradevole, un regime instabile in estate può essere sgradevole(WR4), ma anche un regime con scarsa pioggia può essere sgradvole (WR1)
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#175 Poranese457 Gio 25 Giu, 2020 15:10
Sicuramente il più caldo. A pagina 3 trovi gli schemi per un'idea di base.
E' inutile citare le pagine dei topic perchè, come in ogni altro forum, ogni utente può impostare liberamente il numero di messaggi da visualizzare per ogni pagina. Quindi le pagine non sono un riferimento assoluto ma relativo in base alle singole impostazioni
Se proprio dovete fare riferimento ad altri messaggi, mettete il link
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45089
-
7463 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#176 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 15:19
Ok. Pensavo fossero predefinitamente uguali in ordine cronologico per chiunque.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#177 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 15:23
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 25 Giu, 2020 15:29, modificato 5 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#178 Olimeteo Gio 25 Giu, 2020 15:49
Era solo per mettere sotto gli occhi e poter fare un raffronto "sinottico" puramente didattico.
Vedo Giaime che aveva dei dubbi a riguardo.
L'anomalia + sui Balcani l'ho vista e postata anche nel topic generale ieri.
Ma il venirne a capo ancora esige attesa. Più di uno nota un "guazzabuglio" modellistico al momento sul medio-lungo soprattutto in Atlantico.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 25 Giu, 2020 16:02, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#179 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 16:16
Queste anomalie precipitative del WR1 mal si accordano con le anomalie di pressione. QUalcosa non quadra. Come sarebbero possibili scusami tutte quelle precipitazioni su Spagna e Francia? Mi pare avessero scritto anche altri che qualcosa non tornava nelle precipitazioni.
Non c'è nessun accordamento da fare, sono reanalisi delle solite estati.Con quelle anomalie di pressione ci sono quelle anomalie di precipitazione. Le precipitazioni medie non sono le stesse in tutta Europa d'estate.
Con azzorre forte
Il ponte anticiclonico atlantico è un ponte anticiclonico su atlantico caratterizzato da un bloco altopressorio atlantico centrato su UK...ciò che caratterizza l'anticlone delle Azzorre è un altro regime non il WR1.
e flusso perturbato che riscende sull'est Europa le più forti anomalie negative di precipitazioni dovrebbero essere sul bacino occidentale del mediterraneo, non su quello orientale,
il WR1 è contraddistinto da anomalie positive di precipitazioni su repubbliche baltiche,Ucraina e Turchia perchè sono quelle le zone interessate dall'anomalia positiva pluviometrica e dalla convezione apportata dal flusso di correnti settentrionali ad ovest di quelle zone. La Spagna e la Francia meridionale sono zone di divergenza di un getto che si invortica mediamente intorno ad UK e lascia quelle zone in zona di divergenza, infatti sotto all'anomalia pressoria positiva rimane una zona instabile proprio su Spagna /Francia Meridionale(è chiamato anche Rex Block o blocco alle correnti atlantiche con aria fresca in quota sotto l' HP centrato su UK)
in questo caso invece si evidenzia una zona prevalentemente anticiclonica sui Balcani.
le anomalie di precipitazioni negative non identificano un'anomalia di pressione, ma appunto un regime circolatorio(WR1 appunto) che blocca gli afflussi di aria atlantica.
Gli anni presi in esame per i vari regimi sono stati scelti su quale base?
In base alle principali anomalie di pressione (GA Anomalia Groenlandia/Islanda, Anomalia pressione su UK medio alto atlantico, Anomalia di pressione su Scandinavia.
Il WR1 ha anomalie di pressione su Scandinavia e un blocco altopressorio su medio alto Atlantico
Il WR2 ha anomalie positive di pressione da Azzorre estese su Europa centro meridionale e Negative su Islanda/Groenlandia.
Il WR3 ha anomaie positive si Groenlandia/Islanda e un blocco di bassa pressione sui paralleli tra UK e Scandinavia
Il WR4 ha anomalie negative su Groenlandia/Islanda e un blocco altopressorio con centro su Azzorre collegato sommariamente ad uno secondario sulla Scandinavia.
Per i precedenti non posso dire, ma 1993, 1995, 2000, 2005 e 2010 sono stati tutti caratterizzati da almeno un mese (a volte luglio, 1993, 2000) e a volte agosto (1995, 2005, 2010) con tempo nettamente perturbato, decisamente fresco e molto piovoso per niente assimilabile a una situazione di azzorre forte proteso sull'Europa occidentale.
Stai prendendo i singoli mesi, io invece ho analizzato il prevalente regime sui 92 giorni estivi
Ho scritto più volte che la media trimestrale nasconde delle fasi estive che nel computo estivo non sono prevalenti.
Ho scritto più volte che la media trimestrale mostra quatto prevalenti regimi che si manifestano durante l'estate, anche alternandosi nella medesima estate...anche se questo non succede frequentemente.
Allora le cose son due, o questo regime non è propriamente come avevamo capito (o avevo capito) che fosse, oppure c'è qualcosa che non quadra.
E' una reanalisi di 92 giorni e non va presa così male come l'hai presa te.
Non esiste una pagina anche in inglese dove vengono spiegati in modo dettagliato tutti i WR?
si sono quelli esistenti in letteratura.
Ho cercato ma ogni volta cambia qualcosa nei vari forum, sono perlopiù interpretazioni, bisognerebbe trovare il documento originale o quantomeno una pagina pià o meno ufficiale dove si spieghi il tutto non intermediato da altri. 
ma non devi cercare nei forum...chiama il WR1 AR(Atlantic Ridge/SummerNAO+), WR2 EA+(East Atlantic), WR3 SummerNAO-, WR4 EA-(East Atlantic)..poi le interpretazioni sono innumerevoli anche nella ricerca scientifica.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#180 Alessandro Foiano Gio 25 Giu, 2020 16:23
Gia, infatti se torni a pagina 3 (29Aprile) c'era qualcosa che non tornava a proposito di SNAO+=WR1 tra lo schema di anomalie pluvio sempre proposto qua da Ale e le anomalie del MetOffice che praticamente inverte la zona "wet" nel bacino del Mediterraneo.
Per il metoffice esistono solo due pattern in tutta l'estate che si sviluppano sui paralleli, mai sui meridiani...ci sta che le anomalie pluvio siano non uguali.
Riporto lo stesso schema del Metoffice (analizzato in quella tesi di cui vi dicevo) .
Anch'io per quel che ho raccapezzato in letture forumistiche vedo molto di lasciato all'interpretazione. Addirittura gli schemi-base differiscono oltre che nella denominazione (quegli schemi che Ale ha definito obsoleti) anche nella mappatura. Secondo me, dovrebbe esistere uno schema di base univoco, di riferimento garantito.
Poi io ho sempre votato la mia fiducia ad Ale e in questo topic ho seguito fedelmente.
La garanzia non te la dà nemmeno la letteratura scientifica, SNAO+ SNAO- EA+ e EA- sono 4 regimi prevalenti e sono ben identificabili e con frequenza di emersione evidente perchè come ho scritto sopra sono identificabili molto bene con le anomalie di pressione in determinati punti strategici di circolazione atmosferica generale europea...i dettagli per me rimangono dettagli che non inficiano le conseguenze prevalenti idn assetti circolatori della durata di almeno 10 gg o più..
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 25 Giu, 2020 16:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|